0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: design

16 risultati trovati - pagina 1 di 2
  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

    • Giada Correale    Serena Giust   

      Design yourself

      Crea la tua identità visiva e verbale

    • Design yourself
    • Giada Correale    Serena Giust   

      Design yourself

      Crea la tua identità visiva e verbale

      Un percorso di ricerca e progettazione per creare il proprio brand personale, unico e indimenticabile: ecco Design Yourself !

      L’obiettivo del design è risolvere problemi e creare valore. I suoi principi – che le autrici trattano da due prospettive complementari, quella delle parole e quella delle immagini, raccontate in questo libro ricco di riflessioni, esercizi ed esempi dei migliori esperti a cui ispirarsi – possono tornare utili a tutti coloro che desiderano emergere e comunicare al meglio il proprio potenziale, acquisendo quella consapevolezza necessaria per crescere come professionisti e persone.

      Pensato per professionisti, creativi e piccole medie imprese, ma anche per studenti che si apprestano a entrare nel mondo del lavoro, Design Yourself rende i principi del design accessibili a tutti, e aiuta le persone a utilizzarli per creare un’identità visiva e verbale che sia autentica e riconoscibile.

    • Aa.Vv.   

      Hoepli Test 13 Design

      Libro di teoria con esercizi per i corsi di laurea in Design tra cui: Design del prodotto industriale, Design degli interni, Design della comunicazione, Design della moda, Design e arti, Design e comunicazione visiva

    • Hoepli Test 13 Design
    • Aa.Vv.   

      Hoepli Test 13 Design

      Libro di teoria con esercizi per i corsi di laurea in Design tra cui: Design del prodotto industriale, Design degli interni, Design della comunicazione, Design della moda, Design e arti, Design e comunicazione visiva

      La nuova edizione di questo manuale, aggiornato agli ultimi programmi d'esame e interamente a colori, fornisce gli strumenti essenziali per affrontare il test di ammissione, ovvero:

      • la trattazione teorica completa degli argomenti del test, corredata di immagini, tabelle e grafici;

      • la sintesi dei contenuti per un rapido ripasso e una facile memorizzazione;

      • i numerosi esempi svolti per conoscere la strategia di risoluzione dei quiz;

      • gli esercizi mirati e di diverse tipologie sui singoli argomenti trattati, risolti e commentati.

      Il manuale è valido per la preparazione del test di ammissione ai corsi di Design di tutte le università e quindi anche per il TOLD del Politecnico di Milano e il TIL-D del Politecnico di Torino.

    • Aa.Vv.   

      Hoepli Test 13 4000 Quiz - Design

      Libro di Quiz con prove simulate per i corsi di laurea in Design tra cui: Design del prodotto industriale, Design degli interni, Design della comunicazione, Design della moda, Design e arti, Design e comunicazione visiva

    • Hoepli Test 13 4000 Quiz - Design
    • Aa.Vv.   

      Hoepli Test 13 4000 Quiz - Design

      Libro di Quiz con prove simulate per i corsi di laurea in Design tra cui: Design del prodotto industriale, Design degli interni, Design della comunicazione, Design della moda, Design e arti, Design e comunicazione visiva

      La nuova edizione di questo quizzario consente un'esercitazione intensiva e prevede:

      • 4000 quesiti, di diverso grado di difficoltà, raggruppati per materia d'esame e aggiornati agli argomenti delle ultime prove ufficiali;

      • le risposte corrette e lo svolgimento commentato dei quiz;

      • tre prove simulate, con le soluzioni commentate, per mettersi alla prova con un test analogo a quello ufficiale.

      Il volume è valido per la preparazione del test di ammissione ai corsi di Design di tutte le università e quindi anche per il TOLD del Politecnico di Milano e il TIL-D del Politecnico di Torino.

    • Aa.Vv.   

      Hoepli Test 13 Design

      Kit completo (Libro di teoria con esercizi + 4000 Quiz con prove simulate)

    • Hoepli Test 13 Design
    • Aa.Vv.   

      Hoepli Test 13 Design

      Kit completo (Libro di teoria con esercizi + 4000 Quiz con prove simulate)

      Il nuovo Kit completo per prepararsi al test di ammissione al corso di Design contiene il Libro di teoria con esercizi e il Libro di quiz con prove simulate in confezione unica e a un prezzo vantaggioso.

      Due volumi indispensabili per una preparazione completa. Grazie al Kit completo e con il software di simulazione online in dotazione, lo studente non necessita di altri strumenti di studio.

      La confezione unica del Kit completo prevede:

      • un manuale teorico tutto a colori completo di esempi svolti, esercizi mirati per argomento e sintesi dei contenuti di tutti i capitoli presenti nel volume;

      • un volume con 4000 quiz suddivisi per materia completi di soluzioni e svolgimento dei quiz e con le prove simulate analoghe a quelle ufficiali.

      Il Kit completo è valido per la preparazione del test di ammissione ai corsi di Design di tutte le università e quindi anche per il TOLD del Politecnico di Milano e il TIL-D del Politecnico di Torino.

    • Gianni Forcolini   

      Interior lighting

      Sorgenti luminose, apparecchi, sistemi, impianti per progettare e realizzare l'illuminazione degli ambienti interni

    • Interior lighting
    • Gianni Forcolini   

      Interior lighting

      Sorgenti luminose, apparecchi, sistemi, impianti per progettare e realizzare l'illuminazione degli ambienti interni

      Per diventare un vero fattore qualificante, l’illuminazione degli ambienti interni deve essere il frutto di un lavoro di progetto. Il libro indaga i molteplici aspetti del Lighting Design a partire dalle nozioni basilari di fotometria, colorimetria e percettologia, passando alle prestazioni avanzate delle nuove sorgenti luminose, degli apparecchi e dei sistemi di illuminazione, per concludersi con la progettazione degli impianti in vari ambiti di intervento. Molta attenzione è rivolta all’evoluzione tecnologica e progettuale oggi in pieno sviluppo che affonda le sue radici nella diffusione dell’elettronica e dell’informatica di consumo. Profondi cambiamenti hanno trasformato la filiera produttiva e riqualificato gli strumenti informatici a supporto della progettazione: software CAD e BIM, programmi per computer che affiancano i rendering fotorealistici al classico calcolo delle grandezze fotometriche e colorimetriche.

    • Cristina Morozzi    Massimo Temporelli   

      Leonardo primo designer

      Idee, sogni, progetti

    • Leonardo primo designer
    • Cristina Morozzi    Massimo Temporelli   

      Leonardo primo designer

      Idee, sogni, progetti

      Leonardo osservato da una nuova prospettiva, non come artista, architetto, ingegnere o scienziato ma come designer. Esiste infatti un solo vero filo rosso capace di legare insieme e coerentemente tutte le multidisciplinari attività di Leonardo: la passione per il progetto. Leonardo fu un grande progettista, capace di passare dalla micro alla macro scala, “dal cucchiaio alla città”, ed è questa sua capacità progettuale, che mischia arte e scienza, armonia e ingegneria, ad affascinarci ancora. Da un’idea di Mario Viscardi, gli autori analizzano con competenza e abilità tutte le caratteristiche dei più celebri progetti leonardeschi, dal monumento equestre a Francesco Sforza alle micidiali armi militari, passando agli oggetti di uso quotidiano come le macchine per il tessile e per il cantiere. Non mancano infine riferimenti a grandi figure del design italiano e internazionale che hanno calcato le orme di Leonardo in epoca contemporanea.

    • Clemente Francavilla   

      Vision & visual design

      Corso di grammatica visiva per artisti e graphic designer

    • Vision & visual design
    • Clemente Francavilla   

      Vision & visual design

      Corso di grammatica visiva per artisti e graphic designer

      Vision & Visual Design offre una trattazione innovativa di alcuni temi del basic design: punto, linea e superficie, modulo, struttura, ritmo, spazio e campo, rarefazione e addensamento, deformazione, equilibrio. Il tutto, affrontato secondo un approccio gestaltico, è sviluppato in quattro capitoli, dedicati rispettivamente a: definizioni, configurazione, forma, colore. Alla fine di ogni singolo argomento sono proposti esercizi svolti, accuratamente commentati; spiegazioni tecniche step-by-step delle fasi che prevedono l’impiego del software utilizzato (Adobe Illustrator); nonché uno spazio riservato ad annotazioni per il lettore con considerazioni, raffronti con esempi autorevoli, suggerimenti. Il volume offre, inoltre, la rilettura di una serie di illustri metodi di educazione alla visione che comprendono le esperienze di ricerca di Wassily Kandinsky, Johannes Itten, László Moholy-Nagy e Paul Klee presso il Bauhaus di Weimar; di György Kepes alla New Bauhaus di Chicago; di Josef Albers alla School of Design della Yale University; di Max Bill alla Hochschule für Gestaltung di Ulm; di Bruno Munari al Carpenter Center di Cambridge; di Lois Swirnoff al Department of Art, Design And History di Los Angeles; di Adele Plotkin all’Accademia di Belle Arti di Bari; di John Maeda al MIT Media Lab di Boston.

    • Giancarlo Iliprandi   

      Note

    • Note
    • Giancarlo Iliprandi   

      Note

      Queste non sono le memorie dell’autore ma, con pertinenza maggiore, il racconto dei segni nei quali è andato inciampando. Cercando - fossero scritti, disegni, progetti - di comunicare la comunicazione. Quella immensa rete che avvolge e accompagna l’uomo dall’inizio della sua storia.
    • David Dabner    Sandra Stewart    Eric Zempol   

      Graphic design

      Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l'animazione e il Web. Traduzione a cura di Oldoni Grafica Editoriale

    • Graphic design
    • David Dabner    Sandra Stewart    Eric Zempol   

      Graphic design

      Principi di progettazione e applicazioni per la stampa, l'animazione e il Web. Traduzione a cura di Oldoni Grafica Editoriale

      Graphic Design è un vero e proprio testo di riferimento per chi lavora in ambito grafico. Questa seconda edizione italiana, aggiornata e ampliata, contiene specifici consigli su come adattare le grafiche ai differenti progetti e include informazioni sulle tecniche di digital imaging, motion graphic e designing per il web e le app per smartphone. Nelle sue pagine si possono trovare: tutte le informazioni utili su ogni aspetto del disegno grafico, dalle nozioni di base fino ai procedimenti pratici per realizzare un’idea originale di design di successo; numerosi esempi tratti da tutti i media: riviste, libri, quotidiani, trasmissioni radio e TV, siti Web, campagne pubblicitarie aziendali; utili consigli specifici per adattare il design ai diversi progetti, in particolare su tecniche digitali, grafica in movimento, design per Web e computer; per gli studenti, esercizi pratici, spiegazioni chiare ed esaustive, presentazioni essenziali ma complete di esempi reali di design.

    • Isa Medola    Marta Petri   

      Free hand design

      Prodotti, giocattoli, gioielli, veicoli, arredi / Products, toys, jewels, vehicles, furnitures. Italiano-English

    • Free hand design
    • Isa Medola    Marta Petri   

      Free hand design

      Prodotti, giocattoli, gioielli, veicoli, arredi / Products, toys, jewels, vehicles, furnitures. Italiano-English

      La capacità di visualizzare è per il designer fondamentale per comunicare efficacemente con le altre figure professionali coinvolte nelle fasi della progettazione di un prodotto. Questo volume insegna ad affrontare il disegno a mano libera senza essere in contrapposizione con le attuali tecniche di illustrazione digitale e modellazione CAD: si basa infatti su un corretto metodo geometrico in cui l’uso della matita su carta esprime il processo mentale che guida la progettazione e suggerisce come integrare la freschezza e l’unicità dello schizzo con le possibilità consentite dai software dedicati. Il testo tratta argomenti di complessità crescente, dalle geometrie primarie alla rappresentazione di solidi complessi, dallo schizzo prospettico ai movimenti e alla percezione dello spazio. Ogni capitolo contiene schede illustrate con suggerimenti per esercizi pratici. In appendice il portfolio raccoglie disegni specifici dei settori del design: prodotto, giocattolo, gioiello, trasporti e arredo.

  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine