0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Autore

Autore: Antonio Cirillo

8 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Antonio Cirillo   

      Murature esistenti e Super Sismabonus 2020

      NTC 2018 - Circ. 7/2019 - Eurocodice 8.3 - Sismabonus

    • Murature esistenti e Super Sismabonus 2020
    • Antonio Cirillo   

      Murature esistenti e Super Sismabonus 2020

      NTC 2018 - Circ. 7/2019 - Eurocodice 8.3 - Sismabonus

      Aggiornato al Sismabonus 110%, è un testo di riferimento per progettisti (ingegneri, architetti, geometri) che indica come valutare la sicurezza di una struttura muraria esistente.

      Il volume è calibrato sia per analizzare una struttura muraria esistente sia per valutare il miglioramento sismico indotto dagli interventi progettuali. In particolare vengono fornite indicazioni per effettuare in modo semplice il passaggio di classe necessario per accedere alle agevolazioni fiscali del 110%. Il decreto Rilancio, infatti, aumenta al 110% il Sismabonus ordinario, una grande opportunità per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio in zona di rischio sismico.

      Per una struttura muraria esistente vengono date indicazioni per inquadrare l’epoca della costruzione, valutare le vulnerabilità e il rischio sismico, progettare e mettere in essere opportuni interventi, certificare il passaggio di classe necessario per accedere al Super Sismabonus.

      La trattazione è in linea con le indicazioni degli Eurocodici, delle nuove NTC 2018 e della circolare 7/2019, ed è arricchita dal software “Travilog 6 Muri” e da utili fogli di calcolo in Excel scaricabili dall’indirizzo www.hoeplieditore.it nella pagina dedicata al volume.

    • Antonio Cirillo   

      Strutture murarie

      Indicazioni di calcolo. Eurocodici EC6, EC8, NTC2018, CIRC. 7/2019

    • Strutture murarie
    • Antonio Cirillo   

      Strutture murarie

      Indicazioni di calcolo. Eurocodici EC6, EC8, NTC2018, CIRC. 7/2019

      Il volume è un compendio ideale che fornisce al progettista indicazioni su come calcolare strutture in muratura portante e soprattutto su come progettare avendo chiaro il funzionamento interno degli elementi murari sotto carico. Le costruzioni murarie non sono affatto semplici da comprendere poiché il loro comportamento dipende da molti fattori come il tipo di mattoni, la texture, le malte, la geometria dei pannelli murari e la loro disposizione spaziale.

      L’opera è aggiornata alle norme tecniche NTC2018 ed è corredata dalle indicazioni della circolare n. 7 del 2019. La base della progettazione, tuttavia, è costituita dalle indicazioni dell’Eurocodice 6, (UNI EN 1996) e da quelle dell’Eurocodice 8 (UNI EN 1998).

      La progettazione basata sugli Eurocodici è la scelta migliore sia per il presente che per il futuro. Gli Eurocodici utilizzati, equiparati nel 2013 alle norme tecniche e ad esse coesistenti, sono citati tenendo conto dei valori indicati negli annessi italiani, pubblicati in GU.

      La trattazione, sempre con un taglio pratico, alterna metodi classici e nuove impostazioni: le indicazioni, anche complesse, sono “tradotte” in un linguaggio più vicino alla cultura e alla mentalità del tecnico italiano.

      Il libro è corredato di una serie di fogli di calcolo, disponibili sul sito www.hoeplieditore.it, che consentono di allegare i risultati ottenuti alle relazioni di calcolo fatte con il computer, molto efficaci e senza dubbio necessarie, ma che spesso necessitano di essere integrate con verifiche locali di qualche elemento o di qualche sezione.

    • Antonio Cirillo   

      Legno. Materiali e tecnologia

      NTC2018, EC5, EC8

    • Legno. Materiali e tecnologia
    • Antonio Cirillo   

      Legno. Materiali e tecnologia

      NTC2018, EC5, EC8

      Il volume fornisce al progettista un quadro organico riguardante il materiale legno, la sua struttura interna, i suoi pregi e difetti; seguono la tecnologia di legno massiccio e lamellare, le caratteristiche tecnologiche e una serie di utili sintesi di norme UNI EN.

      La seconda parte del testo dedica ampio spazio a case e costruzioni in legno, alle varie tipologie costruttive, a solai, strutture e pareti, con una carrellata sulle tecnologie costruttive. Tra le altre cose l’autore propone una nuova costruzione ecologica realizzata utilizzando la canapa.

      Il volume si basa sull’eurocodice 5, sulle NTC2018 e circ. 7/2019, e su una serie di norme UNI EN correlate alle strutture lignee.

    • Antonio Cirillo   

      Legno. Calcolo degli elementi strutturali

      NTC2018, EC5, EC8

    • Legno. Calcolo degli elementi strutturali
    • Antonio Cirillo   

      Legno. Calcolo degli elementi strutturali

      NTC2018, EC5, EC8

      Il volume è un compendio ideale che consente al progettista di calcolare strutture in legno. L’opera è aggiornata alle norme tecniche NTC2018 ed è corredata dalle indicazioni della circolare n. 7 del 2019. La base della progettazione, tuttavia, è costituita dalle indicazioni dell’Eurocodice 5, ovvero dalle UNI EN 1995.

      Basare la progettazione sull’eurocodice è la migliore garanzia possibile e fornisce al progettista una strada proiettata nel futuro, tenendo anche conto che gli Eurocodici sono stati equiparati nel 2013 alle norme tecniche e sono ad essi alternativi e coesistenti;l’Eurocodice è applicato tenendo conto dell’annesso italiano, pubblicato in GU, che puntualizza alcuni valori per i coefficienti da adottare. Il taglio della trattazione è completo e sempre fatto con una visione pratica: le indicazioni, anche complesse, sono “tradotte” in un linguaggio più vicino alla cultura e alla mentalità del tecnico italiano.

      Il libro è corredato da una serie di fogli di calcolo, disponibili online, che consentono di allegare i risultati ottenuti alle relazioni di calcolo fatte con il computer, molto efficaci e senza dubbio necessarie, ma che spesso necessitano di essere integrate con verifiche locali di qualche elemento o di qualche sezione.

    • Antonio Cirillo   

      Isolamento sismico

      Eurocodici e NTC2018

    • Isolamento sismico
    • Antonio Cirillo   

      Isolamento sismico

      Eurocodici e NTC2018

      Il volume tratta l’isolamento sismico in ogni sua declinazione, dimostrando come la capacità di impedire all’energia sismica di investire la struttura sia la migliore strategia per salvaguardare l’edificio nella sua interezza e le vite dei suoi occupanti. L’obiettivo è fornire al progettista regole e consigli per un nuovo approccio, basato non sulla resistenza ma sulla separazione della costruzione dal terreno. Vengono quindi introdotti e descritti gli edifici sospesi, basati su sospensori che staccano la costruzione dal terreno, e non vengono tralasciati appoggi e isolatori in base alle ultime UNI EN. Si riportano anche alcuni brevetti di isolatori di nuova generazione presentati dall’autore, allo scopo di fornire possibili soluzioni innovative. L’opera si basa essenzialmente sulle nuove norme tecniche 2018 e sull’Eurocodice 8, ma non mancano riferimenti alle normative UNI EN 1337 e UNI EN 15129 in materia di appoggi e dispositivi antisismici. Il testo è rivolto sia ai progettisti (ingegneri e architetti), sia a studenti universitari.
    • Antonio Cirillo   

      Costruzioni in zona sismica

      Nuovi edifici. Eurocodici e NTC2018

    • Costruzioni in zona sismica
    • Antonio Cirillo   

      Costruzioni in zona sismica

      Nuovi edifici. Eurocodici e NTC2018

      Il volume, conforme agli Eurocodici e alle nuove NTC2018, tratta ampiamente la costruzione di edifici in zona sismica, fornendo regole e consigli per un approccio nuovo, consapevole e fermamente basato sui principi della moderna ingegneria antisismica. L’obiettivo è presentare una filosofia che consenta al progettista di prevedere in fase di progettazione il comportamento di una struttura durante un sisma per salvaguardare tanto la costruzione quanto le vite delle persone al suo interno. Fondamentale è il capacity design: la costruzione deve presentare opportune capacità di resistenza e distorsione, calibrate in modo che al crescere dell’azione sismica entrino in crisi prima le zone duttili e poi via via le zone più fragili, secondo la gerarchia delle resistenze. Alcune semplici indicazioni e le analisi delle catene tese e compresse interne alla struttura guidano la comprensione di quanto accade in occasione di un sisma. Segue una sistematica trattazione che corre parallela alle indicazioni delle nuovissime norme tecniche NTC2018, opportunamente commentate. Il testo è rivolto sia ai progettisti (ingegneri e architetti) sia a studenti universitari.
    • Antonio Cirillo   

      Calcolo del cemento armato

      NTC2018, EC2, EC8

    • Calcolo del cemento armato
    • Antonio Cirillo   

      Calcolo del cemento armato

      NTC2018, EC2, EC8

      Il volume, conforme agli Eurocodici e alle nuove NTC2018 che scorporano le verifiche di resistenza da quelle di duttilità e introducono il fattore di resistenza, consente al progettista di realizzare strutture performanti e atte a plasticizzarsi in una successione programmata. Ogni ambito viene trattato facendo riferimento alla norma europea, ma calandone i contenuti e le indicazioni in un quadro vicino alla letteratura tecnica italiana. Ne deriva una trattazione friendly che consente al progettista di conoscere più rapidamente le impostazioni europee. Partendo dalle teorie dello STRUT and TIE e del LOAD PATH METHOD l’autore fornisce una nuova organica teoria, detta MCM© Multistart Chains Method, in cui la struttura è un sistema tra più START, nel quale i trasferimenti energetici interni avvengono in fasci di “catene”, intese come successioni di “anelli” compressi o tesi. L’opera segue una sistematica trattazione che corre parallela alle indicazioni delle nuovissime norme tecniche 2018, sia per le strutture in acciaio che per le specifiche prescrizioni delle strutture metalliche in zona sismica. Il testo, rivolto sia ai progettisti (ingegneri, architetti, geometri) sia a studenti universitari, è corredato di una serie di fogli Excel che possono essere utilizzati per calcolare rapidamente le sezioni in cemento armato.
    • Antonio Cirillo   

      Costruzioni in acciaio

      NTC2018, EC3, EC8

    • Costruzioni in acciaio
    • Antonio Cirillo   

      Costruzioni in acciaio

      NTC2018, EC3, EC8

      Il volume, aggiornato alle NTC2018, tratta ampiamente il materiale acciaio, con cenni alla fabbricazione, agli elementi tipici e alla storia delle costruzioni, per fornire al progettista un quadro che sia d’ausilio per l’utilizzo, per il calcolo e per l’inserimento armonico degli elementi “giusti” in una struttura. L’obiettivo è fornire una visione della struttura che permetta di calarla in uno scenario di cimento di progetto con una previsione del comportamento sotto carico, così da poter intuire come e in che successione si verificheranno le crisi strutturali ancor prima del calcolo numerico. Questo consente di osservare il mutare della struttura, in particolare di quella iperstatica, nel corso delle crisi e di valutare la sicurezza in base al cimento relativo che coinvolge la struttura al crescere delle azioni esterne. L’opera si basa essenzialmente sull’Eurocodice 3 e ogni ambito viene trattato facendo riferimento alla norma europea, ma calandone i contenuti e le indicazioni in un quadro vicino alla letteratura tecnica italiana. Ne deriva una trattazione friendly che consente al progettista di conoscere più rapidamente le impostazioni europee. Segue una sistematica trattazione che corre parallela alle indicazioni delle nuovissime norme tecniche 2018, sia per le strutture in acciaio sia per le specifiche prescrizioni delle strutture metalliche in zona sismica. Il testo, rivolto sia ai progettisti (ingegneri, architetti, geometri) sia a studenti universitari, è corredato di una serie di fogli Excel utili per i calcoli di verifica dei principali elementi strutturali.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine