Risultati di ricerca: tecnica musicale

173 risultati trovati - pagina 1 di 18

    • Emiliano Buggio    Beppe Bornaghi   

      Percorsi di Storia della musica

      Per il primo biennio del Liceo musicale. Generi, forme e stili

      Percorsi di Storia della musica è il libro di testo nato con il Liceo musicale e aggiornato alle più recenti indicazioni nazionali del MIM. Il piano dell’opera si articola in quattro volumi: per il primo biennio, Generi, forme e stili; per il terzo anno, Dal canto gregoriano a Bach; per il quarto anno, Classicismo e Romanticismo; per il quinto anno, Dal secondo Ottocento ai giorni nostri.

      Questo volume, destinato al primo biennio, propone un percorso di impianto tipologico alla scoperta della musica d’arte occidentale.

      Come si individua la forma e lo stile di una composizione? Quali sono i suoi elementi fondamentali? In che modo la musica interagisce con gli altri linguaggi espressivi?

      Attraverso la definizione di un vocabolario fondamentale e l’ascolto guidato di opere essenziali e rappresentative – dalla Quinta Sinfonia di Ludwig van Beethoven al Rigoletto di Giuseppe Verdi – lo studente acquisirà un approccio analitico e consapevole al linguaggio musicale.

      L’offerta formativa del volume si distingue per il suo carattere:

      multidisciplinare: interi capitoli sono dedicati ai linguaggi espressivi che si intrecciano con quello musicale, come la poesia, il cinema e la danza;

      analitico: gli esempi musicali sono costruiti appositamente per gli obiettivi didattici di questo percorso; gli spartiti e le partiture, riportati nel testo o disponibili in digitale, sono mirati allo sviluppo delle abilità di ascolto critico e di una autonoma curiosità intellettuale ed estetica;

      efficace: ogni capitolo è seguito da domande ed esercizi che consentono una costante verifica dell’apprendimento;

      agevole e inclusivo: i contenuti sono organizzati e pensati in modo da incontrare anche le esigenze degli

      studenti con BES o DSA.

    • Michelangelo Flaccavento   

      Nuovo Tecnica aeronautica

      L’opera, complessivamente articolata in 3 volumi, è un corso completo di Tecnica aeronautica per il triennio degli Istituti Tecnici Tecnologici, per entrambe le articolazioni Costruzione del mezzo (aereo) e Conduzione del mezzo (aereo).

      Ogni volume è articolato in moduli e unità didattiche indipendenti e consequenziali ordinati secondo una sequenza ritenuta logica ai fini didattici, ma che possono essere svolti anche separatamente. Gli argomenti sono trattati in modo esauriente e chiaro anche nel linguaggio, pur conservando il rigore scientifico.

      La nuova edizione integra ogni capitolo con una breve sintesi, che risulta utile per il ripasso e l’acquisizione degli argomenti; i punti chiave di ogni paragrafo sono evidenziati con parole e frasi in grassetto al fine di memorizzare facilmente i concetti fondamentali e acquisire un efficace metodo di studio.

      In considerazione del fatto che la letteratura aeronautica è prevalentemente in lingua inglese, sono stati introdotti box di sintesi in inglese.

      Ogni volume contiene un modulo dedicato a esercizi ed esercitazioni integrati da approfondimenti relativi alla materia trattata. Oltre a un certo numero di esercizi completamente svolti e di esercizi proposti, vengono formulate domande sia a risposta aperta che a risposta multipla.

    • Michelangelo Flaccavento   

      Esercizi di tecnica aeronautica

      I vari esercizi ed esercitazioni sono stati raccolti in capitoli con la stessa numerazione adottata nel testo base Tecnica aeronautica per cui è possibile un concreto riferimento con la teoria cui si riferiscono: il testo comprende pertanto 36 capitoli raggruppati in quattro moduli. Nel primo modulo (principi di volo) vengono trattati i fondamenti dei fenomeni fisici che stanno alla base del volo e le leggi che li regolano, i concetti di portanza e di resistenza e l’aerodinamica delle alte velocità che include sia i moti transonici che supersonici. Il secondo modulo (propulsori aeronautici) affronta lo studio dei motori aeronautici. Il terzo modulo (meccanica del volo) tratta le prestazioni e le qualità di volo, mentre il quarto modulo (nozioni generali sugli aeromobili) presenta le costruzioni aeronautiche (strutture e impianti di bordo del velivolo). Il primo capitolo, che fa da introduzione al testo, contiene una breve storia dell’aeronautica.