Risultati di ricerca: economia e finanza

876 risultati trovati - pagina 1 di 88

    • Amedeo Di Maio   

      Economia del patrimonio e delle attività culturali

      Strumenti di analisi

      Il manuale offre una trattazione organica e completa della economia del patrimonio e delle attività culturali, disciplina complessa in cui l’approccio economico si deve affiancare a scienze umane classiche, quali tra le altre la storia, l’archeologia, le lettere. Nell’approfondire gli aspetti economici della produzione, del consumo e delle politiche culturali il volume, oltre a considerare i riferimenti teorici di valenza internazionale, guarda in particolare all’Italia, Paese dove la rilevanza del patrimonio artistico e storico induce un forte interesse verso le risorse culturali e gli aspetti economici collegati alla loro conservazione, gestione e valorizzazione.

      Il testo è rivolto a studenti universitari di formazione differente, proprio per la natura trasversale della materia che è insegnata in corsi di laurea diversi e, grazie alla collaborazione di vari docenti, soddisfa le finalità didattiche specifiche dei singoli percorsi di studio.

      Il volume cartaceo è integrato da risorse on line disponibili all’indirizzo www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume, ed è scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Maria Amato    Paola Graziano    Enrico Quattrocchi    Francesco Sarti   

      Diritto&Economia.com

      Le regole del diritto e dell’economia nella società multimediale

      L’opera si articola in due volumi, ognuno suddiviso in due parti (giuridica ed economica) in cui le unità di diritto precedono quelle di economia. La struttura del percorso didattico è identica per entrambe le discipline:
      scansione modulare;
      • determinazione degli obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità);
      • parte teorica con numerosi spunti di approfondimento in appositi box;
      • sintesi dei contenuti di ciascun paragrafo nella rubrica Salva con nome;
      sintesi di fine unità, corredata da una mappa concettuale.
      La trattazione dei contenuti utilizza un linguaggio chiaro e appropriato, in modo da consentire agli studenti l’assimilazione agevole e sistematica della nuova terminologia, anche grazie al glossario dei termini tecnici (giuridici ed economici) all’interno del testo. I punti-chiave di ogni paragrafo sono evidenziati con parole e frasi in grassetto, al fine di memorizzare facilmente i concetti fondamentali e acquisire un efficace metodo di studio. Alla fine di ogni modulo sono inseriti approfondimenti di educazione alla cittadinanza corredati da esercizi e casi pratici.
      Caratteristiche della Nuova Edizione Openschool: Tutti i contenuti sono stati completamente aggiornati e integrati secondo le recenti indicazioni legislative. Il nuovo progetto grafico facilita ulteriormente l’apprendimento. L’opera è caratterizzata dall’inserimento di strumenti utili per la didattica inclusiva, che utilizzano caratteri ad alta leggibilità, quali puntuali sintesi di fine paragrafo (Salva con nome), mappe di fine unità e funzione Alta Accessibilità. Ne deriva un libro facilmente accessibile anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura, come ipovedenti, dislessici, lettori riluttanti che prevede:
      • un testo liquido, che può essere selezionato, ingrandito e modificato nei caratteri;
      • la sintesi vocale, che permette di ascoltare il testo come audiolibro.

    • Stefano Amicabile   

      Nuovo Corso di economia ed estimo

      Questa nuova edizione del Corso di economia ed estimo non si limita al puntuale aggiornamento dei contenuti, con costante riferimento alla nuova normativa, ma propone un testo rinnovato anche dal punto di visto didattico, per un più facile e rapido apprendimento.

      A tale scopo ogni capitolo, sia nella parte di economia sia nella parte di estimo, è ora introdotto da una mappa concettuale che rappresenta il nucleo centrale di apprendimento della lezione.

      Sono stati aggiunti numerosi approfondimenti di Educazione civica e di interesse generale, soprattutto per quanto riguarda i beni pubblici, che inevitabilmente confluiscono negli obiettivi di Agenda 2030.

      In ogni capitolo è presente una breve sintesi dei contenuti e una serie di attività pratiche e di verifica, differenziate per tipologia, che permettono allo studente di mettere alla prova le conoscenze acquisite.