0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: mezzi-di-trasporto

12 risultati trovati - pagina 1 di 2
  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

    • Walter Prendin   

      Strumentazione marina

      Principi di funzionamento degli strumenti di misura per impiego navale, scientifico e nell'industria petrolifera offshore

    • Strumentazione marina
    • Walter Prendin   

      Strumentazione marina

      Principi di funzionamento degli strumenti di misura per impiego navale, scientifico e nell'industria petrolifera offshore

      Il vasto e complesso insieme degli strumenti di misura marini risponde alle molteplici esigenze di tanti ambiti militari e civili come l’industria navale, l’offshore petrolifero, la robotica sottomarina e il settore scientifico. L’intento di questo libro è di fornire un testo che copra in modo esaustivo il vasto panorama della strumentazione marina a un livello sufficientemente approfondito e rigoroso, seppur non eccessivamente teorico. È rivolto agli studenti di ingegneria navale e delle accademie navali, ai progettisti navali e dell’offshore petrolifero, ai ricercatori in ambito marino e sottomarino e anche ai tanti appassionati del diporto.

    • Domenico Lucchesi   

      Corso di tecnica automobilistica

    • Corso di tecnica automobilistica
    • Domenico Lucchesi   

      Corso di tecnica automobilistica

      Il volume affronta in maniera dettagliata i principi di funzionamento del motore, con un metodo chiaro e spiegando passo passo ogni singolo passaggio. Di ogni parte del motore sono illustrati i compiti, il funzionamento, le caratteristiche meccaniche dei materiali impiegati, le anomalie di funzionamento e le loro cause, le norme di manutenzione e le tendenze costruttive. Degli organi più importanti sono indicati il proporzionamento, il calcolo semplificato e le tolleranze dimensionali. Le numerose figure che corredano il testo, assieme alle tabelle che contengono i dati tecnici, costituiscono una preziosa fonte d'informazione.
  • Volumi che compongono l'opera

    • Il motore. Ristampa anastatica della 6ª edizione
    • Il motore. Ristampa anastatica della 6ª edizione

    • L'autotelaio. Ristampa anastatica della 3ª edizione
    • L'autotelaio. Ristampa anastatica della 3ª edizione

    • Michelangelo Flaccavento   

      Progettazione del velivolo

      Configurazione - Ergonomia - Pesi e centramento - Aerodinamica - Stabilità - Propulsione - Prestazioni - Materiali - Analisi dei carichi - Dimensionamento delle strutture resistenti - Arredamento - Impianti di bordo - Procedimenti costruttivi - Manutenzione del velivolo

    • Progettazione del velivolo
    • Michelangelo Flaccavento   

      Progettazione del velivolo

      Configurazione - Ergonomia - Pesi e centramento - Aerodinamica - Stabilità - Propulsione - Prestazioni - Materiali - Analisi dei carichi - Dimensionamento delle strutture resistenti - Arredamento - Impianti di bordo - Procedimenti costruttivi - Manutenzione del velivolo

      Dal primo volo dei fratelli Wright a oggi lo sviluppo aeronautico è stato rapido e incessante; anche se i notevoli progressi registrati portano oggi a ritenere obsoleto un velivolo che fino a qualche anno fa era considerato modernissimo, non si può però trascurare il passato dell’aeronautica, in quanto l’analisi dei velivoli storici è fondamentale per arrivare a comprendere gli sviluppi attuali.
      La vasta letteratura sull’argomento e l’esperienza di cui attualmente si dispone permettono di presentare in un unico testo le nozioni relative alla progettazione aeronautica, partendo dalla specifica tecnica per arrivare alla costruzione e manutenzione del velivolo, passando attraverso le varie fasi della progettazione.
      Il testo è destinato in primo luogo ai progettisti, in quanto presenta in modo sintetico, ma completo, le nozioni fondamentali per lo svolgimento della loro professione, sia che operino all’interno dell’ufficio tecnico di un’industria aeronautica, sia che svolgano privatamente la loro attività. Il volume è anche uno strumento di consultazione utile ai piloti, i quali, attraverso le nozioni di progettazione, possono trarre informazioni preziose per la conduzione di un aeromobile, nonché per gli appassionati di tecnica aeronautica che desiderano approfondire le loro conoscenze circa il funzionamento, la costruzione e l’impiego del velivolo.
    • Massimo Cassano   

      Pneumatici e assetto ruote

      Teoria, tecnica e pratica

    • Pneumatici e assetto ruote
    • Massimo Cassano   

      Pneumatici e assetto ruote

      Teoria, tecnica e pratica

      Il volume, unico nel suo genere, è un utile strumento di lavoro e studio per chi si occupa professionalmente dell’assistenza tecnica degli pneumatici e dell’assetto ruote, in particolare per autoriparatori, tecnici di case automobilistiche, costruttori di pneumatici, ingegneri meccanici, operatori in centri di revisione, accettatori di concessionarie veicoli e capiofficina. Per il suo taglio operativo rappresenta anche una guida pratica di facile consultazione per il guidatore esperto che voglia avere utili informazioni su componenti fondamentali del proprio veicolo.
      Il testo analizza in modo esauriente la struttura degli pneumatici trattando i vari difetti che si evidenziano nell’utilizzazione e suggerendo i rimedi tecnici da attuare in pratica per garantire la sicurezza stradale dei veicoli.
      Un’ampia sezione finale dedicata alla diagnostica dei disturbi di guida fornisce dettagliate istruzioni su come risolvere velocemente tutti gli inconvenienti e le anomalie che interessano le ruote, le sospensioni, lo sterzo, i freni e gli pneumatici.
    • Michelangelo Flaccavento   

      Aerodinamica e meccanica del volo

    • Aerodinamica e meccanica del volo
    • Michelangelo Flaccavento   

      Aerodinamica e meccanica del volo

      Il testo raccoglie in un unico volume le nozioni di aerodinamica e di meccanica del volo che un tecnico aeronautico - costruttore aeronautico, addetto alla manutenzione dei velivoli, pilota professionista, controllore del traffico aereo - deve conoscere per l’esercizio della propria pro-fessione; è rivolto tuttavia anche agli appassionati di volo che vi possono trovare risposta ai più disparati dubbi di ordine tecnico.
      I temi trattati possono essere idealmente suddivisi in quattro parti.
      La prima parte, meccanica dei fluidi, sviluppa i fondamenti dei fenomeni fisici che stanno alla base dell’aerodinamica. La seconda affronta l’aerodinamica del velivolo in tutti i suoi aspetti, sia in campo subsonico che supersonico, con approfondimento dei concetti di por-tanza e di resistenza applicati allo studio dei profili alari, degli ipersostentatori e delle su-perfici resistenti. La terza parte tratta lo studio dei motori aeronautici, includendo l’elica, e fornisce le nozioni essenziali per l’approccio alla quarta parte, interamente dedicata alla meccanica del volo.
    • Bosch   

      Prontuario dell’autoveicolo

    • Prontuario dell’autoveicolo
    • Bosch   

      Prontuario dell’autoveicolo

      Il Prontuario dell’autoveicolo è un manuale tecnico, maneggevole e conciso, rivolto principalmente agli specialisti del settore, ma utilmente consultabile anche dai non addetti ai lavori. Infatti, oltre alla trattazione sintetica degli argomenti offre anche la presentazione di temi e dati tecnici di carattere preliminare. Opera di consultazione, il Prontuario consiste nella raccolta di dati aggiornati, integrati dalla descrizione della tecnica automobilistica, con particolare riguardo alle autovetture e ai veicolo industriali. La seconda edizione italiana, condotta sulla 24ª edizione tedesca, si presenta completamente rivista e aggiornata, con numerose sezioni ampliate e altre nuove.

    • Michele Arra   

      L’elicottero

      Aerodinamica - Prestazioni - Controllo - Sistemi

    • L’elicottero
    • Michele Arra   

      L’elicottero

      Aerodinamica - Prestazioni - Controllo - Sistemi

      Il volume descrive gli aspetti ingegneristici di base relativi al progetto e al volo dell’elicottero. Gli argomenti sono presentati sia in modo qualitativo che intuitivo, sia per mezzo di concetti fisico-matematici che consentono di condurre una valutazione quantitativa della materia in questione.

    • Dante Giacosa   

      Motori endotermici

      Motori a ciclo Otto e Diesel - Turbine a gas e motori rotativi - Studio termodinamico, architettura, dimensionamento, prove - Analisi dei gas di scarico e norme antinquinamento

    • Motori endotermici
    • Dante Giacosa   

      Motori endotermici

      Motori a ciclo Otto e Diesel - Turbine a gas e motori rotativi - Studio termodinamico, architettura, dimensionamento, prove - Analisi dei gas di scarico e norme antinquinamento

      Questa quindicesima edizione del classico volume Motori endotermici di Dante Giacosa è stata rielaborata e aggiornata da Attilio Garro e continua a rappresentare un’utile opera di riferimento nel settore della tecnica automobilistica per studenti, progettisti e tecnici. In particolare sono stati riscritti i capitoli relativi a: raffreddamento e lubrificazione del motore.

    • Romano Biolchini   

      Manuale del meccanico collaudatore

      Per la formazione del personale addetto alle prove su strada, alla revisione periodica degli autoveicoli, all'attività di autoriparazione

    • Manuale del meccanico collaudatore
    • Romano Biolchini   

      Manuale del meccanico collaudatore

      Per la formazione del personale addetto alle prove su strada, alla revisione periodica degli autoveicoli, all'attività di autoriparazione

      In questa seconda edizione è stata aggiornata la parte meccanica e quella elettronica secondo le nuove tecnologie applicate alle auto più moderne con particolare riferimento all’alimentazione a iniezione diretta e indiretta e alla sovralimentazione. È stato inoltre aggiornato il vocabolario tecnico.

    • Giacomo A. Pignone    Ugo R. Vercelli   

      Turbomacchine

      Elementi teorici e progettuali - Compressori - Turbine - Ventilatori - Eliche

    • Turbomacchine
    • Giacomo A. Pignone    Ugo R. Vercelli   

      Turbomacchine

      Elementi teorici e progettuali - Compressori - Turbine - Ventilatori - Eliche

      Questo volume è frutto della partecipazione diretta degli Autori al notevole sforzo di ricerca sulle turbine a gas per autotrazione intrapreso in Italia e nel mondo negli anni '60 e '70. Si propone di guidare il lettore attraverso la teoria di base delle turbomacchine.

      Gli argomenti affrontati sono molteplici, anche se tra loro strettamente correlati, e spaziano dalla fondamentale trattazione euleriana a metodologie termofluidodinamiche più o meno approssimate per la determinazione del campo aerodinamico e delle forme favorevoli delle palettature.

      Non mancano spunti di teorie meno “classiche” quali l'introduzione ai metodi cosiddetti getto-scia. È inoltre delineata la trattazione di base della teoria “alare” delle turbomacchine, in particolare di quelle ad alto rapporto passo/corda, nonché dei diffusori (palettati e non) e delle chiocciole di raccolta o mandata del fluido. Chiude il volume una trattazione molto semplice, ma armonica e omogenea, dell'elica, con particolare riguardo alle macchine eoliche.

  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine