0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: strutture

18 risultati trovati - pagina 1 di 2
  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

    • Sergio Foa   

      Guida pratica delle costruzioni in acciaio

      Dal predimensionamento ai dettagli costruttivi

    • Guida pratica delle costruzioni in acciaio
    • Sergio Foa   

      Guida pratica delle costruzioni in acciaio

      Dal predimensionamento ai dettagli costruttivi

      Il volume costituisce un importante supporto pratico alla progettazione delle strutture in acciaio nella fondamentale fase preliminare di dimensionamento e nelle fasi di controllo, verifica e collaudo.

      Allineato alle norme tecniche per le costruzioni NTC 2018 e alle più importanti norme internazionali, il manuale descrive le principali tipologie strutturali, i più frequenti schemi utilizzati e i valori parametrici dimensionali necessari nella fase di impostazione del calcolo strutturale.

      Gli aspetti delicati connessi ai fenomeni di stabilità, spostamenti e vibrazioni, sono analizzati fornendo formulazioni operative. Per le varie fasi progettuali il testo offre preziosi spunti nella soluzione delle più frequenti tipologie da impiegare e propone specifiche indicazioni pratiche per strutture in ambito civile e industriale.

      Il volume, rivolto sia ai professionisti del settore sia agli studenti del biennio specialistico di Ingegneria, è anche scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Giulio Ballio    Federico M. Mazzolani    Claudio Bernuzzi    Raffaele Landolfo   

      Strutture di acciaio

      Teoria e progetto

    • Strutture di acciaio
    • Giulio Ballio    Federico M. Mazzolani    Claudio Bernuzzi    Raffaele Landolfo   

      Strutture di acciaio

      Teoria e progetto

      In questa nuova edizione il testo, da decenni riferimento per le costruzioni di acciaio, è stato integralmente rivisto, nonché aggiornato alla luce delle più recenti normative ed ampliato nei contenuti.

      Il volume mantiene gli aspetti peculiari che lo hanno reso unico nel panorama italiano, ovvero una guida completa delle metodologie progettuali per lettori con un diverso grado di conoscenza delle strutture metalliche: dagli allievi delle Scuole di Ingegneria e di Architettura, agli ingegneri che si accostano alla progettazione di opere in carpenteria, ai professionisti che già hanno esperienza e le progettano.

      L’intera trattazione è stata aggiornata alla luce dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche e dei dettami normativi internazionali e nazionali, con particolare riguardo alla modellazione e utilizzo delle tecniche computazionali, al comportamento sismico delle strutture, al consolidamento degli edifici esistenti.

      Il volume è anche scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Antonio Cirillo   

      Legno. Materiali e tecnologia

      NTC2018, EC5, EC8

    • Legno. Materiali e tecnologia
    • Antonio Cirillo   

      Legno. Materiali e tecnologia

      NTC2018, EC5, EC8

      Il volume fornisce al progettista un quadro organico riguardante il materiale legno, la sua struttura interna, i suoi pregi e difetti; seguono la tecnologia di legno massiccio e lamellare, le caratteristiche tecnologiche e una serie di utili sintesi di norme UNI EN.

      La seconda parte del testo dedica ampio spazio a case e costruzioni in legno, alle varie tipologie costruttive, a solai, strutture e pareti, con una carrellata sulle tecnologie costruttive. Tra le altre cose l’autore propone una nuova costruzione ecologica realizzata utilizzando la canapa.

      Il volume si basa sull’eurocodice 5, sulle NTC2018 e circ. 7/2019, e su una serie di norme UNI EN correlate alle strutture lignee.

    • Franco Angotti    Matteo Guiglia    Piero Marro    Maurizio Orlando   

      Progetto delle strutture in calcestruzzo armato

      Con l'Eurocodice 2 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

    • Progetto delle strutture in calcestruzzo armato
    • Franco Angotti    Matteo Guiglia    Piero Marro    Maurizio Orlando   

      Progetto delle strutture in calcestruzzo armato

      Con l'Eurocodice 2 e le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018

      Il volume tratta la progettazione delle strutture in calcestruzzo armato alla luce dell’Eurocodice 2 e tiene conto delle più recenti evoluzioni sia nel campo dei materiali (calcestruzzo e acciaio) sia in quello della modellazione strutturale.

      Come è noto le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018) sono fortemente ispirate agli Eurocodici; è perciò stato possibile trattare i vari argomenti tenendo di vista lo sviluppo sia della norma europea, sia della norma italiana. Il testo è corredato da numerosi esempi numerici utili per una corretta applicazione del metodo di verifica della sicurezza agli stati limite. Gli esempi, scelti fra quelli più ricorrenti nella pratica professionale, sono disponibili online e interessano sia il professionista, sia gli studenti di ingegneria e architettura.

    • Antonio Cirillo   

      Legno. Calcolo degli elementi strutturali

      NTC2018, EC5, EC8

    • Legno. Calcolo degli elementi strutturali
    • Antonio Cirillo   

      Legno. Calcolo degli elementi strutturali

      NTC2018, EC5, EC8

      Il volume è un compendio ideale che consente al progettista di calcolare strutture in legno. L’opera è aggiornata alle norme tecniche NTC2018 ed è corredata dalle indicazioni della circolare n. 7 del 2019. La base della progettazione, tuttavia, è costituita dalle indicazioni dell’Eurocodice 5, ovvero dalle UNI EN 1995.

      Basare la progettazione sull’eurocodice è la migliore garanzia possibile e fornisce al progettista una strada proiettata nel futuro, tenendo anche conto che gli Eurocodici sono stati equiparati nel 2013 alle norme tecniche e sono ad essi alternativi e coesistenti;l’Eurocodice è applicato tenendo conto dell’annesso italiano, pubblicato in GU, che puntualizza alcuni valori per i coefficienti da adottare. Il taglio della trattazione è completo e sempre fatto con una visione pratica: le indicazioni, anche complesse, sono “tradotte” in un linguaggio più vicino alla cultura e alla mentalità del tecnico italiano.

      Il libro è corredato da una serie di fogli di calcolo, disponibili online, che consentono di allegare i risultati ottenuti alle relazioni di calcolo fatte con il computer, molto efficaci e senza dubbio necessarie, ma che spesso necessitano di essere integrate con verifiche locali di qualche elemento o di qualche sezione.

    • Marco Andrea Pisani    Sara Cattaneo    Tommaso D’Antino   

      Consolidamento delle strutture

      Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati

    • Consolidamento delle strutture
    • Marco Andrea Pisani    Sara Cattaneo    Tommaso D’Antino   

      Consolidamento delle strutture

      Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati

      Il volume presenta un’analisi critica sia delle tecniche di intervento più tradizionali nel consolidamento delle strutture sia di quelle più recenti, rese possibili dall’utilizzo di materiali innovativi quali calcestruzzi speciali e materiali compositi. Questa terza edizione è stata aggiornata secondo il dettato delle ultime Norme Tecniche, delle Raccomandazioni del CNR e dei recenti documenti dell’Unione Europea. Sono stati inoltre affinati temi specifici, quali per esempio la verifica del punzonamento dei capochiave nei maschi murari o il tema dell’incollaggio delle tavole lignee, anche alla luce delle esperienze maturate in laboratorio durante il lavoro di ricerca svolto su questi temi. Concepito come supporto didattico per gli studenti di Ingegneria civile, il volume rappresenta anche una guida di primo orientamento per i professionisti (ingegneri e architetti) nella scelta delle tecniche di consolidamento più opportune. A tale scopo il testo riporta tabelle e formule di utile consultazione, tratte da opere di riferimento nonché da norme e raccomandazioni italiane ed europee, passate e recenti.

    • Edoardo Cosenza    Gaetano Manfredi    Marisa Pecce   

      Strutture in cemento armato

      Basi della progettazione

    • Strutture in cemento armato
    • Edoardo Cosenza    Gaetano Manfredi    Marisa Pecce   

      Strutture in cemento armato

      Basi della progettazione

      Il volume fornisce un’ampia panoramica sulle conoscenze e sugli strumenti operativi alla base della progettazione delle strutture in cemento armato con riferimento alle più aggiornate normative italiane ed europee, coniugando impostazione didattica, attualità dei contenuti e capacità operativa. Alla parte teorica sono infatti sistematicamente affiancati esempi e casi applicativi di supporto all’apprendimento dei concetti esposti. Testo di riferimento per studenti e professionisti, questa nuova edizione del volume mantiene l’impianto complessivo delle precedenti e recepisce le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e gli Eurocodici (riferimenti in sede nazionale ed europea) nonché le esperienze didattiche maturate negli anni di utilizzo nei corsi universitari. Sono stati inoltre introdotti ulteriori esempi esplicativi e aggiunte nuove tematiche di interesse e di pratica applicazione. Il manuale è integrato da risorse on line ed è scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Antonio Cirillo   

      Costruzioni in zona sismica

      Nuovi edifici. Eurocodici e NTC2018

    • Costruzioni in zona sismica
    • Antonio Cirillo   

      Costruzioni in zona sismica

      Nuovi edifici. Eurocodici e NTC2018

      Il volume, conforme agli Eurocodici e alle nuove NTC2018, tratta ampiamente la costruzione di edifici in zona sismica, fornendo regole e consigli per un approccio nuovo, consapevole e fermamente basato sui principi della moderna ingegneria antisismica. L’obiettivo è presentare una filosofia che consenta al progettista di prevedere in fase di progettazione il comportamento di una struttura durante un sisma per salvaguardare tanto la costruzione quanto le vite delle persone al suo interno. Fondamentale è il capacity design: la costruzione deve presentare opportune capacità di resistenza e distorsione, calibrate in modo che al crescere dell’azione sismica entrino in crisi prima le zone duttili e poi via via le zone più fragili, secondo la gerarchia delle resistenze. Alcune semplici indicazioni e le analisi delle catene tese e compresse interne alla struttura guidano la comprensione di quanto accade in occasione di un sisma. Segue una sistematica trattazione che corre parallela alle indicazioni delle nuovissime norme tecniche NTC2018, opportunamente commentate. Il testo è rivolto sia ai progettisti (ingegneri e architetti) sia a studenti universitari.
    • Claudio Bernuzzi   

      Progetto e verifica delle strutture in acciaio

      Secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e l'Eurocodice 3

    • Progetto e verifica delle strutture in acciaio
    • Claudio Bernuzzi   

      Progetto e verifica delle strutture in acciaio

      Secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018 e l'Eurocodice 3

      Il volume è un riferimento pratico e aggiornato sia per la formazione degli ingegneri civili, sia per i progettisti nel settore delle costruzioni in acciaio. In questa nuova edizione le principali regole di progetto e di verifica sono illustrate in accordo alle recenti Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2018) nonché all’Eurocodice 3 (principalmente le parti 1-1, 1-3 e 1-8 della UNI EN 1993). Gli argomenti sono affrontati proponendo innanzitutto un inquadramento teorico di carattere generale e richiamando successivamente le regole e i criteri di verifica del contesto normativo. Nel testo sono presenti numerose applicazioni pratiche per familiarizzarsi con la normativa di riferimento e per affrontare problemi concreti frequenti in ambito professionale. Il volume è scaricabile anche in versione digitale da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e computer. Per l’accesso alla versione digitale seguire le istruzioni riportate nell’ultima pagina del libro.

    • Claudio Bernuzzi   

      Proporzionamento di strutture in acciaio

      Progettazione e verifiche semplificate secondo NTC 2018

    • Proporzionamento di strutture in acciaio
    • Claudio Bernuzzi   

      Proporzionamento di strutture in acciaio

      Progettazione e verifiche semplificate secondo NTC 2018

      Il volume propone le nozioni basilari per la progettazione e verifica di massima di costruzioni in acciaio e vuole costituire un riferimento pratico per gli studenti di Architettura e per quelle figure professionali prive di una formazione specialistica in ambito strutturale. I concetti trattati e i criteri esposti trovano un concreto impiego nella fase progettuale iniziale (ovvero il dimensionamento di massima della struttura), consentendo una definizione sufficientemente accurata del sistema portante. A tale scopo il volume è corredato di numerose applicazioni finalizzate alla comprensione dei principali argomenti teorici esposti. Le appendici costituiscono un supporto di immediata utilità per i casi progettuali associati alle attività di studio ovvero per la pratica professionale. Il testo è aggiornato alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni e può essere concretamente utile anche per verificare, in via semplificata, calcoli più raffinati e complessi, contribuendo così alla formulazione del “giudizio motivato di accettabilità dei risultati”, richiesto dalle norme stesse. Il volume è scaricabile in versione digitale da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e computer.

  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine