• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo
  • Opera

    • Monica Mainardi     

      Accoglienza Green

      Laboratorio di accoglienza turistica per un futuro sostenibile Primo biennio + Quaderno per la didattica inclusiva

    • Accoglienza Green

      • Descrizione
      • Note biografiche
    • Monica Mainardi     

      Accoglienza Green

      Laboratorio di accoglienza turistica per un futuro sostenibile

      • Data pubblicazione
      • 07/2023
      • Descrizione
      • Note biografiche

      Descrizione

      Accoglienza Green si articola in due volumi e affronta i temi del laboratorio di accoglienza turistica con particolare attenzione alle competenze e alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le Unità Didattiche di Apprendimento (UDA) in cui i volumi sono strutturati consentono di impostare modularmente la programmazione didattica.

      Ogni UDA ha una rubrica dedicata all’educazione civica e ai temi dell’Agenda 2030, proposte di interdisciplinarità per assi culturali, compiti di realtà e laboratori di produzione attenti alla promozione del Made in Italy.

      Tra gli apparati didattici:

      • rubriche con contenuti di attualità variamente collegati all’ambito dell’ospitalità e del turismo con l’obiettivo di abituare alla lettura e alla comprensione di testi tecnici (Argomenti);

      • un’area di attività di vario tipo, al termine di ogni Lezione, per verificare la comprensione dei contenuti (Rifletti e rispondi) e per riflettere su tematiche professionali (Approfondisci);

      • alla fine di ogni lezione, Ricorda, che riassume i contenuti principali con carattere ad alta leggibilità, Autoverifica, con verifiche strutturate per un’autovalutazione delle conoscenze acquisite, In laboratorio, schede operative per la verifica di abilità e competenze;

      • nel volume del Triennio sono proposti esempi di prove pluridisciplinari di indirizzo per guidare gradualmente lo studente alla seconda prova scritta dell’Esame di Stato, mentre una sezione è dedicata all’orientamento per la riduzione dei divari territoriali e del contrasto alla dispersione;

      • Laboratorio di accoglienza turistica, che offre un ampio repertorio di esercitazioni e una sezione dedicata all’utilizzo del software gestionale Welcome di Passepartout, abbinato al volume.

      Il Quaderno per la didattica inclusiva, allegato ai volumi, è uno strumento utile per l’apprendimento e il ripasso. Con linguaggio semplice e immediato sono affrontati i contenuti base della disciplina, grazie anche all’utilizzo di schemi illustrati, mappe concettuali e immagini.

      L’Eserciziario offre schede di sintesi dei principali contenuti della disciplina, seguite da esercizi di ripasso e consolidamento e da esercitazioni più articolate che mirano a mettere in pratica le competenze acquisite.

      All’opera è abbinato il software Welcome, un gestionale professionale in cloud, installabile gratuitamente e personalizzato con i dati dell’hotel virtuale del libro, grazie al quale ogni studente potrà svolgere le simulazioni operative in stretto collegamento con le spiegazioni teoriche del testo.

      Note biografiche

      Monica Mainardi ha al suo attivo una consolidata esperienza nell’insegnamento presso Istituti Professionali per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera.

  • Volumi che compongono l'opera

      • Primo biennio + Quaderno per la didattica inclusiva
      • Primo biennio + Quaderno per la didattica inclusiva

        Laboratorio di accoglienza turistica per un futuro sostenibile

      • Eserciziario
      • Eserciziario

        Laboratorio di accoglienza turistica per un futuro sostenibile

      • Triennio + Quaderno per la didattica inclusiva
      • Triennio + Quaderno per la didattica inclusiva

        Laboratorio di accoglienza turistica per un futuro sostenibile

    Altre confezioni disponibili

    • Bundle cover 1 Bundle cover 2
      Accoglienza Green Vol. Primo biennio + Quaderno + Eserciziario
      ISBN: 9788836013654
      Prezzo: € 28,70
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine