0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: storia-antica

11 risultati trovati - pagina 1 di 2
  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

    • Eric H. Cline   

      La città perduta di re Salomone

      Alla ricerca di Armageddon

    • La città perduta di re Salomone
    • Eric H. Cline   

      La città perduta di re Salomone

      Alla ricerca di Armageddon

      Il fascino della scoperta di una città al crocevia della storia, la biblica Armageddon, nel vivido racconto dell’archeologo più letto, autore di 1177 a.C. Il collasso della civiltà.

      Era il 1925 quando James Henry Breasted, egittologo e direttore dell’Oriental Institute dell’Università di Chicago, mandò una squadra di archeologi in Terra Santa, avviando una campagna di scavi nell’antica Megiddo, l’Armageddon del Nuovo Testamento, una delle città fortificate da re Salomone. I risultati degli scavi fecero sensazione, conquistando le prime pagine dei quotidiani internazionali. Eppure, poco è stato scritto sui retroscena di quella grande impresa archeologica.

      In questo libro Eric H. Cline, vestendo i panni del detective, scava nella messe di scritti lasciati dalla squadra di Chicago per restituire un pezzo di storia dell’archeologia, sullo sfondo della Grande depressione che sconvolse gli Stati Uniti e delle tensioni che scossero la Palestina sotto mandato britannico. Riaffiorano così i conflitti interni che intralciarono la spedizione, il dibattito sulla datazione dei resti rinvenuti a Megiddo e gli straordinari ritrovamenti che hanno trasformato la nostra conoscenza del mondo antico, con un cast di personaggi degni di uno sceneggiato.

    • Anthony Everitt   

      Alessandro Magno

      La vita, le avventure e l’enigma della sua morte

    • Alessandro Magno
    • Anthony Everitt   

      Alessandro Magno

      La vita, le avventure e l’enigma della sua morte

      Che cosa possiamo imparare dall’incredibile ascesa e dalla misteriosa morte del più grande conquistatore del mondo antico? Sono passati più di due millenni da quando Alessandro Magno costruì un impero che si estendeva dal remoto regno di Macedonia, alla Persia e infine all’India – e tutto prima della sua prematura morte a soli trentatré anni. I racconti degli eventi della sua vita, reali e leggendari, lo hanno reso immortale.

      In questo libro Anthony Everitt affronta la vita di Alessandro in base ai criteri della sua epoca ed esamina tutte le contraddizioni. Dal principe con una naturale tendenza alla curiosità e un forte interesse per le scienze e le esplorazioni, all’uomo amante delle arti che considerava la grande epica dell’Iliade come una sorta di Bibbia.

      Con l’espandersi del suo impero Alessandro dimostrò rispetto per le tradizioni dei nuovi sudditi e attento discernimento nell’amministrare i vasti territori assoggettati. La sua ascesa però ebbe anche un lato oscuro. Da conquistatore invincibile, Alessandro glorificava la guerra ed erano noti i suoi atti di crudeltà.

      E mentre prosegue il dibattito sul significato della sua vita, la morte di Alessandro rimane un mistero. Morì per cause naturali – ucciso da una febbre – o fu assassinato dai suoi ufficiali, infuriati dal suo comportamento tirannico? Una spiegazione della sua morte si può trovare soltanto in ciò che sappiamo della sua vita ed Everitt prova a risolvere l’enigma.

    • Franco D’Agostino   

      I Sumeri

    • I Sumeri
    • Franco D’Agostino   

      I Sumeri

      Alla scoperta di una delle più antiche civiltà, i Sumeri, di cui fino alla metà del XIX secolo la cultura occidentale aveva perso ogni conoscenza o ricordo.

      Prima ancora di Babilonesi e Assiri, sono proprio i Sumeri a fondare le città e a inventare la scrittura cuneiforme, attestata sin dalla fine del IV millennio a.C. Gli scavi nelle città della Mesopotamia meridionale, dove la tradizione sumerica è nata e si è sviluppata, hanno permesso di ricostruire la loro straordinaria fioritura storica, artistica, religiosa e letteraria, durata oltre tre millenni.

      L’autore presenta la struttura sofisticata e affascinante di questa civiltà, in un viaggio nella Mesopotamia antica attraverso testimonianze archeologiche e testuali, dai tesori delle tombe reali di Ur ai poemi epici ispirati a Gilgamesh.

    • Angelos Chaniotis   

      Età di conquiste

      Il mondo greco da Alessandro ad Adriano

    • Età di conquiste
    • Angelos Chaniotis   

      Età di conquiste

      Il mondo greco da Alessandro ad Adriano

      Il mondo antico plasmato da Alessandro Magno durante la sua vita fu trasformato di nuovo dalla sua precoce morte. Il periodo ellenistico che seguì fu un’epoca di frammentazione, antagonismo violento tra gli Stati maggiori e lotte tra le realtà politiche minori per mantenere un’illusione di indipendenza; e tuttavia fu anche un periodo di crescita, prosperità e conquiste intellettuali. Angelos Chaniotis delinea la vasta rete di traffici commerciali, influenze e contatti culturali, che si estese dal Mediterraneo all’Asia centrale e dalle steppe euro-asiatiche al corno d’Africa, arricchendo e vivacizzando i centri di ricchezza, potere e fermento intellettuale in tutto il mondo. Dai primi giorni della costruzione di un impero da parte di Alessandro Magno, attraverso guerre con Roma, pirati scatenati, il suicidio di Cleopatra e la diaspora ebraica, fino alla morte di Adriano, l’autore esamina istituzioni, strutture sociali, tendenze economiche, rivolgimenti politici e progressi intellettuali di un’epoca durata cinque secoli e nella quale, forse, ebbe inizio la modernità.

    • Karen Radner   

      Antica Assiria

    • Antica Assiria
    • Karen Radner   

      Antica Assiria

      Una guida concisa e autorevole alla storia e alla cultura di una delle più suggestive civiltà antiche, l’Assiria, nel suo passaggio da città-stato a impero dall’inizio del II millennio alla fine del VII secolo a.C. su un’area che va dal Golfo Persico al Mediterraneo, dall’Asia centrale all’Egitto. L’autrice, a partire dalle scoperte archeologiche, presenta il vasto, composito e multiculturale impero assiro, mettendo in evidenza al tempo stesso gli aspetti religiosi e sociali che lo contraddistinguono. Qui emersero per la prima volta alcuni dei tratti caratteristici comuni a tutti i successivi imperi antichi e moderni (da Roma a Bisanzio, dall’impero britannico agli Stati Uniti): l’espansione dei confini attraverso la conquista militare e il ferreo controllo amministrativo sul proprio territorio.

    • Eric H. Cline   

      La guerra di Troia

    • La guerra di Troia
    • Eric H. Cline   

      La guerra di Troia

      Dall’Iliade di Omero, la guerra di Troia ha da sempre affascinato l’umanità. Ma dove finisce il mito e dove comincia la storia? Questo libro investiga due questioni di base: la guerra di Troia ha avuto luogo e, se sì, dove? Cline parte dalle testimonianze, letterarie e archeologiche, per ricostruire il panorama di un conflitto causato non tanto dal rapimento della donna più bella del mondo, ma da motivi economici o politici ben più stringenti. Una vicenda che spazia da Oriente a Occidente: se ne parla già in una saga ittita, con versioni successive, alternative o a continuazione, fino all’Eneide di Virgilio. E attraverso gli scavi a Hissarlik in Turchia i suoi connotati si fanno sempre più concreti.

    • Christopher Smith   

      Gli Etruschi

    • Gli Etruschi
    • Christopher Smith   

      Gli Etruschi

      Gli Etruschi sono stati un popolo che ha avuto un ruolo determinante in Italia tra il 900 e il 400 a.C. e hanno lasciato un’eredità importante, come mostrano le testimonianze archeologiche, significative e affascinanti, dalle pitture tombali, alle sculture, ai gioielli. Ma la loro storia, insieme alla loro cultura, religione, lingua, è ancora piena di cose da scoprire, a partire dal controverso dibattito sull’origine. Andando oltre il mito dei “misteriosi” Etruschi, Smith restituisce un ritratto sintetico e completo, esplorando come vissero e collocandoli nel loro contesto geografico, economico e politico. E indaga infine come siano stati percepiti nei secoli per valutare il loro impatto sulla nostra storia e sull’Occidente in generale.

