0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: pittura

9 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Stefano Zuffi   

      Il racconto della pittura italiana

      Da Giotto a Caravaggio

    • Il racconto della pittura italiana
    • Stefano Zuffi   

      Il racconto della pittura italiana

      Da Giotto a Caravaggio

      I primi tre secoli dell’arte italiana, da Giotto a Caravaggio, narrati in sessanta serrati capitoli da uno studioso di grande esperienza che possiede il dono della divulgazione. Con un linguaggio affabile e coinvolgente la storia della pittura italiana si intreccia con una geografia culturale in continua evoluzione.

      Sulla scena si alternano artisti e committenti, intellettuali e condottieri, nella cornice di città bellissime, di monumenti celebri, di cicli d’affreschi e di quadri indimenticabili che rendono il nostro il Paese più bello del mondo.

      La narrazione prende le mosse con la fine del Medioevo, prosegue con la nascita dell’Umanesimo e con l’affermazione del Rinascimento, quando l’Italia fu la culla e il cuore della civiltà occidentale.

      Il testo inoltre è corredato da una accurata selezione di immagini, da mappe storiche che documentano le variazioni dei poteri, da un apparato di brevi e incisive biografie dei principali artisti coinvolti.

    • Giovanni Secco Suardo   

      Il restauratore di dipinti

      Ristampa anastatica della 4ª edizione

    • Il restauratore di dipinti
    • Giovanni Secco Suardo   

      Il restauratore di dipinti

      Ristampa anastatica della 4ª edizione

      Il volume, uscito in prima edizione nel 1866 col titolo Manuale ragionato per la parte meccanica dell’Arte del Ristauratore di dipinti e pubblicato per la prima volta da Hoepli nel 1894, è storicamente il più importante volume apparso in Italia sul restauro, un’opera che ha dato uno statuto scientifico a una nuova disciplina e sul quale si sono formati generazioni di restauratori, collezionisti e amatori.

      Il testo è stato poi aggiornato fino alla quarta edizione, pubblicata nel 1927 e qui riproposta.

      L’autore tratta il restauro di ogni genere di dipinto: dall’affresco alla tavola e si sofferma sulle principali tecniche pittoriche e i relativi materiali di utilizzo. L’aspetto senz’altro più importante è la descrizione dello “strappo” degli affreschi, una tecnica ancora oggi applicata al trasporto dei dipinti murali, sia pure con evoluzioni tecnologiche.

      Questa ristampa rimette a disposizione dei restauratori un manuale fondamentale per comprendere quali fossero le tecniche in uso tra fine XIX e inizio XX secolo, e per applicare una corretta filologia del restauro.

    • Luigi Rella    Marini Lucia Saccani   

      Schede tecniche per il restauratore di dipinti murali, su tela e su tavola

    • Schede tecniche per il restauratore di dipinti murali, su tela e su tavola
    • Luigi Rella    Marini Lucia Saccani   

      Schede tecniche per il restauratore di dipinti murali, su tela e su tavola

      Progettare ed eseguire un restauro, controllare lo stato conservativo di un manufatto artistico, proporre soluzioni conservative, sovrintendere alla movimentazione di un’opera d’arte sono alcune fasi operative di competenza del restauratore-conservatore. Una nuova figura professionale, altamente qualificata, indispensabile per una moderna gestione e fruizione del patrimonio artistico.

      Nell’ottica della “conservazione preventiva e programmata”, che privilegia la manutenzione all’intervento di restauro e il controllo periodico dello stato di salute dell’opera, gli autori propongono le schede tecniche come strumento indispensabile al restauratore-conservatore per spiegare e documentare le scelte e le fasi operative, in maniera rigorosa e scientifica. Inoltre, le schede forniscono a chi è preposto alla gestione del bene un archivio informativo per conoscere passato, presente dell’opera e per predisporne il futuro.

      Per ognuno dei cinque momenti che vedono direttamente coinvolto il restauratore-conservatore è stata individuata e formulata una specifica scheda tecnica: scheda di rilevamento: una sorta di “cartella clinica” del manufatto artistico, poiché individua le problematiche conservative in relazione ai materiali costituenti l’opera e la loro interazione con l’ambiente espositivo; scheda di sopralluogo: il punto di partenza per progettare l’intervento conservativo, programmandone anche la durata e i costi; scheda d’intervento: la scheda un tempo denominata “relazione di restauro”; scheda di controllo: il monitoraggio costante delle condizioni conservative e la verifica dei precedenti interventi; scheda di movimentazione: l’ispezione e l’assistenza tecnica in momenti critici per la salvaguardia dell’integrità dell’opera.

      Il volume è corredato di un CD-ROM contenente tutte le schede tecniche in formato pdf e word, e un foglio di calcolo dei preventivi in formato excel.

    • Pier Luigi Villari   

      Il restauro dei supporti lignei

      Le parchettature e le nuove strutture di sostegno

    • Il restauro dei supporti lignei
    • Pier Luigi Villari   

      Il restauro dei supporti lignei

      Le parchettature e le nuove strutture di sostegno

      Il testo affronta le problematiche della conservazione e del restauro dei dipinti su supporto ligneo, trattandone i materiali da utilizzare e le tecniche più attuali, con una particolare attenzione per la complessa progettazione e realizzazione delle parchettature, le particolari strutture atte al sostegno e alla regolazione dei movimenti delle fibre del legno.
      Il volume ripercorre l’evoluzione storica delle tecniche artistiche su supporto ligneo, tratta le esperienze di restauro “storiche” e illustra le tecniche più recenti, alla luce della consolidata esperienza dell’autore.
      Può essere proficuamente utilizzato sia come testo di studio, in particolare per corsi di restauro artistico presso Accademie di belle arti e Centri di formazione professionale, sia come guida tecnica e strumento di consultazione per i restauratori professionisti.
    • Gino Piva   

      Manuale pratico di tecnica pittorica

      Enciclopedia-Ricettario per tutti gli artisti, pittori, dilettanti, allievi delle Accademie di Belle Arti e delle Scuole artistiche

    • Manuale pratico di tecnica pittorica
    • Gino Piva   

      Manuale pratico di tecnica pittorica

      Enciclopedia-Ricettario per tutti gli artisti, pittori, dilettanti, allievi delle Accademie di Belle Arti e delle Scuole artistiche

      Un’opera sulla Tecnica pittorica di pronta consultazione, sotto forma di dizionario. Il manuale offre la possibilità di ottenere una immediata risposta ai vari e complessi problemi tecnici della pittura.
    • Gino Piva   

      L’arte del restauro

      Il restauro dei dipinti nel sistema antico e moderno secondo le opere di Secco-Suardo e del prof. R. Mancia

    • L’arte del restauro
    • Gino Piva   

      L’arte del restauro

      Il restauro dei dipinti nel sistema antico e moderno secondo le opere di Secco-Suardo e del prof. R. Mancia

      Il volume, dedicato al restauro dei dipinti, contiene gli insegnamenti dello scrittore e restauratore G. Secco-Sguardo nella prima parte, e l’aggiornamento per i progressi scientifici e meccanici degli ultimi trent’anni, nella seconda.

    • Gregorio Sciltian   

      Opera omnia

    • Opera omnia
    • Gregorio Sciltian   

      Opera omnia

      L’opera omnia del pittore Gregorio Sciltian, con 214 tavole a colori e in bianco e nero, 32 pagine di catalogo delle opere, didascalie in italiano, francese e inglese.

    • Gregorio Sciltian   

      Trattato sulla pittura

      Estetica, tecnica

    • Trattato sulla pittura
    • Gregorio Sciltian   

      Trattato sulla pittura

      Estetica, tecnica

      Con questo trattato, l’autore, il pittore Gregorio Sciltian, chiarisce con piena consapevolezza la propria concezione artistica, precisando in maniera approfondita e con grande efficacia i concetti di realtà e di realismo che accompagnano e delineano tutta la sua produzione artistica.

      La trattazione è preceduta da una presentazione del filosofo Ugo Spirito.

      Il trattato, nella sua seconda edizione, è corredato da 44 riproduzioni a colori e 48 in bianco e nero poste a conclusione del volume e si rivolge non solo ai pittori ma anche agli appassionati d’arte.

    • Gregorio Sciltian   

      30 trompe-l’œil

    • 30 trompe-l’œil
    • Gregorio Sciltian   

      30 trompe-l’œil

      Raccolta di trenta opere del pittore Gregorio Sciltian, introdotte dallo scrittore Paul Vialar che, oltre a fornire la definizione di Trompe-l’œil servendosi delle parole del pittore stesso, ne delinea la figura, esaltandone il genio e la concezione artistica.

      Nel volume è riportato un breve estratto dal Trattato sulla pittura, in cui Sciltian stesso definisce ampiamente il concetto di trompe-l’œil intesa come un genere di natura morta spinta al parossismo dell’obbiettività e che nel desiderio di dare “l’illusione della realtà, appare l’essenza stessa dell’arte pittorica”. È presente inoltre una breve ma esaustiva biografia del pittore.

      L’introduzione, l’estratto e la biografia compaiono nel volume in italiano, francese e inglese. Un pratico indice delle tavole completa la raccolta, fornendo per ciascuna opera il titolo, l’anno di produzione e le misure.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail info@hoepli.it
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA & MAGAZZINO
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
DIVISIONE UNIVERSITARIA
Tel. +39 02 864871 Mail promozione.universita@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • COMMHOEPLI.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • DISTRIBUZIONE
  • GESTIONE COOKIE
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine