• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Traduttologia
  • Opera

    • Franca Cavagnoli     

      La traduzione letteraria anglofona

      Il proprio e l’altrui - English e Englishes - Gli autori postcoloniali di lingua inglese

    • La traduzione letteraria anglofona

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Franca Cavagnoli     

      La traduzione letteraria anglofona

      Il proprio e l’altrui - English e Englishes - Gli autori postcoloniali di lingua inglese

      • Soggetti
      • Studi traduttivi | Traduzione letteraria | Inglese
      • Data pubblicazione
      • 05/2017
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      La traduzione è una interdisciplina in cui è difficile distinguere con precisione il ruolo svolto dagli apporti linguistici, letterari e culturali, perché le prospettive sono varie e tutte ugualmente utili per illuminare di volta in volta una sfaccettatura della questione: linguistica, semiotica, letterario-poetica, culturale, filosofica. Questo volume raccoglie alcune riflessioni sulla traduzione nate dalla lunga esperienza dell’autrice nel campo della pratica e dell’insegnamento della traduzione letteraria anglofona ed è diviso in tre parti. La prima descrive cosa significa accogliere “l’Altro” in traduzione e dargli ospitalità nella propria lingua e nella propria cultura senza che la lingua e la cultura di chi traduce neghino l’altrui riducendolo al proprio, né tentino di assimilare l’elemento estraneo. La seconda parte sviluppa il tema del proprio e dell’altrui nell’ambito della narrativa anglofona, in particolare nella traduzione delle lingue di contatto parlate in Africa e nelle isole del bacino caraibico (l’inglese pidgin e il creole continuum). La terza parte riunisce alcuni studi su autori postcoloniali anglofoni (da scrittori africani quali Chinua Achebe e Ken Saro-Wiwa, all’australiano David Malouf, ad autori caraibici come V.S. Naipaul e Jean Rhys, fino a Salman Rushdie) e sui temi più dibattuti nel campo della traduzione postcoloniale. Oltre che agli studenti degli insegnamenti universitari sulla traduzione nei corsi di laurea in Lingue e letterature straniere, Mediazione linguistica e culturale, Lettere moderne, Storia dei sistemi editoriali, Culture e linguaggi per la comunicazione, il volume si rivolge anche a chiunque sia interessato ad approfondire la riflessione sulla traduzione letteraria.

      Indice

      Il proprio e l’altrui: Accoglienza e ospitalità in traduzione - Tempo e ritmo della prosa: le interferenze della razionalizzazione - Reiterazione, oralità e traduzione. English e englishes: I, too, am a translated man: scrittura e traduzione postcoloniale - La lingua ibrida della narrativa postcoloniale - Il rischio della ridicolizzazione dello Straniero. Gli autori postcoloniali anglofoni.

      Note biografiche

      Franca Cavagnoli, scrittrice e traduttrice, ha dato voce a vari autori anglofoni tra i più famosi al mondo, tra cui i premi Nobel V.S.Naipaul, J.M. Coetzee, Nadine Gordimer e Toni Morrison. Sulla traduzione letteraria ha pubblicato il saggio La voce del testo (Feltrinelli 2012, Premio Lo Straniero). Insegna Teoria e tecnica della traduzione inglese all’Università degli Studi di Milano. Per la sua nuova traduzione di Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald ha avuto nel 2011 il premio Von Rezzori. Nel 2014 ha vinto il premio nazionale per la traduzione del Ministero dei Beni Culturali.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: VIII-120
      ISBN: 9788820379742
      Prezzo: € 27,90
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine