• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Tecnologia e tecnica Ingegneria elettronica ed elettrotecnica
  • Opera

    • Ned Mohan      Tore M. Undeland      William P. Robbins     

      Elettronica di potenza

      Convertitori e applicazioni

    • Elettronica di potenza

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Ned Mohan      Tore M. Undeland      William P. Robbins     

      Elettronica di potenza

      Convertitori e applicazioni

      • Soggetti
      • Ingegneria elettronica | Alimentatori e convertitori
      • Data pubblicazione
      • 02/2005
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Il testo, bestseller consolidato da tre edizioni per i tipi di Wiley e adottato in numerose università a livello internazionale, affronta in modo organico i principi sull’elettronica di potenza, con particolare riferimento ai dispositivi nel range di potenza fino a 500 kW, caratterizzati da un mercato consistente e in costante espansione.

      L’opera, specificamente adattata per il mercato accademico italiano, è suddivisa in quattro parti. La prima svolge una panoramica sugli interruttori di potenza a semiconduttore, richiama alcuni principi sullo studio dei circuiti elettrici e magnetici connessi con l’elettronica di potenza e illustra il ruolo e l’importanza del computer come strumento per la simulazione. La seconda si sofferma sulle strutture più usate dei convertitori, assumendo di operare con componenti a semiconduttore (transistori, diodi, tiristori ecc.) ideali e focalizzando l’attenzione sulle tipologie dei convertitori e sulle loro applicazioni. La terza si riferisce ai dispositivi di alimentazione, che costituiscono una delle più importanti applicazioni dell’elettronica di potenza, con particolare attenzione agli alimentatori switching, ai dispositivi per la qualità dell’energia e ai gruppi di continuità. La quarta tratta numerose applicazioni, da quelle in ambito civile alla trasmissione di energia elettrica mediante alta tensione continua, discutendo anche le problematiche che tali applicazioni possono far nascere nel collegamento alla rete di distribuzione.

      L’edizione italiana è stata curata da Francesco Castelli Dezza, professore di Azionamenti elettrici e di Elettronica industriale di potenza presso il Dipartimento di Elettrotecnica del Politecnico di Milano.

      Indice

      Sistemi di elettronica di potenza - Generalità sugli interruttori di potenza a semiconduttore - Concetti fondamentali sui circuiti elettrici e magnetici - Simulazione al computer di convertitori e sistemi elettronici di potenza - Raddrizzatori a diodi a frequenza di linea: da alternata a continua senza controllo - Raddrizzatori e inverter a frequenza di linea con controllo di fase: da alternata a continua controllata - Convertitori dc-dc a commutazione - Inverter dc-ac a commutazione: dc - ac sinusoidale - Convertitori risonanti: commutazione a tensione zero e/o corrente zero - Alimentatori switching in continua - Dispositivi per la qualità dell’energia e gruppi di continuità - Applicazioni in ambito domestico e industriale - Applicazioni per le reti elettriche - Ottimizzazione dell’interfaccia tra la rete elettrica e i sistemi elettronici di potenza. Indice analitico.

      Note biografiche

      Ned Mohan è docente emerito di Elettronica di potenza presso l’Università del Minnesota ed è titolare di molti brevetti e numerose pubblicazioni in questo ambito.

      Tore M. Undeland è docente di Elettronica di potenza presso la facoltà di Tecnologie dell’informazione, Matematica e Ingegneria elettrica dell’Università norvegese di scienze e tecnologie (NTNU) di Trondheim.

      William P. Robbins è docente presso il dipartimento di Ingegneria elettrica e informatica dell’Università del Minnesota. Ha svolto attività di ricerca presso la Boeing Company.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XIV-482
      ISBN: 9788820334284
      Prezzo: € 49,90

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Sistemi dinamici

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine