Linguistica

3 risultati trovati

    • Alessandro Lenci    Serena Auriemma    Martina Miliani   

      Linguistica computazionale

      Natural Language Processing e Intelligenza Artificiale

      Il volume presenta un quadro generale dei principi teorici e delle metodologie pratiche della linguistica computazionale, e fornisce gli strumenti per la corretta comprensione e implementazione dei modelli di machine learning e di intelligenza artificiale per l’analisi del linguaggio naturale.

      Il testo si articola in tre parti: la prima è una panoramica delle nozioni fondamentali, la seconda si focalizza sui metodi di machine learning per il natural language processing (NLP), sia sui modelli più tradizionali, sia su quelli basati su reti neurali; la terza parte è dedicata ai modelli fondazionali, che rappresentano l’approccio metodologico più recente nell’ambito del NLP.

      La trattazione teorica è integrata da approfondimenti su temi applicativi delle tecnologie in contesti reali e da risorse online come tutorial per l’apprendimento del linguaggio di programmazione Python applicato al NLP. Al termine di ciascun capitolo sono previste domande sui principali argomenti trattati per l’autovalutazione delle conoscenze acquisite.

      La sequenza degli argomenti segue un percorso graduale di sviluppo dai concetti di base fino ai temi più avanzati; tuttavia, ogni capitolo è concepito come un’unità autonoma, offrendo così maggiore flessibilità nell’organizzazione dello studio.

    • Antonio Zoppetti   

      Diciamolo in italiano

      Gli abusi dell’inglese nel lessico dell’Italia e incolla

      Nell’era del web e di internet, le parole inglesi si insinuano sempre più nella nostra lingua senza adattamenti e senza alternative. Spesso rendono gli equivalenti italiani obsoleti e inutilizzabili, cambiando e stravolgendo il nostro parlare in ogni settore. La politica è infarcita di tax, jobs act, spending review e di inutili anglicismi che penetrano persino nel linguaggio istituzionale (welfare, privacy, premier) e giuridico (mobbing, stalking) amplificati dai mezzi di comunicazione. Il mondo del lavoro è ormai fatto solo di promoter, sales manager e buyer, quello della formazione di master e di tutor, e tutti i giorni dobbiamo fare i conti con il customer care, gli help center o le limited edition delle offerte promozionali. Il risultato è che mancano le parole per dirlo in italiano. Questo saggio, divulgativo ma al tempo stesso rigoroso, fa per la prima volta il punto su quanto è accaduto negli ultimi 30 anni: numeri alla mano, gli anglicismi sono più che raddoppiati, la loro frequenza d’uso è aumentata e stanno penetrando profondamente nel linguaggio comune. Il rischio di parlare l’itanglese è sempre più concreto, soprattutto perché, stando ai principali dizionari, dal 2000 in poi i neologismi sono per quasi la metà inglesi. Finita l’epoca del purismo, la nuova prospettiva è il rapporto tra locale e globale: dobbiamo evitare che l’italiano si contamini e diventi un dialetto d’Europa, dobbiamo difendere il nostro patrimonio linguistico esattamente come proteggiamo l’eccellenza della nostra gastronomia e degli altri prodotti culturali.
    • Elisabetta Bonvino    Diego Cortés Velásquez    Anna De Meo    Elisa Fiorenza   

      Agire in L2

      Processi e strumenti nella linguistica educativa

      Agire in L2 introduce e approfondisce la didattica delle lingue, disciplina trasversale che studia l’apprendimento linguistico e fornisce strumenti per migliorarne lo sviluppo.

      Il manuale presenta, nel capitolo introduttivo, gli aspetti fondamentali del percorso conoscitivo della materia, alla luce delle più recenti ricerche nel campo dell’apprendimento linguistico. I capitoli successivi hanno una struttura ricorrente: si sviluppano partendo dalla L1, proseguono analizzando i fenomeni e i meccanismi attivati nei vari contesti d’uso della lingua e si concludono focalizzando l’attenzione su quanto accade nella L2. La parte finale di ciascun capitolo indaga dunque le peculiarità e le difficoltà di ciascun processo linguistico, osservando lo sviluppo delle macro-abilità – ascoltare, parlare, scrivere e leggere – e delle abilità integrate, nonché le ricadute di tali processi sulla didattica.

      Un ricco repertorio di approfondimenti, esempi e attività da svolgere, disponibile alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, arricchisce e integra i singoli capitoli.