0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: gestione-di-impresa

5 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Nicola Costantino    Roberta Pellegrino    Barbara Scozzi   

      Economia e organizzazione aziendale

      Teoria, metodo ed esercitazioni

    • Economia e organizzazione aziendale
    • Nicola Costantino    Roberta Pellegrino    Barbara Scozzi   

      Economia e organizzazione aziendale

      Teoria, metodo ed esercitazioni

      Il testo presenta in maniera organica e sintetica le nozioni indispensabili a una corretta lettura di alcune delle maggiori questioni di carattere economico, gestionale e organizzativo che attengono all’attività dell’ingegnere sia all’interno di imprese private sia in enti pubblici o in qualità di libera professione.

      Vengono in particolare esaminati i temi del funzionamento dei mercati (microeconomia) e dei più generali equilibri macroeconomici, le caratteristiche giuridiche dell’impresa e le nozioni di base di organizzazione aziendale, contabilità generale e contabilità industriale e le principali tecniche di gestione dei progetti. Un percorso didattico quindi che – partendo da concetti generali – si focalizza progressivamente sul funzionamento dell’impresa e sugli strumenti metodologici necessari a un’efficace gestione dei processi che in essa si svolgono.

      Il volume rappresenta un supporto didattico per i corsi di Economia e organizzazione aziendale presenti nella quasi totalità dei corsi di laurea in ingegneria e in numerosi altri corsi di studio.

      Ogni capitolo è corredato di esempi utili a far comprendere agli studenti la rilevanza e la finalità delle tematiche trattate, nonché di esercizi per la verifica delle conoscenze acquisite.

      Il testo è integrato da risorse on line disponibili all’indirizzo www.hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume. È inoltre scaricabile in versione digitale, da leggere, sottolineare e annotare, su tablet e su computer.

    • Michela et al. Arnaboldi   

      Ingegneria per le decisioni di impresa

    • Ingegneria per le decisioni di impresa
    • Michela et al. Arnaboldi   

      Ingegneria per le decisioni di impresa

      L’opera riunisce i temi, dedicati all’ingegneria gestionale per le decisioni di impresa, presenti nell’85a edizione del Nuovo Colombo, Manuale dell’ingegnere. Il volume si propone come pratica ed essenziale guida informativa sulle varie tecniche di analisi e metodi di valutazione delle scelte aziendali. L’impostazione data ai contenuti, di stile manualistico ed esposti in forma sintetica, fornisce un’efficace base formativa sugli aspetti fondamentali della materia.

    • Armando Brandolese    Alessandro Pozzetti    Andrea Sianesi   

      Ingegneria per la gestione della produzione

    • Ingegneria per la gestione della produzione
    • Armando Brandolese    Alessandro Pozzetti    Andrea Sianesi   

      Ingegneria per la gestione della produzione

      Il volume raccoglie in veste autonoma i temi di ingegneria gestionale dedicati alla gestione della produzione, pubblicati nell’85a edizione del Nuovo Colombo, Manuale dell’ingegnere. Questo Quaderno si propone di fornire una pratica e sintetica guida alle tipiche metodologie di gestione delle fasi produttive riscontrabili nelle aziende. L’impostazione manualistica dei contenuti offre una concreta base formativa sugli aspetti fondamentali della disciplina. La chiara esposizione degli argomenti è accompagnata da numerosi schemi, diagrammi e tabelle.

    • Domenico Falcone    Fabio De Felice   

      Progettazione e gestione degli impianti industriali

    • Progettazione e gestione degli impianti industriali
    • Domenico Falcone    Fabio De Felice   

      Progettazione e gestione degli impianti industriali

      Il volume si propone di esaminare e sintetizzare la complessa materia di cui sono chiamati a interessarsi gli ingegneri che operano nella moderna industria di produzione di beni. La materia è sviluppata con un linguaggio discorsivo, ma rigoroso, attingendo alle esperienze maturate in ogni parte del mondo industrializzato e proponendo allo stesso problema diverse soluzioni per evidenziare come le scelte ottimali richiedano sempre attenzione per la loro coerenza con le situazioni reali, le risorse esistenti, le competenze maturate, le esigenze del mercato.Lo studio teorico, pur riferito a problemi reali, è rigoroso e non rifugge dall’applicazione di procedure matematiche e statistiche ovunque risulti necessario o opportuno. La comprensione della trattazione presuppone inoltre una conoscenza definita nel campo delle tecnologie meccaniche e dei materiali, delle macchine di produzione e della moderna meccatronica.Per esaltare l’approccio applicativo il testo propone comunque numerosi esercizi sia svolti che da elaborare.

    • Alberto Portioli Staudacher    Alessandro Pozzetti   

      Progettazione dei sistemi produttivi

      Criteri e metodologie

    • Progettazione dei sistemi produttivi
    • Alberto Portioli Staudacher    Alessandro Pozzetti   

      Progettazione dei sistemi produttivi

      Criteri e metodologie

      Il testo propone in una raccolta organica e unitaria i criteri di analisi e le metodologie di progettazione dei sistemi produttivi.

      Partendo da un approccio rigoroso dal punto di vista teorico vengono descritte con un taglio operativo le caratteristiche delle diverse configurazioni dei sistemi produttivi - per la fabbricazione e il montaggio - fornendo, per ognuna di esse, i punti di forza e di debolezza, il campo di applicazione e gli strumenti concettuali per un corretto dimensionamento.

      Il testo è rivolto agli studenti di Ingegneria e agli allievi dei master postlaurea che affrontano corsi in cui si trattano problematiche di progettazione dei sistemi produttivi, ma rappresenta anche un utile strumento operativo per i responsabili aziendali della produzione e degli impianti, come riferimento per la scelta della configurazione, il calcolo della capacità produttiva e la verifica di un corretto dimensionamento del sistema.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine