0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: storia-contemporanea

4 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Alessio Franconi   

      Alpi

      Teatri di battaglie. 1940-1945

    • Alpi
    • Alessio Franconi   

      Alpi

      Teatri di battaglie. 1940-1945

      La Seconda guerra mondiale è stata un conflitto di cui nel nostro Paese si è conservata poca memoria. Il nostro esercito ha combattuto con valore in luoghi oggi dimenticati e spesso di grande suggestione. In questo libro l’autore ci accompagna in un reportage fotografico lungo i nostri confini, tra avventura, ricerca ed esplorazione, portandoci dal mare di Mentone fino al Monte Bianco, per poi costeggiare l’arco alpino tra Italia, Svizzera e Slovenia, terminando il viaggio in Croazia. Un itinerario tra panorami mozzafiato a quote vertiginose o affacciandosi sugli abissi nascosti delle foibe, nel tentativo di comprendere un periodo complesso e resuscitare racconti che altrimenti rischierebbero di andare smarriti.

    • Christopher Harding   

      Giappone

      Storie di una nazione alla ricerca di se stessa. Dal 1850 a oggi

    • Giappone
    • Christopher Harding   

      Giappone

      Storie di una nazione alla ricerca di se stessa. Dal 1850 a oggi

      Un sorprendente racconto della cultura giapponese dall’apertura al mondo a metà Ottocento a oggi; la storia del Giappone raccontata attraverso gli occhi di chi ha accolto questo cambiamento non con la fiducia e l’avida ambizione dei modernizzatori e dei nazionalisti, ma con resistenza, conflitto, disagio.

      L’autore presenta scrittori di teatro, storie di fantasmi e romanzi polizieschi in cui la modernità stessa è la tragedia, il demonio e il cattivo. Artisti surrealisti e d’avanguardia che disegnano la loro fuga, piloti kamikaze ribelli e bistrattati poveri di città, ipnotizzatori e gangster, uomini alla disperata ricerca dell’eterno femminino e femministe in cerca di qualcosa in più di una sottomissione sancita dallo Stato, buddisti senza morale, gruppi terroristi marxisti: sacche piene da scoppiare con le ricadute psicologiche di una vertiginosa modernizzazione.

      Nascono tutti dal suolo del moderno Giappone, ma le loro personalità e i loro progetti non sono riusciti ad adattarsi. Sono “fiori scuri”: ibridi di Oriente e Occidente che hanno coronato, esplorato e qualche volta trasformato le nuove strutture del Giappone tradizionale.

      «Un capolavoro. Quanto l’ho apprezzato, quanto ho imparato e, soprattutto, quanto mi sono divertito.»

      Neil MacGregor, autore di Vivere con gli dei

      «Lucida e lirica ... una vivida storia della frenetica (e dolorosa) modernizzazione del Giappone. Uno delle migliori ricostruzioni che abbia mai letto di ciò che accade – nel bene e nel male – quando la relazione di un paese con il resto del mondo viene rinegoziata all’improvviso ... un volume che rimarrà come uno studio importante sul Giappone moderno.»

      Alex Dudok de Wit, «Daily Telegraph»

      «Un racconto immaginifico, raffinato ... a volte brutale e a volte incantevole ... di sicuro fascino.»

      Joy Hendry, «Times Higher Education»

      «Un libro da leggere e rileggere ... animato in ogni pagina da lampi d’ironia.»

      Damian Flanagan, «Japan Times»

    • Alessio Franconi   

      Si combatteva qui!

      Nei luoghi della Grande Guerra

    • Si combatteva qui!
    • Alessio Franconi   

      Si combatteva qui!

      Nei luoghi della Grande Guerra

      Passando lungo le vallate dell’Isonzo, sulle cime delle Alpi Giulie, tra le creste delle Dolomiti e i ghiacciai della Marmolada e dell’Adamello fino a raggiungere lo Stelvio. E poi oltre i confini fino ai monti Carpazi. Là dove combattevano i nostri soldati nella Prima guerra mondiale.
    • Thelma De Finetti   

      Anni di guerra

      1940-1945

    • Anni di guerra
    • Thelma De Finetti   

      Anni di guerra

      1940-1945

      Non sono molte le memorie scritte da stranieri residenti in Italia negli anni della seconda guerra mondiale. Se per il centro Italia abbiamo il resoconto di Iris Origo nel classico Guerra in Val d’Orcia, mancava per il nord la testimonianza di una donna americana sulle vicende belliche in un paese divenuto nemico. È questo il valore più alto di Anni di guerra, il diario inedito di Thelma Hauss, moglie dell’architetto Giuseppe de Finetti, che, dopo aver portato in salvo i figli negli Stati Uniti, torna a Milano nel 1940 per raggiungere il marito e stargli accanto negli anni tempestosi del conflitto. Nel diario emergono vicende quali i bombardamenti di Milano, che colpiscono anche la casa di via del Gesù, la vita da sfollati tra il Lago di Garda e il Lago Maggiore, la partecipazione alla lotta antifascista con atti di eroismo quotidiano, l’aiuto a parenti e compagni di lotta detenuti nel carcere di San Vittore, il ruolo delle donne nella Resistenza, fino all’atmosfera della Milano liberata del 1945, in cui Thelma è attiva al fianco delle truppe americane.

      Scritto in uno stile immediato, il diario fa affiorare nomi e movimenti di personaggi famosi, come Raffaele Mattioli, Enrico Mattei, Sergio Solmi, Ferruccio Parri, fino ad Hans Deichmann, un antinazista tedesco che trova un sicuro appoggio nei de Finetti e collabora efficacemente alle iniziative dei “Patrioti”. A queste personalità si mescolano familiari e conoscenti di Thelma e Beppi, ritratti nelle avventure quotidiane della sopravvivenza nel periodo bellico.

      Protagonista indiretto del libro è il marito, il geniale architetto Giuseppe de Finetti: Thelma narra la gestazione del saggio «Milano risorge», che apparirà solo molti anni dopo, nel 1969, col titolo Milano. Costruzione di una città, a cura di Giovanni Cislaghi, Mara De Benedetti e Piergiorgio Marabelli, e che è divenuto oggi uno dei testi di riferimento nella storia dell’architettura (Hoepli, 2002). Il lettore interessato troverà una chiave di ulteriore approfondimento nel saggio di Giovanni Cislaghi posto in appendice, che ricostruisce l’attività progettuale dell’architetto nel periodo bellico.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine