0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Storia
  • Opera

    • Giuseppe Barigazzi     

      La Scala racconta

    • La Scala racconta

      • Descrizione
      • Note biografiche
    • Giuseppe Barigazzi     

      La Scala racconta

      • Soggetti
      • Musica | Storia della musica | Opera
      • Edizione
      • Seconda
      • Data pubblicazione
      • 10/2014
      • Soggetti
      • Musica | Storia della musica | Opera
      • Edizione
      • Seconda
      • Data pubblicazione
      • 10/2014
      • Soggetti
      • Musica | Storia della musica | Opera
      • Edizione
      • Seconda
      • Data pubblicazione
      • 10/2014
      • Soggetti
      • Musica | Storia della musica | Opera
      • Edizione
      • Seconda
      • Data pubblicazione
      • 10/2014
      • Descrizione
      • Note biografiche

      Descrizione

      Il 3 agosto 1778 con L’Europa riconosciuta di Antonio Salieri si inaugura il Teatro alla Scala di Milano, voluto da Maria Teresa d’Austria e progettato dall’architetto Giuseppe Piermarini. Ci avviciniamo al duecentocinquantesimo compleanno e infinite sono le vicende, i personaggi, le musiche, le opere, i compositori, i direttori d’orchestra, i cantanti, i registi, i coreografi, i ballerini e le étoile che hanno fatto del Teatro alla Scala il “tempio” indiscusso della lirica e della danza, e un simbolo glorioso dell’Italia nel mondo. Giuseppe Barigazzi ha trasformato la storia del Teatro in un grande racconto popolare in cui la storia della musica si intreccia con le rivalità, gli odi, gli amori, le gelosie, gli intrighi e le travolgenti passioni fino ad allora rimaste dietro le quinte. Ma il libro narra anche le grandi “prime”, i sussurri e le dicerie che rimbalzano tra palco e platea. Dal 2010 questo classico libro è stato aggiornato da Silvia Barigazzi, figlia di Giuseppe, che ha ripreso il filo del racconto lasciato interrotto dal padre e che giunge fino al passaggio di testimone tra la gestione Lissner e quella di Pereira. Anni che, come d’abitudine, sono trascorsi tra novità, riprese di classici, roventi polemiche. Insomma, una storia che non finisce.

      Note biografiche

      Giuseppe Barigazzi (San Martino in Rio, Reggio Emilia, 1936 - Milano, 2003) è stato un giornalista che ha posto La Scala, Milano e il mondo dell’opera e del teatro al centro della sua lunga attività professionale («Gazzetta di Parma», «Il Giorno», «Gente», «Famiglia Cristiana» e «Letture», dove ha concluso la sua carriera da vice direttore). La Scala racconta, uscito in prima edizione nel 1984, oltre a numerose ristampe e aggiornamenti, ha ottenuto tra gli altri il premio Luigi Illica e il premio Chianciano per la musica. Tra le altre sue pubblicazioni ricordiamo Le osterie di Milano (1966) e Da un palco della Scala (1993).

      Silvia Barigazzi, cronista scaligera per più di dieci anni e giornalista per più di venti, ha lavorato tra gli altri per la Rai, «Il Sole 24 ore» e il «Corriere della Sera». Alla Scala ha cominciato ad andare da bambina e non ha più smesso.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XX-668
      ISBN: 9788820363208
      Prezzo: € 29,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820364953
      Prezzo: € 24,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820364953
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788820375652
      Prezzo: € 24,99

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

La storia del rock

Un instancabile rivoluzionario

Crocodile Rock

La storia di Hard Rock & Heavy Metal

La storia del jazz

Amore, morte & Rock‘n’Roll

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine