• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo
  • Opera

    • Giuseppe Anzalone      Paolo Bassignana      Giuseppe Brafa Musicoro     

      Nuovo Corso di Meccanica, macchine ed energia

      Per l’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

    • Nuovo Corso di Meccanica, macchine ed energia

      • Descrizione
      • Note biografiche
    • Giuseppe Anzalone      Paolo Bassignana      Giuseppe Brafa Musicoro     

      Nuovo Corso di Meccanica, macchine ed energia

      Per l’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      • Edizione
      • Terza
      • Data pubblicazione
      • 05/2022
      • Descrizione
      • Note biografiche

      Descrizione

      L’opera costituisce un corso completo di Meccanica, macchine ed energia per il triennio degli Istituti Tecnici settore Tecnologico, indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia, per entrambe le articolazioni Meccanica e meccatronica ed Energia. La trattazione teorica e gli enunciati dei principi si alternano a esempi applicativi commentati; metodi e contenuti sono integrati da numerosi riferimenti a moderne realizzazioni industriali, italiane ed europee. Ogni modulo inizia con l’elenco degli obiettivi; seguono i prerequisiti accompagnati da un test di verifica. Ogni unità didattica è aperta da un problema che introduce i principali argomenti trattati. Attraverso lo sviluppo del problema iniziale, il docente può scegliere di impostare la lezione in modo più dinamico, mentre lo studente è condotto all’acquisizione delle conoscenze attraverso un percorso di ricerca attivo e personale.
      I contenuti, aggiornati agli ultimi ritrovati della tecnica, sono integrati da numerosi riferimenti a realizzazioni industriali, italiane ed europee. Sono messe a disposizione informazioni e pubblicazioni provenienti da diverse aziende di grandi e piccole dimensioni, selezionate in quanto leader nei rispettivi settori. Un occhio di riguardo è riservato inoltre alle problematiche ecologiche, del risparmio energetico e di salvaguardia dell’ambiente.
      La trattazione teorica è continuamente arricchita da esempi applicativi; gli esempi risolti sono numerosi e accompagnati da commenti allo scopo di rendere più evidente e naturale l’acquisizione delle metodologie risolutive. Per consentire allo studente di verificare l’avanzamento del proprio processo formativo, l’apparato didattico prevede alcuni problemi di riepilogo e questionari al termine di ogni unità didattica. La serie dei problemi di riepilogo si conclude con un problema in inglese; altri problemi in inglese sono presenti sul sito Hoepliscuola, completi di traduzione, conguagli dimensionali e soluzione; inoltre, numerosi problemi in inglese sono preceduti da una sintetica presentazione della teoria o della formulistica, così da offrire un aiuto al docente nel momento in cui egli decida di attivare momenti di didattica in forma di CLIL.

      Note biografiche

      Giuseppe Anzalone è docente di Meccanica, macchine ed energia presso l’I.I.S. “Aldo Moro” di Rivarolo Canavese (TO).

      Paolo Bassignana è stato docente di Meccanica, macchine ed energia presso l’I.T.I. Salesiano “Edoardo Agnelli” di Torino, e ha tenuto corsi post diploma di automotive per conto di CNOS-FAP nell’ambito del progetto formativo “TechPro2” di FIAT Chrysler Automobiles / Stellantis.

  • Volumi che compongono l'opera

      • Nuovo Corso di Meccanica, macchine ed energia
      • Nuovo Corso di Meccanica, macchine ed energia

        Per l’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      • Nuovo Corso di Meccanica, macchine ed energia
      • Nuovo Corso di Meccanica, macchine ed energia

        Per l’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      • Nuovo Corso di Meccanica, macchine ed energia
      • Nuovo Corso di Meccanica, macchine ed energia

        Per l’indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine