La storia della luce, elemento essenziale nella vita dell'universo, accompagna le grandi scoperte della fisica moderna, dai primi tentativi di misurare la sua velocità fino alla relatività e alla meccanica quantistica.
Un libro che spiega la natura della luce, che si comporta al tempo stesso come un’onda e a volte come particella, dallo spettro dei colori di Newton alle onde elettromagnetiche di Maxwell, descrive come la gravità, curvando lo spazio, curva le traiettorie dei raggi luminosi e affronta il tema della relatività generale.
L'autore spiega come i corpi caldi emettono luce e il perchè la luce a volte si comporta come un’onda e a volte come particella. Poi descrive come la gravità, curvando lo spazio, curva le traiettorie dei raggi luminosi, e perciò affronta il tema della relatività generale. Infine nell’ultimo capitolo cerca di spiegare i vari modi in cui la luce viene prodotta, in tono il più possibile semplice e informale.
Attraverso aneddoti, curiosità ed esempi, il volume racconta da dove e come la luce viene prodotta, fino alla radiazione di Hawking, ai laser e all'antimateria.