Risultati di ricerca: osn progetto

14 risultati trovati - pagina 1 di 2

    • Giulio Ballio    Federico M. Mazzolani    Claudio Bernuzzi    Raffaele Landolfo   

      Strutture di acciaio

      Teoria e progetto

      In questa nuova edizione il testo, da decenni riferimento per le costruzioni di acciaio, è stato integralmente rivisto, nonché aggiornato alla luce delle più recenti normative ed ampliato nei contenuti.

      Il volume mantiene gli aspetti peculiari che lo hanno reso unico nel panorama italiano, ovvero una guida completa delle metodologie progettuali per lettori con un diverso grado di conoscenza delle strutture metalliche: dagli allievi delle Scuole di Ingegneria e di Architettura, agli ingegneri che si accostano alla progettazione di opere in carpenteria, ai professionisti che già hanno esperienza e le progettano.

      L’intera trattazione è stata aggiornata alla luce dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche e dei dettami normativi internazionali e nazionali, con particolare riguardo alla modellazione e utilizzo delle tecniche computazionali, al comportamento sismico delle strutture, al consolidamento degli edifici esistenti.

      Il volume è anche scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Tomris Tangaz   

      Interior Design

      Dall’ideazione al progetto

      La nuova edizione di questo manuale per gli arredatori d’interni offre una panoramica completa su tutti gli aspetti dell’interior design, dallo sviluppo dell’idea iniziale alla realizzazione esecutiva del progetto. Ricco di suggerimenti operativi e strutturato per unità di apprendimento progressivo, è un ideale strumento di studio anche per chi si avvicina alla professione.

      Chiare e dettagliate istruzioni seguono passo passo l’intero iter di progettazione, con consigli per trovare l’ispirazione, pianificare lo spazio, scegliere i colori e utilizzare i materiali.

      Numerosi esempi finiti, realizzati da celebri arredatori d’interni, sono un utile riferimento per sviluppare nuovi progetti e offrono preziose indicazioni sulle tecniche di lavoro dei designer professionisti.

      Nella sezione finale sono raccolte informazioni essenziali per avviare e gestire una propria attività professionale.

      Questa seconda edizione, rinnovata nell’apparato fotografico e nell’offerta di casi di studio, recepisce i principali progressi nelle tecnologie digitali e nei programmi di software.

    • Marzio Miliani    Ivano Marchesini    Franca Pavanelli   

      Nuovo Disegno per costruire

      Nuova edizione Openschool. Per l’indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio Sistemi di rappresentazione

      L’opera è strutturata in due volumi, a loro volta suddivisi in moduli, ciascuno dei quali tratta uno specifico argomento in modo esauriente e completo. I moduli possono essere svolti nell’ordine progressivo in cui sono organizzati, oppure secondo il percorso formativo più adatto alle esigenze della singola classe.
      Il volume 1 è dedicato alla conoscenza dei metodi fondamentali della rappresentazione grafica. La trattazione dei principi teorici è affiancata da materiali di approfondimento, da videolezioni e da numerosi esercizi guidati ed esempi di carattere professionale. Completa il primo volume un modulo dedicato CAD, che funge da manuale utile all’approccio al disegno con il computer.
      Il volume 2 è dedicato alla rappresentazione architettonica finalizzata alla pratica professionale. La trattazione inizia con lo studio dei principi compositivi della progettazione e del dimensionamento degli spazi. Prosegue con l’analisi dei sistemi costruttivi, degli elementi che compongono l’edificio, del rilievo, delle normative tecniche e della comunicazione del progetto. Il volume dispone di una serie di spunti di lavoro, organizzati per grado di difficoltà, e di esempi di stesura grafica di progetti architettonici.
      Metodologia e strumenti didattici: L’opera si propone di fornire:
      - un percorso didattico per l’apprendimento dei sistemi di rappresentazione con numerosi esercizi organizzati per livello crescente di difficoltà;
      - una metodologia per l’acquisizione delle capacità critiche e logiche necessarie per la lettura e l’interpretazione di disegni di architettura;
      - le conoscenze fondamentali dei materiali da costruzione e delle normative, alla base della rappresentazione grafica dell’edificio;
      - gli strumenti per il dimensionamento e la rappresentazione tecnica e descrittiva di un progetto architettonico;
      - le competenze per l’organizzazione tecnico-grafica di un progetto architettonico. I volumi sono proposti sia in formato cartaceo sia in formato digitale (eBook+).
      La versione cartacea ha una struttura snella ed essenziale ed evidenzia, attraverso apposite icone, gli approfondimenti, le espansioni e le esercitazioni attivabili nella versione digitale.
      eBook+: L’eBook+ collegato al volume consente di accedere ai numerosi materiali didattici che arricchiscono L’opera:
      -dossier di approfondimento;
      -esercizi guida, esercizi interattivi e laboratori;
      -zoom su immagini particolarmente significative;
      -gallerie di immagini con didascalie per esemplificare concetti o processi di particolare interesse; -video per attività da svolgere in laboratorio e videoanimazioni
    • Franco Angotti    Matteo Guiglia    Piero Marro    Maurizio Orlando   

      Progetto delle strutture in calcestruzzo armato

      Con l’Eurocodice 2 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

      Il volume tratta la progettazione delle strutture in calcestruzzo armato alla luce dell’Eurocodice 2 e tiene conto delle più recenti evoluzioni sia nel campo dei materiali (calcestruzzo e acciaio) sia in quello della modellazione strutturale.

      Come è noto le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018) sono fortemente ispirate agli Eurocodici; è perciò stato possibile trattare i vari argomenti tenendo di vista lo sviluppo sia della norma europea, sia della norma italiana. Il testo è corredato da numerosi esempi numerici utili per una corretta applicazione del metodo di verifica della sicurezza agli stati limite. Gli esempi, scelti fra quelli più ricorrenti nella pratica professionale, sono disponibili online e interessano sia il professionista, sia gli studenti di ingegneria e architettura.

    • Claudio Bernuzzi   

      Progetto e verifica delle strutture in acciaio

      Secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e l’Eurocodice 3

      Il volume è un riferimento pratico e aggiornato sia per la formazione degli ingegneri civili, sia per i progettisti nel settore delle costruzioni in acciaio. In questa nuova edizione le principali regole di progetto e di verifica sono illustrate in accordo alle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018) nonché all’Eurocodice 3 (principalmente le parti 1-1, 1-3 e 1-8 della UNI EN 1993). Gli argomenti sono affrontati proponendo innanzitutto un inquadramento teorico di carattere generale e richiamando successivamente le regole e i criteri di verifica del contesto normativo. Nel testo sono presenti numerose applicazioni pratiche per familiarizzarsi con la normativa di riferimento e per affrontare problemi concreti frequenti in ambito professionale. Il volume è scaricabile anche in versione digitale da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e computer. Per l’accesso alla versione digitale seguire le istruzioni riportate nell’ultima pagina del libro.

    • Sabrina Bresciani    Martin J. Eppler   

      Visual Communication Design

      Gestione del progetto con le immagini: concetti chiave e applicazioni

      Il libro presenta la progettazione della comunicazione visiva secondo le più recenti conoscenze scientifiche e si propone di espandere le abilità cognitive, emotive e collaborative nella gestione dei progetti, per un utilizzo competente delle immagini in un mondo sovraccarico di informazioni.

      In 30 brevi capitoli sono esposti concetti chiave, unendo teorie e concetti scientifici a casi pratici e strumenti immediatamente utilizzabili – inclusi canvas e infografiche – per migliorare la capacità di pensare e comunicare con le immagini.

      Gli autori forniscono una panoramica di concetti, metodi e applicazioni testate per supportare ricercatori, studenti e professionisti nella comprensione dei vantaggi della comunicazione visiva. La sezione Dalla teoria alla pratica con una serie di domande guida aiuta a riflettere sui temi esposti, per diventare più produttivi e innovativi nella gestione e valutazione di progetti di comunicazione visiva applicata a numerosi ambiti, dal prodotto al servizio, dalla visualizzazione di dati al design thinking, dalla moda all’impatto sociale.

    • Maurizio Piazza    Roberto Tomasi    Roberto Modena   

      Strutture in legno

      Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee

      Il testo nasce sia da esperienze didattiche e di ricerca universitaria, sia dalla pratica costruttiva nel settore delle strutture in legno. È un manuale completo, ricco di esempi utili per la progettazione, preceduti dall’approfondimento teorico delle formulazioni proposte, corredato anche dai risultati di ricerche sperimentali. L’aggiornamento alle nuove normative agli stati limite ultimi, il riferimento all’ordinanza Sismica, nonché alle Norme tecniche per le costruzioni, rendono inoltre il testo uno strumento di grande attualità per il professionista.

      Sono analizzate, in maniera approfondita, le proprietà principali del legno (anatomia, proprietà meccaniche ed igroscopiche, biodegradamento), e dei materiali industriali da esso derivati, soffermandosi in particolare sul legno lamellare incollato.

      Una parte specifica del testo è dedicata all’illustrazione dei nuovi metodi di calcolo basati sulle metodologie semiprobabilistiche agli stati limite, utilizzando come riferimento i più recenti documenti normativi (DIN 1052:2004; EN 1995:2004; documento Nicole; Ordinanza Sismica 3431; Norme Tecniche per l’Edilizia: 2005) che costituiscono il riferimento per le formulazioni utilizzate nel testo. In tali capitoli sono illustrati in maniera esaustiva le modalità di dimensionamento e di verifica di tutti gli elementi strutturali, da quelli semplici (giunzioni, travi, pilastri, solai), ai sistemi strutturali più complessi (coperture, travi reticolari, portali, sistemi di controvento). L’esposizione è corredata da numerosi esempi applicativi.

      Nei capitoli successivi sono trattati in maniera approfondita aspetti fondamentali e spesso trascurati come la progettazione della durabilità, della resistenza al fuoco, della resistenza alle azioni sismiche.

      Concludono il volume diversi progetti dal costruito, con la finalità di avvicinare il lettore alle problematiche della realtà costruttiva moderna nell’ambito delle strutture in legno lamellare.

    • Maria Conte    Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy   

      Nuovo Gestione del progetto e organizzazione d’impresa

      Per l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Nuovo Gestione del progetto e organizzazione d’impresa è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • La prima parte del libro è occupata da sei Unità didattiche, suddivise in Lezioni, che illustrano la configurazione di un’impresa e ogni singolo step che caratterizza la gestione di un progetto.

      • Gli schemi, le tabelle e gli esempi pratici servono a puntualizzare e a chiarire i concetti.

      • Diversi tipi di evidenziazione aiutano a focalizzare l’attenzione sugli aspetti più importanti.

      • I box azzurri riportano le definizioni delle parole evidenziate nel testo, mentre quelli Wiki offrono informazioni su personaggi, leggi e curiosità.

      • Ogni Lezione si conclude con una ricca parte esercitativa.

      • La seconda parte del libro è dedicata alla presentazione di alcuni progetti di informatica e di telecomunicazioni, nei quali sono applicate le procedure e le tecniche descritte nelle Unità.