Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Il libro affronta i numerosi importanti temi legati alla ricerca spaziale attraverso un linguaggio volutamente divulgativo, accompagnato da immagini satellitari spettacolari e "conversazioni" con astronauti celebri e figure di riferimento del settore.
Mentre l’umanità si interroga sugli equilibri del pianeta, la ricerca spaziale sta vivendo – dagli anni 50 del secolo scorso a oggi – un’epoca d’oro che ha portato a vivere lo spazio come mai prima d’ora. La stazione spaziale internazionale, i numerosissimi satelliti, le ricerche per estrarre minerali dai corpi celesti a noi più prossimi, sono solo le prime di una serie di conquiste che l’umanità si appresta a raggiungere nei prossimi anni.
Ma esiste una condizione fondamentale perché tutto questo possa avvenire: la sostenibilità ambientale delle imprese spaziali infatti è non soltanto un dovere etico, ma anche un’esigenza pratica.
La ricerca spaziale per la Terra; Conversazione con Paolo Nespoli - Servizi satellitari per il cambiamento climatico; Conversazione con Simonetta Di Pippo - Centrale solare orbitale; Conversazione con John C. Mankins. - Comunicare e spostarsi sulla Luna; Conversazione con Paolo Gaudenzi - Tecnologie circolari per gli habitat spaziali; Conversazione con Waltraut Hoheneder, Barbara Imhof e René Waclavicek - Tecnologie per l’estrazione mineraria spaziale; Conversazione con Angel Abbud-Madrid - Sostenibilità del settore spaziale; Conversazione con Kevin O’Connell - Detriti spaziali; Conversazione con Moriba Jah - Quadro di riferimento normativo; Conversazione con Cynda Collins Arsenault e Victoria Samson. Conclusioni - Note. Ringraziamenti.
David W. Brown è uno scrittore scientifico americano che vive a New Orleans. Il suo lavoro riguarda generalmente il programma spaziale americano, sul quale ha scritto numerosi testi. È un collaboratore regolare di The Atlantic, The New York Times, Scientific American, e The New Yorker.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti