Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Un viaggio fotografico e aneddotico su un gesto clamoroso e in qualche modo unico nello sport: il racket smash, la distruzione della racchetta da tennis, ovvero l’attrezzo del gioco.
Perché rompere una racchetta? E perché ci sono tennisti che non hanno mai nemmeno immaginato di farlo? Ogni tennista, anche dilettante, ha ben stampato nella memoria quel momento di rabbia in cui la propria preziosa racchetta, per la prima volta, è andata in pezzi.
In questo racconto, Filippo Trojano ha fotografato in studio decine di racchette distrutte messe in posa come per dei ritratti, che il giornalista sportivo Federico Ferrero ha arricchito con aneddoti e nessi storici. Il tutto impreziosito dalle parole dei grandi tennisti e da fotografie d'archivio dagli anni '30 agli anni '70, con sempre e soltanto un’unica protagonista: la racchetta.
Con prefazione di Marco Lodoli.
Introduzione di Marco Lodoli. Cosa ti ho fatto? - Record di lancio - Una rabbia ragionata - Controcorrente - Record di lancio - Adesso basta! - Pausa con distruzione - Revolution - Implosioni - Record del mondo - La Wilson di Sampras & Co - Aggressione a mano armata - Stop per fine racchette - Le fioriere di Paolino.
Federico Ferrero, mancino, ha collaborato con Il Tennis Italiano, l’Unità, l’Espresso, pagina99. Dal 2005 è telecronista di tennis per Eurosport. Scrive su Domani e su Sette del Corriere della sera, su Undici e su Tennis Magazine. Ha scritto libri per Rizzoli, ADD e Hoepli.
Filippo Trojano è un artista fotografo che intreccia da sempre la sua ricerca con il cinema, la scrittura e il teatro. Docente di fotografia, collabora con scuole e realtà psicoterapeutiche. I suoi reportage sono stati pubblicati su diverse testate. Autore di libri fotografici, dal 2021 collabora con la galleria Spazio Nuovo.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti