Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
I motori, nonostante gli enormi progressi fatti nel campo della progettazione e dei processi produttivi, continuano talvolta a presentare guasti e rotture.
Conoscere la natura di questi malfunzionamenti è importante, sia al fine di intervenire sulle cause, riducendone l’incidenza, sia per poter effettuare una corretta diagnosi in caso di operazioni peritali.
Questo lavoro nasce dall'esperienza professionale dell'autore e vuole sopperire alla mancanza di testi sull'argomento nel mercato italiano; si basa infatti sullo studio dell'editoria tecnica internazionale e accompagna il lettore in un percorso che attraversa tutti i principali organi di un propulsore.
Anomalie e guasti ai motori endotermici alternati si rivolge in particolare ai progettisti, ai consulenti tecnici, ai periti dei tribunali e, più in generale, a tutti coloro che intendono ampliare le loro conoscenze sul mondo affascinante dei motori.
Le principali anomalie nel funzionamento del motore - Il filtro dell’aria - Il filtro carburante - La pompa del carburante - Turbocompressore - L’apparato di iniezione - La testata - Gli organi di trasmissione - L’albero a camme - Le valvole e le punterie - La candela - I cilindri - Il pistone - La biella - I cuscinetti a strisciamento - Cuscinetti volventi - L’albero motore - La frizione - Il circuito di raffreddamento - Il circuito di lubrificazione - L’impianto di scarico - Alcuni strumenti statistici e gestionali - Bibliografia.
Raffaele Amato, laureato in Ingegneria meccanica presso l’Università degli Studi di Bologna, dopo alcune esperienze lavorative in ditte del settore metalmeccanico ha iniziato l'attività di consulenza in collaborazione con diversi enti e aziende come CONFIMPRESA, Dominator Yachts e il Tribunale di Bologna.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti