0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: branding

8 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Flavia Rubino   

      Il branding agile e la formula della fiducia

      Perché il digitale passa in fretta e le buone idee no

    • Il branding agile e la formula della fiducia
    • Flavia Rubino   

      Il branding agile e la formula della fiducia

      Perché il digitale passa in fretta e le buone idee no

      Nell’urgenza della trasformazione digitale di un’economia messa a dura prova da eventi senza precedenti, il compito di un professionista di marketing non è solo generare transazioni, ma creare un valore duraturo: un brand.

      Per questo abbiamo più che mai bisogno di una solida cultura di marketing, sia nelle grandi aziende più strutturate che nelle piccole aziende alla base del nostro più sano tessuto produttivo, sia infine nelle tante start up che guidano l’innovazione tecnologica.

      In questo scenario, il metodo Lean Branding combina il design thinking con le basi del branding strategico e si propone come una guida essenziale di brand marketing, il quale nella sua essenza non è altro che la creazione di una relazione di fiducia. Con il rigore metodologico di un manuale e al tempo stesso un tono narrativo e informale, il testo si struttura in una sequenza di passi illustrati in card da usare per mettersi subito alla prova, in un’arena che integra senza più distinzioni esperienze fisiche e digitali.

      Il branding agile è per tutti i professionisti e manager che nell’imperativo dell’innovazione si confrontano con il marketing del nuovo millennio, ma non si accontentano delle buzzword digitali e vogliono riappropriarsi delle basi di questa affascinante disciplina; è utile a chi si avvicina al marketing per studio o per curiosità o, infine, per chi vuole lanciare una sua attività e sente il bisogno di una bussola per tracciare la sua direzione.

    • Emanuela Ciuffoli    Erika D'Amico   

      House of brands

      Processi e strategie per (ri)strutturare il tuo brand

    • House of brands
    • Emanuela Ciuffoli    Erika D'Amico   

      House of brands

      Processi e strategie per (ri)strutturare il tuo brand

      A tutte le latitudini, mettiamo le cose in chiaro: il brand non è un logo, una semplice facciata. Né una struttura astratta, costruita a tavolino in qualche sala riunioni.

      Il brand oggi è un luogo abitato. Il brand, proprio come una casa, vive di ciò che accade al suo interno, così come si trasforma sulla base del suo rapporto col contesto esterno. Partendo da un trillo al citofono, per concludersi con un aperitivo sul rooftop, il libro accompagna chi legge in un’esplorazione delle architetture strategiche del brand.

      Come si creano solidi pilastri? Come si rendono rilevanti prodotti e servizi? Quali visioni del futuro emergono dalla cima del nostro mercato?

      Che il vostro brand abbia le dimensioni mini di una tiny house o quelle maxi di un grattacielo, ci sono alcuni livelli del progetto di branding da cui non si può proprio prescindere. Ecco perché i case study qui raccolti spaziano dalla F1 alla piccola concessionaria umbra, da colossi come Netflix al ristorante romagnolo.

      Questo libro è pensato per provocare, per portare chi legge a farsi domande “strutturali”, per supportare imprenditori, manager, professionisti, startupper nella sfida della vita, quella della (ri)strutturazione del proprio brand.

      Perché fare branding sul serio è tutta un’altra cosa.

      Fare branding in modo strutturato è tutta un’altra casa.

    • C. Whan Park    Deborah J. Macinnis    Andreas B. Eisingerich   

      Brand admiration

      Strategie di business per arrivare al cuore delle persone

    • Brand admiration
    • C. Whan Park    Deborah J. Macinnis    Andreas B. Eisingerich   

      Brand admiration

      Strategie di business per arrivare al cuore delle persone

      Nel mondo della comunicazione e del marketing, i libri sul branding non mancano.

      Brand Admiration, però, è diverso – e rivoluzionario – sotto tanti punti di vista. Sviluppa una prospettiva nuova, coerente e completa – che chiameremo “sistema di gestione della brand admiration” – sugli obiettivi fondamentali del brand management e su come raggiungerli.

      Che cos’hanno in comune i grandi brand noti in tutto il mondo, come Nike, Apple, Disney, Google, Ferrero, Gucci, Barilla? Certamente sono famosi per l’eccellenza dei loro prodotti, ma c’è di più: sono soprattutto brand ammirati.

      La brand admiration è l’obiettivo a cui tendere per garantire la buona salute di una azienda. A differenza di altri manuali, che forniscono per lo più degli elenchi di cose da fare, questo libro svela un sistema onnicomprensivo costituito da elementi connessi e integrati fra loro; ed è proprio la sua coerenza teorica a rendere la nostra “to-do list” così rilevante.

      Costruire, rafforzare e mettere a frutto la brand admiration è, secondo gli autori, l’obiettivo primario ed essenziale di ogni attività di branding. A partire da decenni di ricerche in ambito di marketing e psicologia, viene posto l’accento sui tre vantaggi principali che i brand maggiormente ammirati sono in grado di offrire ai propri clienti: vantaggi di attivazione, di attrazione e di arricchimento.

      Avete fra le mani una guida completa per accrescere il valore del vostro brand sul mercato, con un approfondimento sulle iniziative da intraprendere o da evitare per costruirlo, rafforzarlo e trarre frutti dal suo successo.

      Brand Admiration è il libro che vi porterà a ottenere l’ammirazione dei clienti e, di conseguenza, a costruire profi tti e crescita continua.

    • Valentina Vellucci   

      Fare marketing strategico usando il relationship marketing

    • Fare marketing strategico usando il relationship marketing
    • Valentina Vellucci   

      Fare marketing strategico usando il relationship marketing

      Fare marketing strategico con il Relationship marketing è il primo manuale di marketing relazionale che non si ferma al mercato delle relazioni in maniera teorica ma indaga, approfondisce e insegna come affrontare, gestire e rendere efficaci le strategie di marketing e comunicazione grazie alla conoscenza del pubblico.

      Polarizzazione, trolling, memorabilità e visione strategica sono il capitale social(e) dei brand di oggi: ogni business ha bisogno di gestirli e avvicinarsi al mercato delle relazioni in modo razionale, per preservarsi e allo stesso tempo crescere in modo stabile e coerente. Leggendo questo libro apprenderete nel dettaglio strumenti, tecniche, metodologie e processi per creare una strategia di relationship marketing in linea con gli obiettivi aziendali e personali.

      Testimonianze concrete e un approccio estremamente pragmatico al marketing relazionale completano il volume, fornendo utili consigli per pianificare in maniera concreta obiettivi e relative misurazioni delle proprie strategie di marketing e comunicazione.

    • David Meerman Scott    Reiko Scott   

      Fanocracy

      Trasformare i fan in clienti e i clienti in fan

    • Fanocracy
    • David Meerman Scott    Reiko Scott   

      Fanocracy

      Trasformare i fan in clienti e i clienti in fan

      In questa guida innovativa David Meerman Scott – a quattro mani con la figlia Reiko – disegna una nuova mappa per costruire una cultura aziendale efficace e vincente, capace di approfondire le ultime tendenze del branding, ponendo al centro della riflessione la fidelizzazione del cliente intesa come conoscenza, condivisione e community. Valori fondamentali da cominciare a vivere, in primo luogo, all’interno delle aziende: i primi fan dovranno essere, infatti, i dipendenti stessi, che devono essere responsabilizzati per iniziare così a provare passione per quello che fanno. Perché è la fedeltà il motore che rende tutti noi partecipi, sia in veste di collaboratori sia in qualità di clienti, come quando tifiamo per una squadra e ci sentiamo parte delle sue vittorie e sconfitte.

      Interviste a imprenditori, esempi di start-up innovative e organizzazioni no profit, storie di aziende grandi e piccole del mercato statunitense ma anche italiano ed europeo, vi consentiranno di trarre ispirazione e di introdurre immediatamente nel vostro business le teorie descritte nella versione italiana di Fanocracy: per partire subito a creare il vostro fandom.

      L'edizione italiana ha un’introduzione di Cristiano Carriero e casi di studio di aziende e start-up italiane, come Banca Ifis, Brasilena, Burger King, FAGE e Taffo.

    • Graziano Giacani   

      Inversione di marca

      I valori che trasformano i brand

    • Inversione di marca
    • Graziano Giacani   

      Inversione di marca

      I valori che trasformano i brand

      Il brand è come una caramella: trasforma acqua e zucchero in qualcosa di irresistibile.

      Dal grande gruppo bancario all’artigiano, dalle multinazionali alle startup, tutti siamo chiamati alla grande sfida del decennio: il branding. Che diventa sinonimo di una vera e propria rivoluzione, di un’inversione di marc(i)a necessaria per garantirsi la sopravvivenza nei nuovi scenari digitali.

      Questo libro illustra tutte le tappe del cambiamento, descrivendone gli snodi fondamentali: il passaggio dalla unique selling proposition alla unique experience proposition, da target a pubblico, dal villaggio alla community. Propone lo studio della costruzione di una marca a partire dalle stimolazioni sensoriali e dal loro racconto attraverso gli strumenti della comunicazione.

      Il viaggio nel concetto di marca e nelle sue implicazioni avviene anche grazie ai contributi di diversi esperti – di marketing, comunicazione e storytelling – con un linguaggio che spazia fra il saggio ispirazionale e il fumetto. Un noir sotto forma di graphic novel, “Chi ha ucciso l’identità di marca?”, esplora in modo originale e innovativo le problematiche comuni che impediscono a un brand di comunicare come dovrebbe.

      Per i professionisti della comunicazione, per chi vuol far diventare i propri prodotti oggetti del desiderio, questo è il libro perfetto. Lasciatevi ispirare.

    • Martin Lindstrom   

      Le bugie del marketing

      Come le aziende orientano i nostri consumi

    • Le bugie del marketing
    • Martin Lindstrom   

      Le bugie del marketing

      Come le aziende orientano i nostri consumi

      I brand vi hanno lavato il cervello? Avete mai ceduto alle pressanti richieste di vostro figlio, che vuole giocattoli costosi o proprio quella marca di cereali per la colazione? Avete comprato un libro solo perché compariva nella classifica dei bestseller? Vi siete mai soffermati ad ammirare il nuovo idolo delle ragazzine? Avete mai dormito abbracciati all’iPhone sotto le coperte? Avete cliccato “Mi piace” su una pagina di Facebook, sottoscritto una carta fedeltà o infilato in borsa una bottiglietta di disinfettante per le mani? Se la risposta è sì... allora i brand vi hanno lavato il cervello. Il visionario del marketing Martin Lindstrom lo sa bene, perché da più di vent’anni combatte in prima linea nelle guerre del branding. E ora ha deciso di puntare i riflettori sui suoi colleghi per rivelare tutti i trucchi e le trappole psicologiche con cui il marketing e i pubblicitari nascondono la verità, ci manipolano la mente e ci persuadono nel fare acquisti. Attingendo alle sue esperienze in alcune delle aziende più grandi e ricche del mondo, e sulla base di ricerche innovative che ha condotto appositamente per questo libro, Lindstrom svela alcuni segreti del marketing: nuove scoperte che evidenziano come la pubblicità si rivolga intenzionalmente a bambini sempre più piccoli o come certe aziende alterano le formule dei loro prodotti per far sì che generino dipendenza fisica; i risultati di uno studio, condotto con la risonanza magnetica, che ha svelato a cosa pensiamo davvero quando vediamo un certo messaggio pubblicitario; come il marketing e i commercianti sfruttano il panico, alimentando nell’opinione pubblica la paura di epidemie globali, disastri naturali e contaminazione degli alimenti; le ricerche delle neuroscienze che dimostrano quanto siamo dipendenti dai nostri iPhone e Blackberry (e la scioccante verità che affrancarci dall’assuefazione ai telefoni cellulari può essere più difficile che liberarci dalla droga o dall’alcol); come le aziende raccolgono di nascosto le tracce che lasciamo nel mondo digitale, per setacciare i dettagli più intimi della nostra vita privata; e poi usano quelle informazioni per mostrarci offerte “tarate al millimetro” sui nostri profili psicologici. Prendendo le mosse dalle conclusioni del classico bestseller I persuasori occulti di Vance Packard, scritto oltre cinquant’anni fa, questa inchiesta incendiaria ci presenta i persuasori occulti del ventunesimo secolo e ci spiega perché sono più insidiosi e diffusi che mai. Lettura irrinunciabile per il consumatore informato di oggi, Le bugie del marketing ci insegna a difenderci dai giganti globali che cospirano per strapparci i nostri sudati guadagni.

    • Stefano Gnasso    Paolo Iabichino   

      Existential marketing

      I consumatori comprano, gli individui scelgono

    • Existential marketing
    • Stefano Gnasso    Paolo Iabichino   

      Existential marketing

      I consumatori comprano, gli individui scelgono

      In una società senza direzioni non possiamo più dare nuovi nomi a vecchi comportamenti. Per questo anche la comunicazione di marca è chiamata a una profonda trasformazione, se vuole continuare a mantenere la sua efficacia. Gli autori individuano un nuovo indirizzo strategico, basato sulla rilevanza di narrazioni vicine ai temi esistenziali, percepite come autentiche da interlocutori che riconoscono in queste storie i loro valori. Perché in un contesto come quello attuale i brand non possono restare impassibili di fronte alle istanze sociali, culturali ed economiche di uno scenario sempre più confuso. Questa nuova prospettiva per la comunicazione d’impresa e il marketing si delinea a partire da un’analisi del cambiamento sociale, in atto dai primi anni ’90, che mette in crisi l’approccio tradizionale, orientando strategia e creatività, per soddisfare le esigenze delle aziende, dei clienti e della società nel suo complesso. Il libro basa il suo approccio innovativo sulla testimonianza di alcune importanti esperienze di comunicazione: esempi di come su narrazioni, più che su prodotti, si vada a costruire il successo contemporaneo dei brand. Una lettura che può essere utile a tutti, ma che dovrebbe essere imprescindibile per coloro che operano nei settori del marketing e della comunicazione d’impresa. Marche, prodotti, servizi, istituzioni devono sentire la responsabilità forte e definitiva dell’attuale contesto sociale, culturale ed economico in cui siamo inseriti e in cui non ha più alcun senso continuare a identificare i nostri interlocutori come semplici consumatori. Ecco perché gli attuali attori del mercato devono saper intrecciare le proprie trame con quello che interessa davvero agli esseri umani, per fare in modo che noi si possa scrivere ancora parole nuove e tornare a essere orgogliosi di questo mestiere.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine