Risultati di ricerca: moda e abbigliamento

806 risultati trovati - pagina 1 di 81

    • Irene Festa   

      Moda illustrata

      Il linguaggio dell’abbigliamento. Italiano - English - Français

      Moda illustrata è un volume interamente visuale in tre lingue – italiano, inglese e francese – studiato per fornire un pratico strumento di consultazione dei termini specifici del fashion design.

      Con oltre 1500 disegni e più di 2000 terminologie di settore nelle tre lingue che hanno inventato la moda, l’opera si rivolge principalmente a studenti di moda e a designers, ma trova spazio anche tra gli appassionati del settore che desiderino ampliare il proprio vocabolario. Il volume raccoglie infatti tutti i termini di uso comune legati all’abbigliamento divisi per capo. I disegni sono ricchi di dettagli e presentano vari focus, per esempio su scolli, tasche e maniche, ampiamente approfonditi nell’appendice finale.

      Il volume nasce sia come strumento di consultazione sia come spunto creativo per la realizzazione di nuovi ibridi o rivisitazioni degli ormai consolidati capi di abbigliamento.

    • Gianluca Buganè    Veronica Fossa   

      Economia, Marketing & Distribuzione

      Edizione blu - Settore Moda

      Il volume è suddiviso in moduli che affrontano i principali aspetti di marketing delle imprese del sistema moda ed è corredato di numerose esercitazioni e casi di studio per la valutazione delle competenze. Ogni modulo è composto da unità didattiche che affrontano la materia attraverso paragrafi brevi, frequenti titoli esplicativi, evidenziazione dei termini e dei concetti più importanti, schemi esplicativi e/o riassuntivi e tabelle. Ogni unità contiene:

      • un box Screenshot con casi aziendali per approfondire la conoscenza del settore;

      • le rubriche My personal trainer, con esercizi guidati per valutare le conoscenze e sviluppare abilità, e Check List, sintesi testuale che utilizza lo stile a domande e risposte;

      • un glossario dei principali termini tecnici;

      • esercizi di verifica suddivisi per conoscenze, abilità e competenze. Ogni modulo si conclude con:

      • una Road map, sintesi visiva dei contenuti;

      100% expert, caso di studio di fine modulo per la verifica delle abilità e competenze;

      • un compito di realtà per lo sviluppo e la valutazione delle competenze;

      • CLIL, con la presentazione di un testo corredato da esercitazioni guidate, per valutare conoscenze, abilità e competenze anche in lingua inglese;

      Must have, scaricabile online: una raccolta dei principali termini di marketing utilizzati nel testo.

    • Gianluca Buganè    Veronica Fossa   

      Strategie di marketing

      L’opera affronta i principali aspetti del marketing ed è corredata da numerose esercitazioni per la valutazione delle competenze e da aggiornati casi studio per cogliere gli aspetti fondamentali della materia.

      Il testo è organizzato in Unità di Apprendimento, a loro volta suddivise in Lezioni. Ciascuna di esse si compone di paragrafi brevi, frequenti titoli esplicativi, evidenziazione dei termini e dei concetti più importanti, schemi e tabelle di immediata e agevole fruizione, nonché di una ricca iconografia corredata da un apparato didascalico che contribuisce a facilitare la comprensione dei contenuti.

    • Pino Di Gennaro   

      I modi della scultura. Nuova edizione Openschool

      Discipline plastiche e scultoree - Laboratorio artistico - Materiali, strumenti e tecniche

      Il testo affronta in modo graduale i vari aspetti della tridimensionalità dal punto di vista della percezione, della didattica e della conoscenza delle tecniche.

      I contenuti del volume e dei numerosi e vari materiali aggiuntivi sono frutto della lunga esperienza di insegnamento dell’autore. Suddiviso in due sezioni, la prima dedicata a Cultura, disegno, progetto, la seconda al Laboratorio, il testo affronta le tematiche di fondo della disciplina in modo trasversale e con un forte riferimento all’arte del Novecento e agli scultori italiani contemporanei, spaziando dalle tecniche tradizionali della scultura a quelle più nuove e moderne.

      Ogni argomento viene introdotto da un momento di informazione teorica sul tema, con specifici riferimenti agli aspetti storici, strutturali, percettivi e compositivi; successivamente si passa alla fase operativa di progettazione e realizzazione da parte dello studente.

      In ogni capitolo della sezione di laboratorio un’ampia documentazione fotografica a colori illustra i processi di lavorazione appositamente eseguiti e registrati in laboratori di scultura, preceduti da informazioni sulle caratteristiche dei materiali e sull’uso degli strumenti e delle tecniche.

      Novità dell’edizione OpenSchool: Il volume è integrato con l’eBook+, comprendente l’intero testo in formato digitale arricchito da materiali didattici usufruibili tramite dispositivo elettronico.

      La presentazione grafica dei contenuti nel libro è quindi rinnovata e resa funzionale allo studio della disciplina con i diversi supporti.

      L’ eBook+ che completa il volume fornisce un vasto repertorio di materiali didattici:

      • gallerie di immagini esplicative e inedite su argomenti insoliti (strumenti da usare, effetti artistici particolari);

      • zoom di immagini ingrandite per mostrare le peculiarità di una realizzazione artistica;

      • approfondimenti su temi specifici per stimolare la creatività dell’allievo;

      • filmati di interviste a un grande artista e a un affermato artigiano, e filmati di attività di laboratorio descritte nel testo, che si prefiggono il compito di condurre lo studente in un percorso plurisensoriale di apprendimento delle tecniche e di esperienze artistiche insolite.