• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Storia dell’arte
  • Opera

    • Stefano Zuffi     

      Il racconto dell’arte italiana

      Da Bernini a Canova

    • Il racconto dell’arte italiana

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Stefano Zuffi     

      Il racconto dell’arte italiana

      Da Bernini a Canova

      • Collana
      • Saggi
      • Soggetti
      • Storia dell’arte | Arte italiana | Scultura
      • Data pubblicazione
      • 03/2023
      • Collana
      • Saggi
      • Soggetti
      • Storia dell’arte | Arte italiana | Scultura
      • Data pubblicazione
      • 03/2023
      • Collana
      • Saggi
      • Soggetti
      • Storia dell’arte | Arte italiana | Scultura
      • Data pubblicazione
      • 03/2023
      • Collana
      • Saggi
      • Soggetti
      • Storia dell’arte | Arte italiana | Scultura
      • Data pubblicazione
      • 03/2023
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      250 anni di arte italiana dal Seicento all’Ottocento raccontati seguendo le vicende di grandi artisti da Bernini a Canaletto, da Bellotto a Canova, fino ad Hayez, ma anche di città come Roma, Firenze, Venezia, Milano, Napoli e altre ancora nel quadro delle trasformazioni storiche – sono i secoli delle dominazioni straniere – che interessano la nostra Penisola.

      Un quadro affollato, vivacissimo, narrato da Stefano Zuffi con garbo, competenza e partecipazione.

      Indice

      Prologo. Dove eravamo rimasti? L’aprirsi del Seicento tra Caravaggio e i Carracci - Piacere della vita, piacere della pittura. Rubens in Italia - Allegri caravaggeschi a lume di candela - Gentileschi, ma solo di nome - Vai tranquillo, ti Guido io - Il Guercino ci vede benissimo - Entra in scena il grande Regista. Esordi e affermazione di Bernini - Pietro, da Cortona al cielo - Rivalità, genio e suicidio. Borromini, l’altra faccia di Roma barocca - San Pietro: apoteosi berniniana - Sculture furibonde: il Barocco oltre Bernini - Bello e impossibile - Napoli milionaria - Colpo di tacco: il Barocco leccese - Le passioni del cardinal Federico - Pietre dure e quadri morbidi a Firenze - «El siglo de los genoveses» - Tenebre sulla laguna - Roma dopo Bernini: tra un Pozzo di scienza e Maratta che si arrabatta - Due carriere esemplari: il cavalier Mattia Preti e Luca Giordano, il traghettatore - Assalto alla «diligenza»: Giuseppe Maria Crespi si ribella - Magnasco, un caso a parte - Arrivano i «touristi»! - Canaletto e Bellotto, pittori di ampie vedute - Concerto grosso: la Serenissima ritorna dominante - I primi successi di un grande protagonista: Giambattista Tiepolo - Il sole di Tiepolo illumina l’Europa - Da Rosalba a Giandomenico: Venezia Rococò, illuminista e disincantata - Guardi ancora un momento, e Venezia scivola via - Austerità lombarde - Delizie sabaude: i Savoia non fanno i cioccolatai - Il cardinale Lambertini diventa papa - Settecento napoletano, splendido ed esoterico - I Borbone e la Reggia di Caserta - Lava, terremoto e poi… Sicilia settecentesca tra il Barocco in Val di Noto e una scultura che fa restare di stucco - Peplum: i primi episodi del Neoclassicismo - Milano tra Maria Teresa e «Bonaparte liberatore» - Quel che resta del giorno: la prima attività di Canova - Imprese di marmo e diplomazia: i successi di Canova - Non c’è più religione: il declino dell’arte sacra - Hayez, risorgimento al Bacio. Le biografie dei protagonisti

      Note biografiche

      Stefano Zuffi, milanese, è uno storico dell’arte indipendente, specializzato in Museologia e Museografia. Si occupa professionalmente di divulgazione culturale, attraverso diversi canali: la pubblicazione di libri in Italia e all’estero (oltre un centinaio, alcuni dei quali tradotti in varie lingue), la curatela di collane editoriali, la collaborazione con rubriche radiofoniche e riviste specializzate in viaggi e cultura, la partecipazione alle attività di associazioni culturali con corsi e conferenze. Organizza e cura mostre di arte antica e moderna in diverse città d’Italia. Tra i suoi libri Apocalisse con figure (Guanda, Milano 2010), Nel segno di Caravaggio (Skira, Milano 2018), Leonardo in primo piano (Mondadori Electa, Milano 2019), Il racconto della pittura italiana da Giotto a Caravaggio (Hoepli, Milano 2020). È membro del comitato scientifico della Pinacoteca di Brera e curatore della Pinacoteca Civica di Ancona.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 15 x 23
      Stampa: A colori
      Pagine: XIV-386
      ISBN: 9788836011315
      Prezzo: € 28,00

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836011322
      Prezzo: € 22,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836011322
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine