0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Musica e Spettacolo Storia della musica
  • Opera

    • Roberto Caselli     

      Storia della canzone italiana

    • Storia della canzone italiana

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Roberto Caselli     

      Storia della canzone italiana

      • Soggetti
      • Musica | Storia della musica | Canzone italiana
      • Data pubblicazione
      • 04/2018
      • Soggetti
      • Musica | Storia della musica | Canzone italiana
      • Data pubblicazione
      • 04/2018
      • Soggetti
      • Musica | Storia della musica | Canzone italiana
      • Data pubblicazione
      • 04/2018
      • Soggetti
      • Musica | Storia della musica | Canzone italiana
      • Data pubblicazione
      • 04/2018
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      “Se bastasse una bella canzone...”, cantava Eros negli anni ’90 augurandosi che tre minuti di parole e musica potessero cambiare il corso delle cose. Dei tanti mutamenti nella nostra società le canzoni hanno rappresentato il pilastro centrale perché, come spesso si dice, non avranno magari cambiato il mondo ma hanno certamente contribuito a renderlo un luogo migliore. Facendo lo stesso sulle nostre esistenze perché, cosa altresì non contestabile, esse sono state in un modo o nell’altro la colonna sonora delle nostre vite. E continuano a esserlo se crediamo, come diceva Fabrizio De André, che “una canzone è come una vecchia fidanzata con cui passeresti ancora volentieri buona parte della vita”. Questo volume racconta, in modo accattivante e fruibile, oltre un secolo di canzone italiana, dalle origini di quella napoletana classica sino ai giorni nostri ponendo l’accento sull’importanza degli ambienti sociali che l’hanno via via ispirata, per aiutarci a comprendere che in certi casi anche l’analisi di una forma d’arte “minore” può sovrapporsi o addirittura sostituirsi a quella illustrata dai libri di storia. La canzone è arte, e dunque tramanda modi di essere e di dire non più manipolabili, in quanto espressione genuina del costume di un’epoca.

      Indice

      La canzone napoletana - La canzone popolare - Dal melodico al primo rock - I prodromi della canzone d’autore - Tra Brassens e Dylan - La canzone d’autore si rifà il trucco - Una nuova generazione di cantautori - C’è ancora bisogno di rock’n’roll - Cosa succede nel nuovo secolo? - La canzone d’autore femminile.

      Note biografiche

      Roberto Caselli giornalista, critico musicale e storica voce di Radio Popolare ha al suo attivo lunghe collaborazioni con quotidiani, giornali specializzati, enciclopedie e siti web. È stato direttore della rivista Hi Folks! e per oltre vent’anni del mensile musicale Jam. Tra i suoi numerosi libri che spaziano tra rock, blues e musica d’autore si ricordano i 100 dischi per capire il blues (Editori Riuniti, 2001), le monografie su Paolo Conte (Editori Riuniti, 2002) e Joan Baez (Editori Riuniti, 2005), il saggio Hallelujah (Arcana, 2014) sui testi commentati di Leonard Cohen, arrivato alla seconda edizione, La storia del blues (Hoepli, 2015) e Jim Morrison (Hoepli, 2016).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 18 x 23,5
      Pagine: XII-308
      ISBN: 9788820384722
      Prezzo: € 29,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820384913
      Prezzo: € 24,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820384913
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788820393496
      Prezzo: € 24,99

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

La storia del rock

Crocodile Rock

La storia di Hard Rock & Heavy Metal

Un instancabile rivoluzionario

Amore, morte & Rock‘n’Roll

Trap Game

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine