• Opera

    • Rock & Cinema
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Franco Dassisti      Daniele Follero     

      Rock & Cinema

      70 anni di colonne sonore, film-concerto, documentari, biopic

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      A partire dalle prime vibrazioni, dai primi gesti provocatori del rock‘n’roll, il grande schermo ha provato a dare un volto a quel fenomeno, così legato alle giovani generazioni da rappresentare un’opportunità enorme per registi e produttori, più che una semplice curiosità o un diversivo.

      L’esplosione del videoclip grazie a Mtv e la diffusione capillare dell’home video segnano il sorpasso della TV e della fruizione privata su quella collettiva, mettendo in discussione il ruolo centrale del cinema nella promozione della popular music, ma non minano il potere immaginifico del grande schermo. A partire dagli anni Novanta, i film rock, con sguardo retrospettivo, si dedicano sempre più al passato, alla memoria, al racconto di una storia che sembra già conclusa sebbene prosegua, imperterrita, il suo cammino. L’enorme produzione di biopic su figure cardine del mondo del rock non è solo sintomatica di una moda ma anche della necessità di una rielaborazione del passato, del desiderio di costruirne una mitologia.

      L’obiettivo principale di questo volume è raccontare la storia del rock attraverso i lungometraggi, le colonne sonore, i film-concerto e i documentari che meglio l’hanno rappresentata negli ultimi settant’anni, scandendone i momenti fondamentali attraverso il trasferimento di sensazioni ed emozioni mediante suoni e immagini.

      «Studiare la storia significa abbandonarsi al caos ma, nello stesso tempo, conservare la fede nell’ordine e nel senno» diceva Herman Hesse. La storia è sempre frutto di selezioni, punti di vista, percorsi, approcci, che giustificano determinate scelte. Questa è la nostra storia.

      Indice

      Conversando di rock e di cinema con i Manetti Bros. Introduzione. Don’t Knock the Rock: La nascita del film rock - Jailhouse Rock: Elvismania al cinema - A Hard Day’s Night: Il cinema rock di Beatles e Rolling Stones - No Direction Home: Gli anni della maturità del rock - Moonage Daydream: Le metamorfosi del rock negli anni Settanta - Stop Making Sense: L’esplosione del videoclip e la crisi del film rock tra Ottanta e Novanta - L’epica del biopic: Il cinema racconta le vite delle grandi rockstar - Sound and Vision: I film rock e le colonne sonore. Dal musicarello a Radiofreccia, storia del rock-movie all’italiana.

      Note biografiche

      Franco Dassisti è giornalista professionista, critico cinematografico e biografo musicale. Dal 1999 conduce il settimanale di cinema di Radio24 La rosa purpurea. Più volte inviato ai principali festival cinematografici, è direttore artistico di Garda Cinema Film Festival e curatore della programmazione del cinema Martinitt di Milano. Per Hoepli ha pubblicato con M. Iossa Swinging 60s - musica, cinema, moda, arte e cultura della Londra degli anni Sessanta (2024).

      Daniele Follero, giornalista musicale e storico del rock, collabora con la rivista Rockerilla dal 2009, anno di uscita del saggio Concept Album (Odoya) seguito da Le maschere del rock (Odoya, 2011) prima biografia in italiano sui Kiss. Per Hoepli ha pubblicato con D. Zoppo Opera rock - La storia del concept album (2018) e con L. Masperone La storia di Hard Rock & Heavy Metal (2021). In occasione del cinquantennale degli AC/DC ha tradotto la biografia di Paul Elliott (AC/DC - Per sempre sulle autostrade del rock, Hoepli, 2023). Puteolano migrante, vive, scrive, suona e insegna sotto le due Torri.

  • Formati libro

    Libro prenotabile
    • Brossura
      Dimensioni: 18 x 23,5
      Stampa: A colori
      Pagine: X-342
      ISBN: 9788836020478
      Prezzo: € 34,90