Soggetto: management

4 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Kingsley Antonio Borello   

      Excellent business plan

      Pianificazione professionale di startup e imprese secondo un nuovo modello lean

      La nuova edizione di Excellent Business Plan, testo di riferimento per la pianificazione imprenditoriale indirizzato a studenti universitari e manager, guida passo passo nell’analisi del progetto e nella successiva stesura di un piano sulla base di un modello lean che rinnova l’approccio tradizionale al business planning.

      Il nuovo modello proposto è denominato CLIP (Complete Lean Investment Planning) e unisce i vantaggi di canoni teorici differenti.

      Accanto alla redazione di un business plan il manuale affronta anche tematiche di capital budgeting, di valutazione d’impresa e di analisi della performance strategica.

      La trattazione adotta un approccio di sintesi nell’esposizione degli argomenti, illustrando i vari concetti teorici con agili infografiche che rendono immediata la fruizione dei contenuti.

      Il testo è corredato di due casi aziendali, scaricabili online, che spiegano come scrivere un business plan attraverso slide descrittive, utile strumento di comunicazione oltre che di analisi.

    • Annalisa Tunisini    Luca Ferrucci    Tonino Pencarelli   

      Economia e management delle imprese

      Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale

      L’innovazione tecnologica, la globalizzazione e i cambiamenti nei modelli e nei comportamenti di consumo sono tra i principali fattori che stanno trasformando profondamente i confini e la stabilità di diversi settori, la struttura di molti business e i modelli competitivi e strategici delle imprese. Per queste ultime si rendono necessarie capacità di cambiamento e di ripensamento del modello organizzativo e manageriale al fine di riuscire a comprendere e operare con successo in contesti di business che richiedono capacità di ascolto e di interpretazione, know-how e competenze distintive, una visione evolutiva degli scenari di mercato, un orientamento strategico flessibile e agilità organizzativa.

      La nuova edizione di questo volume fornisce i modelli analitici e gli strumenti interpretativi e operativi per comprendere e guidare l’azione strategica dell’impresa nella complessità del sistema industriale moderno, affrontando il cambiamento necessario nell’impresa stessa e nel suo sistema del valore, e gestendo i processi chiave per raggiungere una crescente capacità competitiva.

      Il testo si rivolge a studenti di corsi universitari, ma anche a manager e imprenditori interessati a ampliare le proprie conoscenze in una prospettiva di governance sostenibile nel mutevole ecosistema del valore.

      Integrato da risorse online a supporto del docente e degli studenti, il volume è scaricabile anche in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare su tablet e su computer.

    • Barbara Maussier   

      Il futuro degli eventi

      Scenari creativi nella società del tempo libero

      Quanto sarà centrale il tempo libero nel futuro? Che funzione sociale svolgeranno gli eventi? In che modo verranno progettati e gestiti? Quali finalità perseguiranno? Per dare una base scientifica alle proposte di Event Management di successo è stata impostata una ricerca previsionale, condotta secondo il metodo Delphi. Il volume, rivolto a studenti universitari e manager culturali, illustra i risultati di questa ricerca e inquadra tutte le questioni fondamentali che sono al centro degli Event Studies delineandone i trend di sviluppo. La ricerca ha coinvolto un panel internazionale di esperti nei più diversi campi (sociologia, comunicazione, economia, turismo, lavoro, nuove generazioni) affinché discutessero il tema dalla propria prospettiva specifica.

    • Franco Fontana    Paolo Boccardelli   

      Corporate strategy

      Una prospettiva organizzativa e finanziaria per la crescita

      Il tema della strategia di impresa è un argomento di grande rilevanza specialmente in questa fase del ciclo economico in cui tutte le aziende sono chiamate a ottimizzare la propria struttura strategica e a rinnovare il portafoglio delle opzioni di crescita. Allo stesso tempo la rapidità del cambiamento richiesto all’impresa impone scelte in grado di creare e rinnovare le condizioni di sviluppo e mantenimento di una posizione di vantaggio competitivo nelle aree strategiche di affari. Questo volume affronta la questione attraverso una prospettiva che si focalizza su quattro pilastri della strategia: industry, resources, managerial competencies e institutions.

      Nella trattazione ampio spazio è riservato all’analisi dell’implementazione delle strategie e al confronto con la realtà nazionale e internazionale, seguendo un approccio interdisciplinare che consente di analizzare le strategie con tre diverse visioni: quella progettuale strategica, quella organizzativa e quella finanziaria. Integrato da materiali online di ausilio per l’attività didattica, il volume è scaricabile anche in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare su tablet e su computer.