Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Il rapporto con la montagna da parte di un artista fuori dagli schemi come Mollino (1905-1973) è qui indagato per la prima volta, mettendone in luce la figura professionale geniale, ma rigorosa.
Personalità complessa e anticonformista, Carlo Mollino ha operato un'originale compenetrazione tra i suoi vari interessi: aeronautica, automobilismo, fotografia, design, moda e architettura.
Lo studio inedito dei progetti montani di Mollino in relazione al milieu sociale e culturale dell’epoca consente di comprendere l’opera di un illustre interprete e di un grande innovatore dell’architettura alpina novecentesca.
Il volume è arricchito dall’ampio apparato di disegni e tavole tratte dall’archivio Mollino, fino a oggi esplorato solo parzialmente.
Saggio storico e biografico (Sergio Pace). Geografie progettuali molliniane: La nascita del modernismo alpino - La scoperta dell’architettura rurale - L’invenzione di Cervinia - La Valle di Susa, montagna di Torino - La modernizzazione della Valle d’Aosta - La moderna casa in montagna - L’ipermodernismo alpino (e fine di un ciclo). Bibliografia. Indice dei nomi.
Antonio De Rossi è professore ordinario di Progettazione architettonica al Politecnico di Torino e direttore della rivista internazionale Archalp. Ha al suo attivo progetti architettonici e rigenerativi in territorio montano e diversi volumi che hanno conseguito premi e riconoscimenti.
Roberto Dini, architetto e PhD, è professore associato di composizione architettonica e urbana presso il Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca sui temi del progetto nelle Alpi presso l’Istituto di Architettura Montana, di cui è Direttore. È redattore della rivista ArchAlp e autore di varie pubblicazioni tra cui Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle alpi (Hoepli 2018).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti