0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Architettura e Design Architettura
  • Opera

    • Chuck Eastman      Paul Teicholz      Rafael Sacks      Kathleen Liston     

      Il BIM

      Guida completa al Building Information Modeling per committenti, architetti, ingegneri, gestori immobiliari e imprese

    • Il BIM

      • Descrizione
      • Note biografiche
    • Chuck Eastman      Paul Teicholz      Rafael Sacks      Kathleen Liston     

      Il BIM

      Guida completa al Building Information Modeling per committenti, architetti, ingegneri, gestori immobiliari e imprese

      • Soggetti
      • Architettura | Edilizia | Progettazione e produzione
      • Data pubblicazione
      • 02/2016
      • Soggetti
      • Architettura | Edilizia | Progettazione e produzione
      • Data pubblicazione
      • 02/2016
      • Soggetti
      • Architettura | Edilizia | Progettazione e produzione
      • Data pubblicazione
      • 02/2016
      • Descrizione
      • Note biografiche

      Descrizione

      Questa edizione italiana del testo di riferimento internazionale sul BIM è nata dall’esigenza, condivisa con gran parte del mondo della progettazione e produzione edilizia, di fornire al panorama della committenza pubblica o privata, delle professioni e delle imprese, un volume che fosse capace di mettere in evidenza la grande novità rappresentata dall’adozione del BIM all’interno dei propri processi ideativi, produttivi e gestionali. Nella prima parte il volume affronta le tematiche relative alla gestione contrattuale del settore delle costruzioni e di come l’introduzione del BIM stia spostando l’attenzione degli attori su processi collaborativi; esamina quindi tutto l’apparato tecnologico (hardware e software) in termini di interoperabilità e di piattaforme BIM. I capitoli successivi riguardano rispettivamente i proprietari o i gestori dell’edificio, i progettisti, le imprese esecutrici e infine i subappaltatori e i fornitori; questi capitoli evidenziano gli sforzi richiesti dallo sviluppo del BIM all’interno dei processi aziendali, i possibili elementi di resistenza, ma soprattutto permettono di intravedere le ottimizzazioni di quegli elementi di scarsa produttività che la gestione tradizionale mantiene fortemente in essere. Un intero nuovo capitolo introduce l’importante punto di vista offerto dagli autori su come il BIM sia destinato a modificare questo settore nel breve e nel medio termine, cui fa seguito un capitolo che presenta il livello di diffusione del BIM nei diversi continenti, riportando una scheda riepilogativa per paese da cui è possibile estrarre sia norme tecniche sia report applicativi o linee guida. L’ultimo capitolo offre, tra gli altri, alcuni casi studio afferenti alla realtà italiana, a riprova dell’attenzione che anche nel nostro Paese va rivolgendosi nei confronti del BIM.

      Note biografiche

      Giuseppe Martino Di Giuda è ricercatore al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano, docente dei corsi di Ergotecnica edile alla Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle costruzioni. È direttore del corso di Information Model Management e Building Information Management presso il polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano e responsabile scientifico di progetti di ricerca sull’implementazione BIM nei processi aziendali.

      Valentina Villa è assegnista di ricerca e professore a contratto al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano. Co-direttore del corso di Information Model Management e Building Information Management presso il polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, partecipa attivamente a progetti di ricerca sull’implementazione BIM nei processi aziendali.

      Chuck Eastman è professore al College of Architecture and Computing al Georgia Institute of Technology di Atlanta e direttore del Digital Building Laboratory, un consorzio tra università e industria, dove porta avanti ricerche nel campo dell’information technology nella progettazione e costruzione degli edifici. Ha iniziato le sue ricerche sul building modeling a partire dagli anni ’70 e attualmente lavora con diversi gruppi industriali allo sviluppo delle tecnologie BIM.

      Paul Teicholz è professore emerito alla Stanford University. Dopo 25 anni di ricerca sull’information technology nel settore delle costruzioni ha fondato nel 1988 il Center for Integrated Facility Engineering (CIFE) a Stanford di cui è stato direttore per dieci anni. È stato nominato Man of the Year per il Construction Management dall’American Society of Civil Engineers nel 1985 ed è stato premiato con l’Henry C. Turner Prize per l’innovazione nel settore delle costruzioni dal National Building Museum nel 2006.

      Rafael Sacks è professore associato in Structural Engineering and Construction Management al Technion-Israel Institute of Technology. Ha fondato e dirige il Virtual Construction and BIM Laboratory all’Israel National Building Research Institute e ha condotto importanti ricerche sul BIM per industrie, governi e organizzazioni pubbliche in Nord America, Europa e Israele.

      Kathleen Liston è CEO di Eco Offsite, un’impresa di costruzioni prefabbricate e co-fondatrice del Common Point Technologies Inc., un’azienda di software di simulazioni per le costruzioni. Ha lavorato con molte organizzazioni, compresa Autodesk, Walt Disney, DPR Construction e Mortenson Construction, sviluppando tecnologie e processi di implementazione BIM. Ha una laurea e un dottorato alla Stanford University in Civil and Environmental Engineering e una laurea in architettura alla University of Notre Dame.

  • Formati libro

    • Rilegato
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: XXII-726
      ISBN: 9788820367053
      Prezzo: € 79,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820369910
      Prezzo: € 66,98
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820369910

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Ingegneria forense

Dinamica delle strutture e ingegneria sismica

La marcatura CE dei prodotti da costruzione

Strutture murarie

La nascita della Galleria Vittorio Emanuele II

Prospettiva

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine