• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Musica e Spettacolo Storia della musica
  • Opera

    • Luigi Onori      Riccardo Brazzale      Maurizio Franco     

      La storia del jazz

    • La storia del jazz

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Note biografiche
    • Luigi Onori      Riccardo Brazzale      Maurizio Franco     

      La storia del jazz

      • Soggetti
      • Musica | Storia della musica | Jazz
      • Data pubblicazione
      • 10/2020
      • Soggetti
      • Musica | Storia della musica | Jazz
      • Data pubblicazione
      • 10/2020
      • Soggetti
      • Musica | Storia della musica | Jazz
      • Data pubblicazione
      • 10/2020
      • Soggetti
      • Musica | Storia della musica | Jazz
      • Data pubblicazione
      • 10/2020
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Note biografiche

      Descrizione

      Oltre un secolo di musica jazz.

      È la musica di Parker, Davis e Coltrane, raccontata dalle “radici” alla contemporaneità.

      In questa storia, il jazz è ritratto nella sua complessità globale. La principale novità sta nell’affiancare in modo organico USA, Europa e Italia, mostrando come il linguaggio jazzistico, nato in Nordamerica, si sia radicato e modificato nel Nuovo e Vecchio Continente e nel mondo. Una sezione del testo (Skies Of Europe), infatti, è interamente dedicata alle scene del jazz europeo.

      Altra caratteristica è il taglio divulgativo della narrazione, dove informazione, analisi, riferimenti storico-sociali, tendenze vengono proposti in capitoli godibili sia da neofiti che da appassionati competenti.

      La storia del jazz è composta da 11 sezioni, corredate di box (con schede tecniche sul linguaggio musicale), discografia (oltre 300 album) e cronologia.

      Le ultime cinque sezioni sono dedicate al jazz dagli anni Sessanta ad oggi, un periodo contrassegnato da jazz rock, terzomondismo, revival e nuove avanguardie.

      Un’opera che parla del linguaggio nato nelle città, da New York a Parigi; dei luoghi dove ha costruito la sua storia, dal Birdland al Music Inn; di donne e uomini, solisti, compositori, arrangiatori, cantanti – da Louis Armstrong a Massimo Urbani, da Duke Ellington a Jan Garbarek, da Mary Lou Williams a Gil Evans, da Billie Holiday a Cécile McLorin Salvant.

      Centinaia di immagini selezionate dagli autori illustrano la “storia” nell’app di realtà aumentata.

      Indice

      Radici, nascita e ruggenti anni Venti - Grandi protagonisti forgiano stili e linguaggio - La scena sonora tra la crisi del 1929 e i primi anni Trenta - La swing era - I grandi rivolgimenti - Semi e frutti di un continuo rinnovamento - Dalla spiritualità di Coltrane alla prospettiva “totale” del Sessantotto - Il vecchio continente alla ricerca di identità - Il jazz metropolitano della M-base incontra l’hip-hop - Verso la fine del millennio, tra avanguardie e manierismi - Il jazz “mette in contatto e fa dialogare le culture” (UNESCO).

      Allegati e weblink

      9045-7_Immagini_Sez1.mp4
      9045-7_Immagini_Sez2.mp4
      9045-7_Immagini_Sez3.mp4
      9045-7_Immagini_Sez4.mp4
      9045-7_Immagini_Sez5.mp4
      9045-7_Immagini_Sez6.mp4
      9045-7_Immagini_Sez7.mp4
      9045-7_Immagini_Sez8.mp4
      9045-7_Immagini_Sez9.mp4
      9045-7_Immagini_Sez10.mp4
      9045-7_Immagini_Sez11.mp4

      Note biografiche

      Luigi Onori è critico musicale, saggista, storico. Collaboratore dal 1982 del quotidiano il manifesto, ha scritto e scrive per riviste di settore e siti web. Autore di svariati volumi (sui rapporti tra jazz e Africa, sul trombettista Paolo Fresu e sul gruppo Perigeo), ha insegnato Storia del jazz al conservatorio di Frosinone dal 2006 al 2019. È docente al Saint Louis College of Music di Roma, progetta e attua iniziative alla capitolina Casa del Jazz. È curatore di questo volume e coordinatore del gruppo di lavoro.

      Riccardo Brazzale è musicista, docente, promoter, studioso. È anche fondatore, direttore e arrangiatore della Lydian Sound Orchestra (vincitrice di numerosi Top Jazz) e del festival Vicenza jazz. Autore di libri e di saggi per riviste e siti, insegna nei conservatori di Vicenza e di Castelfranco Veneto (Storia del jazz e delle musiche afroamericane; Diritto e legislazione dello spettacolo dal vivo). Dirige inoltre l’Istituto Musicale Veneto Città di Thiene e coordina la programmazione al Teatro Olimpico di Vicenza.

      Maurizio Franco, musicologo e scrittore, è docente di Storia e analisi del jazz ai Civici Corsi di Jazz di Milano e nei conservatori di Parma e Como. Scrive da decenni su riviste di settore, ha pubblicato diversi libri dedicati al linguaggio del jazz e monografie sul chitarrista Django Reinhardt e sul pianista-compositore

      Enrico Intra; è direttore artistico del festival Iseo jazz e della rassegna milanese Atelier musicale. Collabora con la Radio della Svizzera Italiana ed è stato per 30 anni vicepresidente di Musica Oggi.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 18 x 23,5
      Stampa: A 2 colori
      Pagine: XIV-594
      ISBN: 9788820390457
      Prezzo: € 34,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820398248
      Prezzo: € 28,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820398248
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine