Grammatiche

3 risultati trovati

    • Maria Giulia Amadasi Guzzo    Rossana De Simone   

      La lingua dei Fenici

      La lingua fenicia è testimoniata da un cospicuo gruppo di iscrizioni (circa 10.000) rinvenute in Oriente e nelle diverse regioni interessate dalla fondazione di centri urbani nell’Occidente mediterraneo, in particolare Cartagine, appartenenti a un ampio arco cronologico che va dagli inizi del I millennio a.C. fino al III secolo d.C.

      Prima grammatica in lingua italiana dedicata al fenicio, il manuale si apre con una breve storia degli studi. Alla parte grammaticale, che comprende fonologia, morfologia e sintassi, seguono cenni sulla paleografia cui si aggiungono esercizi guidati volti alla trascrizione di epigrafi tramite l’ausilio di riproduzioni grafiche e di tavole di segni. L’ultima parte comprende una crestomazia di testi commentati e un glossario fenicio-italiano.

    • Michele Guidi   

      Dizionario grammaticale del greco antico

      Il testo raccoglie in ordine alfabetico una selezione di lemmi e locuzioni del greco antico, scelti in funzione della frequenza d’uso o delle notevoli peculiarità linguistiche. All’interno di ciascuna voce trattata ogni singola accezione è corredata di esempi di autori del periodo classico, ma anche di età arcaica, ellenistica e greco-romana. Ne nasce un dizionario grammaticale atipico, in cui Senofonte e Platone si integrano con i poemi omerici e con gli autori di età più tarda. Il volume offre in questo modo diverse chiavi di lettura: costituisce un tramite immediato per risolvere i problemi che si incontrano nella traduzione, ma anche un itinerario per ricostruire lo spirito di una lingua colta nella sua estensione diacronica e sincronica.

    • Junichi Oue    Antonio Manieri   

      Lingua giapponese classica

      Testi, strutture, usi

      La lingua giapponese classica rappresenta la chiave d’accesso a un patrimonio letterario e culturale di straordinaria ricchezza, ancora oggi vivo nella società giapponese.

      Questo volume, indispensabile per tutti gli studenti di lingua e cultura giapponese, accompagna in un viaggio attraverso la grammatica, la scrittura e le sfumature stilistiche della lingua che ha plasmato la tradizione del Giappone premoderno.

      Strutturato in 18 Unità, il manuale coniuga un approccio graduale e sistematico con l’immediato confronto con la lingua reale: ogni unità si apre con testi premoderni autentici, dai quali si sviluppano spiegazioni delle strutture grammaticali, supportate da tabelle, schemi riassuntivi ed esercizi mirati. Rubriche di approfondimento lessicale, storico-linguistico e culturale arricchiscono lo studio.

      Completano il manuale utili appendici – Tavole dei paradigmi e sinossi delle particelle e Classificatori nella lingua giapponese classica – l’elenco degli strumenti digitali suggeriti allo studente, una bibliografia essenziale e l’indice analitico. Alla pagina web del volume sono inoltre disponibili le soluzioni degli esercizi e link a siti di approfondimento, per uno studio autonomo e sempre aggiornato.