0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Resoconti e memorie di viaggio
  • Opera

    • Luigi Barzini     

      La metà del mondo vista da un’automobile

      Da Pechino a Parigi in 60 giorni. Ristampa anastatica della 1ª edizione

    • La metà del mondo vista da un’automobile

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Luigi Barzini     

      La metà del mondo vista da un’automobile

      Da Pechino a Parigi in 60 giorni. Ristampa anastatica della 1ª edizione

      • Soggetti
      • Resoconti e memorie | Giornalismo | Reportage di viaggi
      • Data pubblicazione
      • 09/2017
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Pubblicata per la prima volta nel dicembre 1908, La metà del mondo vista da un’automobile, da Pechino a Parigi in sessanta giorni fu la prima opera originale italiana tradotta contemporaneamente in undici lingue, come informa con orgoglio l’editore Ulrico Hoepli nella presentazione dell’edizione originale. Best seller per molti anni (giunse alla sesta edizione nel 1929) viene oggi ripresentata in forma di ristampa anastatica, compreso il ricco corredo fotografico. Il libro è un vero e proprio classico e lo si può considerare il primo grande reportage nella storia del giornalismo italiano. L’inconfondibile stile di Barzini, diretto, essenziale, ravvivato da un lieve umorismo, ha avvinto generazioni di lettori, rendendolo popolarissimo specie tra i più giovani. Oggi l’opera non si legge soltanto come l’appassionante resoconto di una gara automobilistica, ma ha acquistato anche il valore di testimonianza storica di civiltà e di popoli colti prima della modernizzazione del XX secolo. Il libro celebra inoltre i progressi della tecnica e un’automobile, l’Itala, divenuta leggendaria. Barzini, capostipite di un’illustre famiglia di giornalisti, ancora oggi ci coinvolge nel racconto di un’impresa che resterà tra le grandi avventure dello scorso secolo.

      Indice

      Introduzione del Principe Scipione Borghese - Da Parigi a Pechino - La partenza - Verso la grande muraglia - Sulle montagne - Sulla soglia della Mongolia - Per le praterie Mongole - Nel deserto di Gobi - La città del deserto - Urga - Sulla via di Kiakhta - Transbaikalia - Sulle rive del Baikal - Un ponte che crolla - Nel Governatorato d’Irkutsk - Nel bacino di Jenissei - Tomsk la dotta - Sulla steppa - Gli Urali - Dal Kama al Volga - Dal Volga al Moskwa - Lasciando la Russia - Avvicinando la meta - Parigi - Appendice: La Famiglia Borghese - L’automobile.

      Note biografiche

      Luigi Barzini (Orvieto 1874 - Milano 1947) è stato giornalista tra i più illustri e popolari del ’900. Al Corriere della Sera dal 1899, divenne in breve l’inviato speciale di punta, testimone dei grandi avvenimenti della prima parte del secolo. Si trasferì a New York come direttore del Corriere d’America (1923-1931). Tornato poi in Italia, lavorò per diverse testate e fu nominato senatore del Regno nel 1934. Ha raccolto le sue corrispondenze in volumi come L’Argentina vista com’è (1902), Guerra Russo-Giapponese degli anni 1904-1905 (1906), Impressioni boreali (1921), Sul mare dei Caraibi (1923), L’Impero del lavoro forzato (1935). È stato anche autore di racconti, novelle e di una commedia.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 15,5 x 23,5
      Pagine: XXX-528
      ISBN: 9788820380649
      Prezzo: € 29,90

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

La Stella Polare nel Mare Artico

Whiteout. Coraggio, audacia, speranza

La peste, la fame, la guerra

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine