In questo libro Morgan Housel condivide 19 racconti che esplorano i modi in cui le persone pensano al denaro e illustra le caratteristiche più importanti, e spesso illogiche, della psicologia dei soldi.
Nel mondo reale le decisioni economiche non sono prese consultando un foglio di calcolo. Sono prese al tavolo della cena o in una sala riunioni, dove si mescolano la storia personale, la visione del mondo propria di ciascuno, l’ego, l’orgoglio, il marketing e gli incentivi più imprevedibili.
Attraverso brevi capitoli l'autore spiega perché il successo finanziario non è una scienza esatta, ma è una soft skill, una competenza trasversale in cui il comportamento conta più delle informazioni disponibili. L’obiettivo è convincere il lettore che queste competenze, spesso molto sottovalutate, siano più importanti rispetto al lato tecnico della finanza.
Ispirato a un post uscito sul blog di Housel che è stato letto da un milione di persone, questo libro è stato definito da Jason Zweig "uno dei migliori e più originali libri sugli investimenti degli ultimi anni".