• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Autore

Autore: Osvaldo M. Grasselli

1 risultato trovato - pagina 1 di 1

    • Osvaldo M. Grasselli    Laura Menini    Sergio Galeani   

      Sistemi dinamici

      Introduzione all’analisi e primi strumenti di controllo

    • Sistemi dinamici
    • Osvaldo M. Grasselli    Laura Menini    Sergio Galeani   

      Sistemi dinamici

      Introduzione all’analisi e primi strumenti di controllo

      Il testo si propone di fornire gli strumenti necessari all’analisi dei sistemi dinamici, sia per lo studio di tali sistemi come entità autonome, atte a descrivere i legami tra le grandezze che caratterizzano sistemi fisici e processi reali, sia per il progetto di sistemi di controllo.

      Il concetto di sistema dinamico è introdotto a partire da semplici esempi fisici giungendo solo in un secondo momento a una formulazione più generale e rigorosa. Gli strumenti utili per il calcolo e l’analisi della risposta, le proprietà strutturali e alcuni elementi di teoria della realizzazione sono introdotti e studiati limitatamente ai sistemi lineari e stazionari, mentre per le proprietà di stabilità sono considerati anche sistemi stazionari non lineari; tali strumenti di analisi sono motivati anche dal loro uso per l’assegnazione degli autovalori e la stabilizzazione mediante retroazione dallo stato o dall’uscita e per il progetto di osservatori dello stato. Per rendere il testo fruibile a un maggior numero di studenti sono inclusi svariati richiami a strumenti matematici necessari per la completa comprensione dei concetti proposti. Per tutti gli argomenti svolti sono presenti diversi esempi con il duplice scopo di illustrare la trattazione e di guidare lo studente nello svolgimento di esercizi.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine