Soggetto: ingegneria-meccanica

4 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Pierangelo Andreini   

      Manuale dell'ingegnere meccanico

      Interamente dedicata alla professione ingegneristica in ambito meccanico e industriale, questa terza edizione del Manuale dell’Ingegnere Meccanico appartiene alla nuova famiglia di manuali Hoepli, aggiornati alla normativa vigente e alle tecniche attuali, che fa capo al Nuovo Colombo – Manuale dell’Ingegnere.

      2400 pagine suddivise in 12 macroaree: Matematica – Fisica applicata – Scienza delle costruzioni – Disegno industriale – Materiali e loro resistenza –

      Collegamenti e trasmissioni – Macchine – Energetica – Termotecnica –

      Ingegneria della produzione – Trasporti – Misure.

      Esposizione integralmente rivista e aggiornata di tutte le discipline dell’ingegneria di settore presenti nel manuale. In particolare si segnalano – per novità di presenza o per l’esteso rinnovamento – le trattazioni relative a: Saldature, Cuscinetti e supporti, Trasmissioni elastiche, Macchine fluidodinamiche, Trasporto ferroviario, Tecnica navale e Progettazione aeronautica.

    • Angelo Terranova    Sergio Baragetti   

      Progetto e calcolo di sistemi meccanici

      Dimensionamento - Analisi dello stato tenso-deformativo - Verifiche di resistenza

      Il panorama dei testi dedicati alla didattica universitaria per il settore relativo alla progettazione meccanica e alla costruzione di macchine, caratterizzante per l’ingegneria meccanica, si è arricchito negli ultimi anni di numerosi riferimenti che consentono l’approfondimento degli aspetti teorici. Gli autori di questo volume hanno tuttavia riscontrato che sia gli studenti sia i giovani ingegneri neolaureati sentono la mancanza di riferimenti in cui siano riportati esempi completi e risolti di progetto e calcolo di sistemi meccanici. Del resto gli aspetti teorici, per quanto riguarda sia gli argomenti di base sia le applicazioni avanzate, non possono essere adeguatamente assimilati senza avere seguito in modo completo il percorso che segue il progetto costruttivo di un sistema meccanico.

      Con questo volume viene offerta agli allievi ingegneri meccanici e ai progettisti meccanici una guida per la soluzione dei problemi di progettazione costruttiva, attraverso la soluzione numerica di progetti classici e avanzati, con richiami agli aspetti teorici e la spiegazione delle ipotesi e approssimazioni assunte.

      Il volume si rivolge agli studenti dei corsi di Costruzione di Macchine (obbligatori per tutti gli allievi meccanici) e di Progettazione Meccanica delle Facoltà di Ingegneria, ma può costituire uno strumento di riferimento utile anche per i progettisti ingegneri meccanici.

    • Rinaldo Vallascas   

      Fondamenti di misure meccaniche e termiche

      Grandezze statiche e sistemi

      Questo volume contiene gli elementi fondamentali della materia oggetto di studio delle discipline relative al raggruppamento Misure Meccaniche e Termiche dei corsi di laurea in Ingegneria meccanica. I contenuti sono stati strutturati in una forma particolarmente adatta a completare un ciclo didattico annuale, come hanno suggerito l’esperienza maturata in oltre trent’anni d’insegnamento e il valido apporto di diversi colleghi.

      La trattazione è articolata in modo da costituire una guida completa per un primo, fecondo approccio all’affascinante e complessa scienza delle misure, con particolare attenzione alle grandezze meccaniche e termiche. La materia viene presentata al lettore in maniera facilmente comprensibile, sapientemente articolata per parti che, sebbene scritte da diverse mani, contengono un denominatore comune e sono in grado di fornire una visione globale, dall’analisi dell’incertezza fino ai sensori MEMS.

      Il testo risulta particolarmente adatto per la classe delle lauree in ingegneria industriale, come attività caratterizzante per la meccanica, e come attività affine per l’ingegneria energetica, clinica e biomedica. Costituisce inoltre un valido e utile strumento di riferimento e di aggiornamento per ingegneri professionisti e tecnici della strumentazione.

    • Piero Mario Azzoni   

      Strumenti e misure per l’ingegneria meccanica

      Avvio alla comprensione delle moderne tecniche sperimentali

      Il libro presenta con chiarezza, dal punto di vista sia fisico che matematico, le basi per la comprensione e per l’utilizzo dei moderni strumenti di misura nei quali l’elettronica gioca un ruolo fondamentale. La presentazione dei principali strumenti di misura è corredata, quindi, di una guida alla conoscenza di base di circuitistica elettronica, di amplificatori e di filtri, così da agevolare l’approccio al mondo della moderna strumentazione. Poiché lo strumento è spesso interfacciato con un calcolatore elettronico, un’attenzione particolare è dedicata ai crescenti problemi di acquisizione e di trattamento dei segnali per il loro utilizzo a scopi diagnostici e di controllo di sistemi ingegneristici. Non manca inoltre uno studio degli errori di misura e della loro propagazione, che tanta importanza hanno nei collaudi delle macchine e degli impianti e dai cui risultati numerici discendono importanti conseguenze economiche, come il soddisfacimento o meno delle clausole contrattuali.

      La materia trattata nel volume corrisponde ai contenuti degli insegnamenti delle discipline misuristiche per gli studenti universitari di ingegneria industriale, ma costituisce anche una guida preziosa per gli ingegneri impegnati nella pratica delle loro attività nelle industrie e, più in generale, per tutti i laboratori sperimentali e di ricerca.