    • Anthony Everitt   

      Atene

      Nascita di una grande civiltà

    • Atene
    • Anthony Everitt   

      Atene

      Nascita di una grande civiltà

      Le imprese di Atene hanno lasciato una traccia profonda nella cultura occidentale. Gli Ateniesi hanno inventato la prima vera democrazia della storia (anche se includeva solo i maschi adulti), trasformando così la nozione stessa di governo. Hanno fondato il concetto di filosofia, affrontando per primi questioni su cui i pensatori si arrovellano ancora oggi; hanno plasmato le arti della tragedia e della commedia, dell’architettura e della scultura; hanno posto le basi per lo studio della storia. Ma in che modo una piccola comunità di circa 200.000 anime è riuscita a dar vita a geni assoluti negli ambiti più diversi e a gettare le fondamenta dell’universo intellettuale contemporaneo? È proprio a questa domanda che Everitt cerca di rispondere, facendo di Atene stessa la protagonista della storia. Attraverso il racconto di straordinarie avventure e di incredibili rovesci di fortuna, Atene. Nascita di una grande civiltà celebra la città-stato che trasformò il mondo - dalla rivoluzione democratica che segnò l’inizio della sua ascesa, all’età dell’oro della sua politica e della sua cultura, fino al declino, che la vide mutarsi nell’equivalente antico di una città universitaria dei nostri giorni. Everitt ricostruisce la storia di Atene attraverso i ritratti indimenticabili di quegli Ateniesi astuti, pieni di talento, ambiziosi e senza scrupoli che determinarono l’ascesa della città: Temistocle, brillante stratego navale che guidò i Greci a una vittoria decisiva contro il nemico persiano; Pericle, senza dubbio lo statista più grande; Alcibiade, scaltro e sfuggente, che cambiò più di una volta bandiera durante la guerra del Peloponneso - e cadde assassinato, sommerso da una pioggia di frecce. Ma il volume offre anche il racconto, vivido e avvincente, delle battaglie epocali a cui il mondo greco deve la sua identità: tra queste, le Termopili, Maratona, Salamina. Impareggiabile narratore, Everitt sa unire al rigore dell’analisi storica la ricostruzione appassionante degli episodi che meglio restituiscono le atmosfere emozionanti e straordinarie della Grecia antica.

    • Anthony Everitt   

      Roma

      Nascita di una grande potenza

    • Roma
    • Anthony Everitt   

      Roma

      Nascita di una grande potenza

      Le vicende che tutti abbiamo studiato sui banchi di scuola - la leggenda di Romolo e Remo; i sette re di Roma; l’apologo di Menenio Agrippa; le oche del Campidoglio; l’umiliazione delle Forche Caudine; i tribuni della plebe Gaio e Tiberio Gracco; Mario, Silla e la prima guerra civile; il primo triumvirato e le Idi di marzo - rivivono in un appassionante racconto, dove ha pieno risalto la maestria di Anthony Everitt. In una Roma che si trasforma da semplice villaggio agricolo a capitale di un immenso impero l’autore tratteggia gli scontri tra patrizi e plebei, le guerre di espansione per annettere territori sempre più lontani e la politica di inclusione nell’offrire la cittadinanza romana ai popoli conquistati. Col tempo le leggi costituzionali su cui si reggeva la Repubblica vengono accantonate e l’abitudine al compromesso politico lascia la strada alla violenza e, infine, alla guerra civile. Pertanto, quando nasce l’Impero, Roma ha sì conquistato il mondo, ma ha anche minato al suo interno le tradizionali virtù che avevano accompagnato lo sviluppo della società repubblicana. Il volume è affollato di ritratti di personaggi storici indimenticabili come Cincinnato, Scipione l’Africano, Annibale, ma anche di grandi intellettuali che diverranno esemplari nella storia del pensiero politico occidentale: Catone il Censore, lo statista che si scaglia contro la decadenza dei suoi tempi, piuttosto che Cicerone, il grande oratore, campione delle virtù repubblicane, vittima delle ragioni della forza impersonate da Giulio Cesare. Everitt rilegge la storia della Roma repubblicana con un occhio sempre rivolto al presente, mostrando come lo sviluppo di quella società, di quelle lotte politiche, di quei conflitti tra le classi siano diventati modelli attraverso cui comprendere il cammino della nostra civiltà.

    • Massimo Pallottino   

      Etruscologia

    • Etruscologia
    • Massimo Pallottino   

      Etruscologia

      Sin dalla prima edizione, pubblicata come saggio nel 1942, Etruscologia ebbe ampio successo e risonanza, tanto da inaugurare lo specifico ambito disciplinare. Da allora, numerose sono state le revisioni di una trattazione che ha via via recepito gli importanti progressi degli studi e delle scoperte nel corso dei decenni, fino alla settima edizione, pubblicata nel 1984, e qui riproposta. Testo di riferimento in materia, ancora oggi apprezzato e tradotto in più lingue, unisce la completezza degli argomenti alla chiarezza espositiva integrata dal ricco repertorio iconografico di numerose figure e 88 tavole fotografiche. Oltre che per studiosi di etruscologia e antichità italiche, il volume è una lettura obbligata per chiunque sia interessato a conoscere le molteplici sfaccettature dell’affascinante civiltà estrusca.

  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine