Risultati di ricerca: bruno al

60 risultati trovati - pagina 1 di 6

    • Francine Pellegrini    Jamila Chahi   

      Italiano per arabi / Al-lugha al-’īṭāliyya li-l-‘arab

      Manuale di grammatica italiana con esercizi / Dalīl qawā’id al-lugha al-’īṭāliyya ma‘a at-tamārīn

      Italiano per Arabi, nato da una lunga esperienza di insegnamento e da un continuo confronto con studenti di lingua araba, è un testo operativo e di consultazione, valido sia per l’uso in aula sia per l’apprendimento autonomo e concepito con un approccio bilingue.

      Articolato in 22 capitoli, il manuale mette a disposizione dello studente:

      • un’introduzione alla fonetica con esercizi e relativo CD-Audio;

      • le spiegazioni di tutte le strutture grammaticali in italiano e arabo;

      • le istruzioni per lo svolgimento dei numerosi esercizi in italiano e arabo;

      • un glossario dei termini più rilevanti dopo ogni esercizio;

      • la soluzione di tutti gli esercizi;

      • un’appendice con la coniugazione dei verbi ausiliari, di quelli regolari e dei verbi irregolari;

      • un dizionario essenziale della lingua italiana con la traduzione in arabo di ciascuna voce.

    • Silvia Bruti    Claudia Buffagni    Beatrice Garzelli   

      Dalla voce al segno

      I sottotitoli italiani di film d’autore in inglese, spagnolo e tedesco

      Il volume prende in esame i sottotitoli italiani di quindici film d’autore in inglese, spagnolo e tedesco, esplorando strategie traduttive e tecniche di compensazione. Le pellicole analizzate, appartenenti a generi differenti (dalla commedia al dramma, dal film multiculturale a quello storico), si caratterizzano per un moderato multilinguismo, l’impiego di un’ampia gamma di registri, tematiche affini (gastronomiche, erotiche, socio-politiche) e un buon riscontro di pubblico e di critica. Humour e turpiloquio, elementi distintivi della cinematografia contemporanea, costituiscono inoltre un importante trait d’union in numerosi dialoghi del corpus. Completa lo studio l’analisi della pellicola italiana Habemus papam (Moretti, 2011) sottotitolata nelle tre lingue target, cosa che permette di indagare la sottotitolazione rovesciata (reversed subtitling), rendendo possibile la prospettiva inversa. Il volume offre una grande ricchezza di esempi testuali e si rivolge sia agli studenti dei corsi universitari di lingue straniere e di traduttologia sia a studiosi e traduttori interessati a indagare i rapporti tra le lingue analizzate e l’italiano così come ad approfondire le competenze nell’ambito della sottotitolazione cinematografica.

    • Marco Fanfoni   

      Guida al PLC Siemens S7-1200

      Percorsi didattici e laboratorio

      Questa monografia dedicata al PLC S7-1200, nasce dalla stretta collaborazione tra Hoepli, il produttore Siemens e l’autore, che ha lunga esperienza didattica d’insegnamento sulle applicazioni dei PLC. Dopo un breve richiamo iniziale alla struttura e all’impiego dei PLC nella soluzione dei problemi d’automazione in generale, l’opera entra subito nel vivo delle caratteristiche dell’S7-1200 e delle tecniche di programmazione e simulazione (TIA Portal), che lo rendono un prodotto avanzato, nell’ottica dell’Industria 4.0. Il lavoro è completato da esempi ed esercizi facilmente riproducibili in laboratorio, dalle soluzioni didattiche funzionali all’apprendimento (test a risposta multipla e aperta) e da una appendice di Spunti per esercitazioni di automazione, tutti tratti da esperienze effettivamente realizzate in laboratorio.