0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: progettazione-edilizia

25 risultati trovati - pagina 1 di 3
  • 1
  • 2
  • 3
  • 1
  • 2
  • 3

    • Roberto Dini    Luca Gibello    Stefano Girodo   

      Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi

      Architettura, storia, paesaggio

    • Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi
    • Roberto Dini    Luca Gibello    Stefano Girodo   

      Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi

      Architettura, storia, paesaggio

      Una selezione di oltre 50 strutture sull’intero arco alpino, introdotte da un saggio storico-critico e approfondite attraverso schede monografiche, corredate da un ricco materiale iconografico, in gran parte inedito. Collocati in contesti estremi dal punto di vista ambientale, gli “imperdibili” condensano molteplici valori: storici, alpinistici, geografici, paesaggistici, architettonici, tecnologici, sociali. Un patrimonio collettivo da conoscere e valorizzare, per una frequentazione consapevole e per uno sviluppo responsabile della montagna.

    • Paolo Facchini    Adolfo Suarez Ferreiro   

      Progettare il retail

      Un percorso nelle forme dei centri commerciali

    • Progettare il retail
    • Paolo Facchini    Adolfo Suarez Ferreiro   

      Progettare il retail

      Un percorso nelle forme dei centri commerciali

      Il progetto del Retail contemporaneo in una struttura narrativa inconsueta: una matrice grafica che, con ramificazioni successive e zoomate in sequenza, accompagna il lettore negli spazi del consumo. Un tema, quello dei luoghi del commercio, di decisa rilevanza pubblica e identitaria che viene scomposto nei suoi diversi livelli, restituendone il disegno attraverso molti registri. Il libro trae spunto dalle esperienze maturate in Lombardini22 nel settore Retail. Non è una monografia su una realtà professionale, né un libro tecnico. È uno strumento di viaggio che, dalle valutazioni preliminari al rapporto con il territorio, dai parcheggi all’architettura, attraversa la luce, il paesaggio, la segnaletica, la comunicazione, i materiali, le geometrie, gli arredi, gli spazi di ristorazione e anche i bagni pubblici di ciò che, per semplificare, chiamiamo Centro Commerciale. Un oggetto ibrido, che incrocia l’espressione del sapere di chi progetta e l’esperienza di chi attraversa e percepisce gli spazi progettati, passando dal dettaglio tecnologico ai criteri di qualità architettonica e urbanistica, fino ai rapporti con altre discipline, dall’etnosemiotica alle neuroscienze. Il tutto con leggerezza, poiché il fine è anche quello di poterne leggere la complessità anche solo sfogliandolo.

    • Fabio Fantozzi    Gianpaolo Scatizzi    Francesca Venturelli   

      La certificazione energetica e ambientale LEED®

      Guida ai principi

    • La certificazione energetica e ambientale LEED®
    • Fabio Fantozzi    Gianpaolo Scatizzi    Francesca Venturelli   

      La certificazione energetica e ambientale LEED®

      Guida ai principi

      LEED® è lo standard di certificazione energetica e di sostenibilità per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili, sia dal punto di vista energetico ambientale sia sociale, economico e della salute, più conosciuto al mondo. Il sistema si sta decisamente diffondendo anche in Italia come strumento complementare all’attuale quadro normativo sulla Certificazione Energetica degli Edifici. Il Protocollo LEED® è infatti in grado di estendere il giudizio meramente energetico dell’edificio, riportato nell’APE (Attestato di Prestazione Energetica), ad aspetti di compatibilità dello stesso con l’ambiente circostante e con il benessere degli occupanti. Questo manuale introduce il lettore all’universo del LEED® e lo guida alla comprensione delle finalità e dei requisiti necessari all’acquisizione dei crediti. Il volume è destinato a progettisti, consulenti, operatori del settore delle costruzioni e degli impianti che per primi intendono proporre ai propri clienti o ai propri interlocutori un nuovo criterio di valutazione delle prestazioni dell’edificio, in grado di aumentarne notevolmente anche il valore commerciale. Un riferimento indispensabile sia per coloro che intendono procedere alla progettazione o alla ristrutturazione di edifici secondo lo standard LEED®, sia per le aziende e gli operatori che vendono o commercializzano (o che intendono farlo) materiali in grado di permettere l’acquisizione di crediti LEED®.
    • Michele M. Monte    Vincenzo Torretta   

      Valutazione e impatto ambientale

      Manuale tecnico-operativo per l'elaborazione di studi di impatto ambientale

    • Valutazione e impatto ambientale
    • Michele M. Monte    Vincenzo Torretta   

      Valutazione e impatto ambientale

      Manuale tecnico-operativo per l'elaborazione di studi di impatto ambientale

      Il primo manuale tecnico-operativo per affrontare e supportare lo sviluppo della documentazione tecnica richiesta dai procedimenti di Valutazione di Impatto Ambientale di un progetto. Il testo è rivolto a coloro che, a vario titolo, sono protagonisti di questo tipo di procedimenti: istituzioni ed enti locali, professionisti, stakeholder e progettisti, associazioni ambientaliste e imprenditori. Il manuale prevede: un’ampia trattazione del rapporto tra procedure di valutazione ambientale e livelli di progettazione; la descrizione delle principali questioni metodologiche legate alla lettura dei progetti e allo studio di impatto ambientale; l’interpretazione e le diverse tipologie di problem setting nell’esecuzione di un S.I.A.; la descrizione delle metodologie operative per la definizione, la costruzione e lo sviluppo dei Quadri di riferimento programmatico, progettuale e ambientale. Principali punti di forza del volume sono: l’approccio orientato alla descrizione dei contenuti tecnico-operativi; la spiegazione delle procedure di valutazione in relazione alle diverse tipologie di progetto; la descrizione delle problematiche relative alla redazione di uno studio di valutazione ambientale.
    • Luca Rubini    Silvia Sangiorgio    Claudia Le Noci   

      Il nuovo edificio green

      Soluzioni per il benessere abitativo e l'efficienza energetica. Ristampa anastatica della 1ª edizione

    • Il nuovo edificio green
    • Luca Rubini    Silvia Sangiorgio    Claudia Le Noci   

      Il nuovo edificio green

      Soluzioni per il benessere abitativo e l'efficienza energetica. Ristampa anastatica della 1ª edizione

      L’edilizia si sta muovendo rapidamente nella direzione della sostenibilità ambientale, con soluzioni che guardano al futuro.

      Quali sono i materiali più adatti, tra quelli già disponibili da tempo in commercio, e quali invece le novità proposte di continuo dalla ricerca di settore. Come sfruttare il sole, la fonte energetica più abbondante e gratuita che abbiamo a disposizione, per riscaldare e illuminare l’edificio. Come garantire il benessere abitativo, per rendere la casa un luogo piacevole e salutare. E inoltre, come ridurre le dispersioni e autoprodurre l’energia fino a rendere pressoché nullo il bilancio energetico dell’edificio, grazie alle tecnologie di efficienza energetica e alle soluzioni basate sulle fonti rinnovabili.

      Questi e altri aspetti sono esposti con completezza e competenza nel testo, rivolto sia al professionista che si accinge a progettare in modo sostenibile, sia a chi non è del settore e vuole saperne di più. Le numerose immagini, gli esempi e i dati dei produttori offrono al lettore una panoramica completa sulle potenzialità e i nuovi sviluppi del settore green.

    • Massimo Guazzotti   

      Acustica edilizia e rumore ambientale

    • Acustica edilizia e rumore ambientale
    • Massimo Guazzotti   

      Acustica edilizia e rumore ambientale

      Acustica edilizia e rumore ambientale presenta in un volume autonomo i contenuti, aggiornati e rivisti, presenti su questi temi nell’85a edizione del Nuovo Colombo - Manuale dell’ingegnere. Il testo propone una rassegna, sintetica ma completa, delle soluzioni ingegneristiche oggi a disposizione per la progettazione edilizia e la pianificazione del territorio. Vi sono illustrati i requisiti minimi stabiliti dal quadro legislativo e normativo vigente nonché i criteri della buona pratica progettuale. Figure e tabelle di dati a corredo supportano la chiara esposizione degli argomenti. L’opera è un utile riferimento specifico per la preparazione all’Esame di Stato per l’abilitazione professionale degli ingegneri edili, civili e ambientali e degli architetti.

    • Luca Rubini   

      Bioedilizia

    • Bioedilizia
    • Luca Rubini   

      Bioedilizia

      Bioedilizia presenta in volume autonomo i contenuti, aggiornati e rivisti, dell’omonimo capitolo presente nell’85a edizione del Nuovo Colombo, Manuale dell’Ingegnere. Il testo propone una rassegna, sintetica ma completa, delle soluzioni ecosostenibili che si possono oggi adottare nella moderna progettazione edilizia. Vi sono illustrati i requisiti minimi stabiliti dalla normativa vigente nonché i criteri della buona pratica progettuale. Figure e tabelle di dati a corredo supportano la chiara esposizione degli argomenti. L’opera è un utile riferimento specifico per la preparazione all’Esame di stato per l’abilitazione professionale degli ingegneri edili e degli architetti.

    • Adriana Baglioni   

      Tipologie edilizie

    • Tipologie edilizie
    • Adriana Baglioni   

      Tipologie edilizie

      Il volume Tipologie edilizie, della serie Quaderni del Manuale dell’Ingegnere, è la ripubblicazione, aggiornata e rivista, dei relativi capitoli dell’85a edizione del Nuovo Colombo, Manuale dell’Ingegnere. Il testo tratta le principali tipologie edilizie in modo sintetico, ma completo, e riporta i requisiti architettonici minimi fissati dalla normativa vigente e i criteri della buona pratica progettuale. Gli argomenti sono illustrati chiaramente con numerose figure e tabelle di dati. L’opera è un utile riferimento per la preparazione all’Esame di stato per l’abilitazione professionale degli ingegneri edili e degli architetti.

    • Stefano Capolongo    Laura Daglio    Ilaria Oberti   

      Edificio, Salute, Ambiente

      Tecnologie sostenibili per l'igiene edilizia e ambientale

    • Edificio, Salute, Ambiente
    • Stefano Capolongo    Laura Daglio    Ilaria Oberti   

      Edificio, Salute, Ambiente

      Tecnologie sostenibili per l'igiene edilizia e ambientale

      Nel settore edilizio, i limiti della sostenibilità ambientale raggiunti richiedono un preciso impegno volto a conservare le risorse naturali, riutilizzare e riciclare i prodotti, sviluppare fonti energetiche alternative. La progettazione architettonica deve pertanto concorrere a determinare la qualità dell’edificio attraverso scelte progettuali in grado di garantire la qualità dell’ambiente costruito. Diventano quindi elementi di fondamentale importanza: lo studio dell’ambiente, la localizzazione degli spazi, la scelta dei materiali edilizi, le tecnologie impiantistiche da utilizzare, la valutazione di costi e benefici. Si tratta di elementi e di scelte atti a perseguire la qualità abitativa dal punto di vista dell’igiene edilizia e ambientale, requisito primario per il benessere dei diversi fruitori per i quali ogni edificio viene pensato, progettato e costruito. Il testo raccoglie apporti teorici, esempi e riflessioni, offrendo, attraverso l’analisi dei sistemi costruttivi, un apporto significativo per affrontare la necessità di un nuovo modo di progettare e costruire.
    • Aa.Vv.   

      La progettazione di biblioteche, musei e centri congressuali

      Sezione Tipologie

    • La progettazione di biblioteche, musei e centri congressuali
    • Aa.Vv.   

      La progettazione di biblioteche, musei e centri congressuali

      Sezione Tipologie

      Il volume sulla progettazione di biblioteche, musei e centri congressuali, che fa parte della serie “Tipologie” dei Quaderni del MPE, è la ripubblicazione integrale dei capitoli 12, 13 e 23 della parte II del volume 1 (tomi 1 e 2) del Manuale di Progettazione Edilizia (1992), volume che ha avuto come responsabile scientifico e coordinatore Mario Zaffagnini. Il testo affronta in dettaglio l’edilizia relativa a biblioteche, musei e centri congressi, articolando la trattazione di ciascun capitolo in informazioni generali seguite dalle tipologie relative all’ambito specifico trattato.Il volume è completato da riferimenti normativi aggiornati.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 1
  • 2
  • 3

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail info@hoepli.it
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA & MAGAZZINO
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
DIVISIONE UNIVERSITARIA
Tel. +39 02 864871 Mail promozione.universita@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • COMMHOEPLI.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • DISTRIBUZIONE
  • GESTIONE COOKIE
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine