Risultati di ricerca: applicativi

8 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Lorenzo Arco    Giuseppe Peretti   

      L@borobotica

      Percorsi didattici applicativi per progettare e costruire robot Volume A - Rover e realizzazione del movimento

      L@borobotica è un’opera in due volumi, nei quali sono trattati argomenti legati sia alla robotica sia all’IoT (Internet of Things) con particolare riferimento alla loro integrazione.
      Il testo si compone di un ricchissimo apparato di schede e si snoda in un percorso che esaurisce molte tematiche di estrema attualità, dai metodi e strumenti per la realizzazione di robot semoventi (rover) e di bracci robotici manipolatori, alle tecnologie per la comunicazione tra i dispositivi e per il comando a distanza degli apparati.
      L’opera costituisce l’ideale supporto didattico di tipo applicativo per tutti i contesti in cui è attivata una curvatura robotica, in particolare negli Istituti Tecnici Tecnologici.

    • Vittorio Ragaini    Carlo Pirola   

      Processi di separazione nell’industria chimica

      Assorbimento, equilibri tra fasi fluide e distillazione. Teoria ed esercizi applicativi

      Le operazioni di separazione hanno un’importanza fondamentale nella chimica industriale, al punto che la loro fattibilità ed economicità sono decisive per il successo o meno dei processi chimici che le richiedono. Questo volume è dedicato a due delle tecniche di separazione di più frequente applicazione ed è il frutto dell’esperienza di insegnamento sia a studenti sia a professionisti del settore. L’approccio didattico utilizzato è quello di integrare i concetti teorici per il dimensionamento di base delle apparecchiature di separazione con gli esercizi numerici. Ogni argomento è illustrato in un capitolo contenente le nozioni teoriche di base, cui segue un intero capitolo dedicato agli esercizi relativi, di complessità differente e caratterizzati da dettagliate spiegazioni per ogni passaggio. Diverse procedure di calcolo sono esposte in modo originale per poter essere facilmente trasformate nei vari linguaggi di programmazione. Il volume si rivolge a studenti dei corsi di laurea in Chimica Industriale, Ingegneria Chimica e corsi affini, ma anche ai professionisti del settore. Il testo è integrato da risorse on line ed è scaricabile anche in versione digitale , da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Lucia Cinato Kather   

      Mediazione linguistica tedesco-italiano

      Aspetti teorici e applicativi - Esempi di strategie traduttive - Casi di testi tradotti

      Il volume analizza i peculiari problemi di traduzione relativi alle lingue tedesca e italiana in un’ottica ampia, che va dai cenni alle attuali teorie sulla traduzione fino alle particolari strategie traduttive analizzate su una vasta gamma di tipologie testuali.

      Il testo è articolato in due parti, una teorica, che tiene conto soprattutto degli studi in ambito tedescofono, e una pratico-applicativa, che indaga con sistematicità le strutture linguistiche che caratterizzano la coppia di lingue scelta in ottica traduttiva.

      Nata dalla necessità di una risorsa manualistica aggiornata che possa fornire le conoscenze traduttologiche di base per l’apprendimento della lingua tedesca e della traduzione, quest’opera va anche incontro alla richiesta degli “addetti ai lavori” - traduttori, linguisti in generale e teorici della traduzione - di uno strumento utile a definire e risolvere i problemi interpretativi e le tematiche specifiche di “grammatica” della traduzione tedesco-italiano.

      Il volume si rivolge pertanto agli studenti dei corsi di laurea triennale in Mediazione linguistica, in Lingue e letterature straniere e in Scienze del turismo, nonché ai traduttori professionisti, ai linguisti e alle istituzioni e associazioni collegate al mondo della traduzione.