0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    FOREIGN RIGHTS CATALOGUE SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT COMMHOEPLI.IT SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI RETE AGENTI VENDITA DISTRIBUZIONE
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA DISTRIBUZIONE
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE IN ITALIA DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: materiali

4 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Monica T. Price   

      Atlante delle pietre decorative

      Guida tecnica illustrata

    • Atlante delle pietre decorative
    • Monica T. Price   

      Atlante delle pietre decorative

      Guida tecnica illustrata

      Il volume descrive le pietre ornamentali antiche e moderne utilizzate come elementi architettonici, scultorei e decorativi, spaziando dalle più note e di uso più frequente a quelle particolarmente rare.

      Le oltre 300 pietre decorative trattate, provenienti sia dall’Italia sia dal resto del mondo, sono organizzate per tipologia geologica, da quella calcarea a quella silicea, e di ogni pietra sono mostrati la struttura, i colori e i disegni dominanti in un’accurata ed esauriente scheda tecnica illustrata che ne descrive il luogo di estrazione, il legame con altri materiali affini, le analogie e le differenze di struttura e aspetto con pietre simili, la disponibilità, la grana, la durezza e la durevolezza. Le descrizioni tecniche sono arricchite da dettagli storici, archeologici e culturali che ne illustrano gli usi passati e presenti.

      Una guida preziosa per chiunque sia interessato a identificare e a impiegare le pietre ornamentali nei diversi contesti, particolarmente utile come testo di riferimento per artisti, architetti, restauratori, operatori museali, archeologi e per chi opera nel settore del commercio lapideo.

      L’ampio indice analitico finale consente un’agevole consultazione del testo.

    • Pietro Maria Davoli   

      Costruire con il legno

      Requisiti - Criteri progettuali - Esecuzione - Prestazioni

    • Costruire con il legno
    • Pietro Maria Davoli   

      Costruire con il legno

      Requisiti - Criteri progettuali - Esecuzione - Prestazioni

      Il volume presenta una trattazione sintetica e nello stesso tempo sistematica, grazie alla sua struttura a schede, dei sistemi costruttivi o componenti in legno massiccio e ricostruito. Si affrontano in particolare gli aspetti relativi alle strutture portanti e ai pacchetti di chiusura e di partizione interna, cioè all’involucro edilizio realizzabile con sistemi di carpenteria in legno.
      Nella prima parte vengono trattati temi di carattere generale, utili per inquadrare gli aspetti comuni delle diverse schede, nella seconda parte queste forniscono informazioni di progettazione tecnico-morfologica con indicazioni su materiali e prodotti disponibili, impieghi relativi, patologie, norme e specifiche di prestazione, tecniche esecutive, opere edilizie (tipologie strutturali e organizzazione dei pacchetti di tamponamento), requisiti, prestazioni e stratificazione funzionale dei componenti e delle unità tecnologiche, dettagli costruttivi.
      Le schede sono suddivise in base alle opere eseguibili con le diverse alternative del legno massiccio e del legno ricostruito.
      Il testo è ricco di figure che illustrano l’aspetto di molte delle soluzioni adottabili. È indirizzato ai progettisti, agli operatori delle aziende produttrici, agli utilizzatori (imprese di costruzione e artigiani), agli studenti universitari e delle scuole edili.
    • Antonio Turco    Francesco Turco   

      Resine poliesteri: compositi e plastici rinforzati

      Moderne tecnologie di lavorazione

    • Resine poliesteri: compositi e plastici rinforzati
    • Antonio Turco    Francesco Turco   

      Resine poliesteri: compositi e plastici rinforzati

      Moderne tecnologie di lavorazione

      Un’opera di grande interesse per tutti coloro che dedicano la propria attività a una sempre maggiore qualificazione delle resine poliesteri e dei compositi e plastici rinforzati (PRFV) per la loro grande libertà creativa e per la possibilità di produzioni industriali altamente automatizzate e a elevate prestazioni.

      Il testo, corredato di numerose figure e tabelle, descrive le tecnologie di impiego più avanzate e tratta argomenti tecnici come la sequenza della progettazione di manufatti in PRFV e compositi e la deformazione sotto carico costante.

      Adeguato spazio è stato inoltre dedicato alla programmazione e al controllo di qualità, alle norme di sicurezza, alle precauzioni operative e alla normativa internazionale.

      Il volume è infine completato da un utile glossario dei termini tecnici e da un dettagliato indice analitico.

    • Simon M. Sze   

      Dispositivi a semiconduttore

      Comportamento fisico e tecnologia

    • Dispositivi a semiconduttore
    • Simon M. Sze   

      Dispositivi a semiconduttore

      Comportamento fisico e tecnologia

      Questo volume è un'introduzione ai principi fisici dei dispositivi a semiconduttore e ai processi tecnologici utilizzati nella loro fabbricazione.

      Il testo è suddiviso in tre parti. La prima descrive le proprietà dei semiconduttori e dei processi fisici coinvolti nei fenomeni di trasporto. Nella seconda parte vengono esaminate la fisica e le caratteristiche dei dispositivi a semiconduttore. La terza parte illustra i processi tecnologici dalla creascita cristallina ai processi litografici, dedicando una particolare attenzione ai dispositivi integrati.

      Lo svolgimento degli argomenti è integrato da una serie di problemi, posti alla fine di ogni capitolo, relativi ai temi presentati.

      Per la completezza e la scientificità della trattazione questo volume è rivolto a studenti di Fisica, Ingegneria elettronica e Scienza dei materiali. Rappresenta però anche un importante testo di riferimento per tecnici e studiosi che richiedano un aggiornamento sugli sviluppi dei dispositivi elettronici e della loro tecnologia.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail info@hoepli.it
DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE & REDAZIONE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO VENDITE AI LIBRAI, UFFICIO PROPAGANDA SCOLASTICA & MAGAZZINO
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
DIVISIONE UNIVERSITARIA
Tel. +39 02 864871 Mail promozione.universita@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • COMMHOEPLI.IT
  • HOEPLI.IT
  • RETE AGENTI DI VENDITA
  • DISTRIBUZIONE
  • GESTIONE COOKIE
  • PROPAGANDA SCOLASTICA
  • PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine