0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: legno

10 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Antonio Cirillo   

      Legno. Materiali e tecnologia

      NTC2018, EC5, EC8

    • Legno. Materiali e tecnologia
    • Antonio Cirillo   

      Legno. Materiali e tecnologia

      NTC2018, EC5, EC8

      Il volume fornisce al progettista un quadro organico riguardante il materiale legno, la sua struttura interna, i suoi pregi e difetti; seguono la tecnologia di legno massiccio e lamellare, le caratteristiche tecnologiche e una serie di utili sintesi di norme UNI EN.

      La seconda parte del testo dedica ampio spazio a case e costruzioni in legno, alle varie tipologie costruttive, a solai, strutture e pareti, con una carrellata sulle tecnologie costruttive. Tra le altre cose l’autore propone una nuova costruzione ecologica realizzata utilizzando la canapa.

      Il volume si basa sull’eurocodice 5, sulle NTC2018 e circ. 7/2019, e su una serie di norme UNI EN correlate alle strutture lignee.

    • Antonio Cirillo   

      Legno. Calcolo degli elementi strutturali

      NTC2018, EC5, EC8

    • Legno. Calcolo degli elementi strutturali
    • Antonio Cirillo   

      Legno. Calcolo degli elementi strutturali

      NTC2018, EC5, EC8

      Il volume è un compendio ideale che consente al progettista di calcolare strutture in legno. L’opera è aggiornata alle norme tecniche NTC2018 ed è corredata dalle indicazioni della circolare n. 7 del 2019. La base della progettazione, tuttavia, è costituita dalle indicazioni dell’Eurocodice 5, ovvero dalle UNI EN 1995.

      Basare la progettazione sull’eurocodice è la migliore garanzia possibile e fornisce al progettista una strada proiettata nel futuro, tenendo anche conto che gli Eurocodici sono stati equiparati nel 2013 alle norme tecniche e sono ad essi alternativi e coesistenti;l’Eurocodice è applicato tenendo conto dell’annesso italiano, pubblicato in GU, che puntualizza alcuni valori per i coefficienti da adottare. Il taglio della trattazione è completo e sempre fatto con una visione pratica: le indicazioni, anche complesse, sono “tradotte” in un linguaggio più vicino alla cultura e alla mentalità del tecnico italiano.

      Il libro è corredato da una serie di fogli di calcolo, disponibili online, che consentono di allegare i risultati ottenuti alle relazioni di calcolo fatte con il computer, molto efficaci e senza dubbio necessarie, ma che spesso necessitano di essere integrate con verifiche locali di qualche elemento o di qualche sezione.

    • Aidan Walker   

      Atlante del legno

      Guida ai legnami del mondo

    • Atlante del legno
    • Aidan Walker   

      Atlante del legno

      Guida ai legnami del mondo

      L’Atlante del legno è una guida riccamente illustrata destinata ad artigiani, designer e appassionati del fai da te, e a coloro che in genere, per professione o per hobby, necessitano di informazioni chiare e dettagliate su una delle risorse naturali più versatili ed apprezzate. La sezione introduttiva illustra l’anatomia e il ciclo vitale degli alberi e la struttura cellulare del legno. Sono descritti i vari tipi di foreste diffuse nel mondo, con una sezione dedicata ai complessi aspetti della deforestazione e della conservazione. Il testo esamina quindi i processi che portano il legno della foresta fino all’utente finale, inclusi i metodi di taglio e il modo in cui questi influenzano le applicazioni del materiale. La parte principale del libro è una raccolta alfabetica di schede illustrate riguardanti i 150 legnami più pregiati e utilizzati. Ogni essenza è mostrata in una grande e dettagliata fotografia che permette di coglierne con immediatezza e precisione il colore, il disegno e la fibratura, fornendo quindi un importante riferimento visivo per la selezione di un legno. Nella tavola sono poi riportate in modo sintetico ma esauriente le informazioni essenziali relative al singolo legname: crescita, distribuzione geografica, aspetto esteriore, proprietà meccaniche, lavorabilità, usi e applicazioni commerciali.

    • Ferruccio Amati   

      Il restauro ligneo secondo le regole dell’arte

    • Il restauro ligneo secondo le regole dell’arte
    • Ferruccio Amati   

      Il restauro ligneo secondo le regole dell’arte

      Il manuale tratta le varie fasi operative del restauro ligneo in forma chiara ed essenziale, e descrive sia le esperienze di artisti e artigiani del passato sia quelle di quasi trent’anni di lavoro e di insegnamento dell’autore.

      Rivolto sia a chi dell’arte del restauro voglia farne una professione sia all’amatore che desideri procedere nel rispetto delle regole di questa disciplina, il testo consente di approfondire le conoscenze basilari che deve possedere un buon restauratore: artistica, chimica, alchemica ed ebanistica.

      La comprensione degli argomenti trattati è facilitata dalla presenza di numerosi disegni esplicativi e da schede riassuntive che forniscono quadri sintetici del percorso evolutivo tecnico-costruttivo, tipologico-formale, storico-stilistico e ornamentale. Chiude il volume un utile glossario e un dettagliato indice analitico.

    • Franco Bulian   

      Verniciare il legno

      Composizione, impiego e prestazioni dei prodotti vernicianti

    • Verniciare il legno
    • Franco Bulian   

      Verniciare il legno

      Composizione, impiego e prestazioni dei prodotti vernicianti

      Il volume affronta la complessa materia di come sono fatti e come funzionano i prodotti vernicianti per il legno, e intende essere una base scientifica per tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nel processo della verniciatura del legno, un punto di riferimento al quale ricondursi per cercare di comprendere la continua evoluzione di prodotti e tecnologie.
      Partendo dall’analisi dei supporti (legno e pannelli) e dei rivestimenti (piallacci, carte impregnate ecc.), vengono poi presi in considerazione gli ingredienti che compongono i prodotti impiegati per i vari trattamenti, i criteri alla base della loro formulazione e classificazione, e gli aspetti più prettamente operativi, quali l’applicazione e l’essiccazione, tenendo presenti le diverse esigenze di tre distinti settori produttivi - pavimenti, mobili e serramenti - e offrendo, per ciascuno di essi, alcuni casi pratici.
      Chiude l’opera un’interessante appendice dedicata ai difetti e ai problemi più comuni legati alla verniciatura del legno.
    • Maurizio Piazza    Roberto Tomasi    Roberto Modena   

      Strutture in legno

      Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee

    • Strutture in legno
    • Maurizio Piazza    Roberto Tomasi    Roberto Modena   

      Strutture in legno

      Materiale, calcolo e progetto secondo le nuove normative europee

      Il testo nasce sia da esperienze didattiche e di ricerca universitaria, sia dalla pratica costruttiva nel settore delle strutture in legno. È un manuale completo, ricco di esempi utili per la progettazione, preceduti dall’approfondimento teorico delle formulazioni proposte, corredato anche dai risultati di ricerche sperimentali. L’aggiornamento alle nuove normative agli stati limite ultimi, il riferimento all’ordinanza Sismica, nonché alle Norme tecniche per le costruzioni, rendono inoltre il testo uno strumento di grande attualità per il professionista.

      Sono analizzate, in maniera approfondita, le proprietà principali del legno (anatomia, proprietà meccaniche ed igroscopiche, biodegradamento), e dei materiali industriali da esso derivati, soffermandosi in particolare sul legno lamellare incollato.

      Una parte specifica del testo è dedicata all’illustrazione dei nuovi metodi di calcolo basati sulle metodologie semiprobabilistiche agli stati limite, utilizzando come riferimento i più recenti documenti normativi (DIN 1052:2004; EN 1995:2004; documento Nicole; Ordinanza Sismica 3431; Norme Tecniche per l’Edilizia: 2005) che costituiscono il riferimento per le formulazioni utilizzate nel testo. In tali capitoli sono illustrati in maniera esaustiva le modalità di dimensionamento e di verifica di tutti gli elementi strutturali, da quelli semplici (giunzioni, travi, pilastri, solai), ai sistemi strutturali più complessi (coperture, travi reticolari, portali, sistemi di controvento). L’esposizione è corredata da numerosi esempi applicativi.

      Nei capitoli successivi sono trattati in maniera approfondita aspetti fondamentali e spesso trascurati come la progettazione della durabilità, della resistenza al fuoco, della resistenza alle azioni sismiche.

      Concludono il volume diversi progetti dal costruito, con la finalità di avvicinare il lettore alle problematiche della realtà costruttiva moderna nell’ambito delle strutture in legno lamellare.

    • Pier Luigi Villari   

      Il restauro dei supporti lignei

      Le parchettature e le nuove strutture di sostegno

    • Il restauro dei supporti lignei
    • Pier Luigi Villari   

      Il restauro dei supporti lignei

      Le parchettature e le nuove strutture di sostegno

      Il testo affronta le problematiche della conservazione e del restauro dei dipinti su supporto ligneo, trattandone i materiali da utilizzare e le tecniche più attuali, con una particolare attenzione per la complessa progettazione e realizzazione delle parchettature, le particolari strutture atte al sostegno e alla regolazione dei movimenti delle fibre del legno.
      Il volume ripercorre l’evoluzione storica delle tecniche artistiche su supporto ligneo, tratta le esperienze di restauro “storiche” e illustra le tecniche più recenti, alla luce della consolidata esperienza dell’autore.
      Può essere proficuamente utilizzato sia come testo di studio, in particolare per corsi di restauro artistico presso Accademie di belle arti e Centri di formazione professionale, sia come guida tecnica e strumento di consultazione per i restauratori professionisti.
    • Giuseppe Pieresca   

      Il legno e l’arte di costruire mobili e serramenti

    • Il legno e l’arte di costruire mobili e serramenti
    • Giuseppe Pieresca   

      Il legno e l’arte di costruire mobili e serramenti

      Il volume è dedicato alla materia prima del legno, per conoscerlo al meglio e bene impiegarlo nelle molteplici necessità dell’uomo. La prima parte è dedicata alla tecnica di lavorazione, dopo aver trattato l’anatomia della pianta e le proprietà tecnologiche, fisiche e meccaniche dei legnami. Per apprendisti e artigiani del legno, in 46 capitoli sono esposte le conoscenze necessarie per ottenere mobili e serramenti di pregevole fattura.
    • Antonio Turco   

      Coloritura, verniciatura e laccatura del legno

      Manuale teorico-pratico ad uso dei verniciatori, laccatori, decoratori, mobilieri

    • Coloritura, verniciatura e laccatura del legno
    • Antonio Turco   

      Coloritura, verniciatura e laccatura del legno

      Manuale teorico-pratico ad uso dei verniciatori, laccatori, decoratori, mobilieri

      La scelta di un sistema di verniciatura adatto ad assicurare una efficace e sicura protezione nel tempo rappresenta un problema di non facile soluzione. Lo scopo di questo manuale è quello di fornire a tutti coloro che si occupano di problemi di verniciatura del legno, verniciatori, laccatori, mobilieri, una guida pratica e moderna per la scelta dei sempre più numerosi tipi di vernici, smalti e pitture. e una serie di dati utili per il controllo delle loro caratteristiche e lo sfruttamento dei loro pregi. Tali argomenti sono trattati in una forma pratica e sistematica.
    • Mario Dal Fabbro   

      Come costruire il mobile moderno

      Nozioni generali - Progetti di mobili

    • Come costruire il mobile moderno
    • Mario Dal Fabbro   

      Come costruire il mobile moderno

      Nozioni generali - Progetti di mobili

      Il volume è dedicato alla lavorazione del mobile, con particolare riferimento ai metodi costruttivi. L’opera è divisa in due parti: la prima riguarda i particolari costruttivi, la seconda i progetti dei mobili. La prima paret ha una nota introduttiva, di informazione, sul legno e sulle sue lavorazioni; prosegue con i particolari costruttivi, dalle più semplici unioni di costa alle più complesse lavorazioni, fra cui la curvatura del legno, l’applicazione di ante, la costruzione dei cassetti, l’unione del legno con altri materiali, l’imbottitura. La descrizione è accompagnata da chiari disegni in proiezione geometrica e assonometrica. La seconda paret presenta 53 progetti di mobili: per soggiorno, pranzo, letto e seggiolame.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail info@hoepli.it
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA & MAGAZZINO
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
DIVISIONE UNIVERSITARIA
Tel. +39 02 864871 Mail promozione.universita@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • COMMHOEPLI.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • DISTRIBUZIONE
  • GESTIONE COOKIE
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine