Risultati di ricerca: rossi pier paolo

8 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Michele Giocondi   

      Grande dizionario sinonimi e contrari della lingua italiana

      Con la collaborazione di Piero Marovelli

      Uno strumento fondamentale per comunicare con proprietà, trovare la parola giusta in ogni circostanza ed evitare le ripetizioni. 1184 pagine - Oltre 20.000 lemmi, 30.000 accezioni, 300.000 sinonimi e 88.000 contrari - Suddivisione dei sinonimi per gruppi di significato - Indicazione grafica dei contrari relativi a ciascun lemma - Segnalazione delle categorie grammaticali e dell’ausiliare da utilizzare con i verbi intransitivi - Schede di approfondimento, ognuna dedicata a una coppia di termini antitetici (ad esempio, amore/odio), in cui parole e locuzioni sinonimiche sono articolate in aggettivi, nomi e verbi.

    • Stefania Cochetti   

      Pogovorim o rossii. Introduzione alla cultura russa

      Il volume si rivolge a tutti coloro che, in possesso di un livello base o intermedio (A2/B1) di competenza linguistica, desiderino intraprendere lo studio della cultura russa, leggere in originale testi letterari, arricchire il proprio vocabolario, migliorare la capacità comunicativa, verificare le proprie cognizioni e abilità.

      Il percorso proposto è suddiviso in tre parti: inizia con lo studio della geografia della Russia, esamina poi alcune tappe significative della sua storia e si conclude con la letteratura, illustrata attraverso una lettura guidata di racconti e brani originali, nonché attraverso l’analisi di alcuni dei movimenti letterari e degli autori più rappresentativi.

      Ricco di box dedicati al lessico, il volume presenta sempre testi calibrati sulle prevedibili difficoltà degli studenti, mentre gli esercizi proposti, orali e scritti, consolidano e accrescono la conoscenza della lingua, sviluppando le capacità di comprensione e produzione.

    • Fabio Vicari   

      Storia in pratica

      Il corso Storia in pratica è rivolto agli Istituti Professionali e, sulla scorta delle indicazioni nazionali, mette in risalto i fattori della tecnica, del lavoro, del rapporto tra uomo e ambiente.

      All’inizio di modulo sono indicati gli elementi interdisciplinari sviluppabili in UDA. La trattazione si concentra, per ciò che riguarda la storia politica, sui grandi snodi essenziali, mentre concede maggiore spazio a cultura, religione, modi di vivere, cercando di evidenziare i momenti di trasformazione ed evidenziando il più possibile il contributo e il ruolo femminile, con riferimenti all’educazione civica.

      Nell’apertura di UDA, una linea del tempo visualizza i maggiori eventi; nel caso della narrazione di eventi coevi ad altri già affrontati in precedenza, si fa uso di una piccola tavola sinottica.

      Un glossario accanto ai paragrafi riprende e spiega i termini tecnici della storiografia. Ogni modulo termina con attività di laboratorio sulle fonti e sulla storiografia ed esercizi; per rafforzare il senso di continuità della storia sono previsti esercizi anche progressivi su argomenti di moduli diversi, ad esempio confronti tra civiltà diverse.

      A fine capitolo sono presenti delle domande guida per la preparazione delle verifiche, nonché testi semplificati e schemi utili per la didattica inclusiva.

    • Luigi Caligaris    Cristina Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Fabrizio Cerri    Barbara Casella    Andrea Guarise    Marialessandra Sabarino   

      Nuovo Laboratori tecnologici ed esercitazioni

      L’opera è un corso completo per la materia Laboratori tecnologici ed esercitazioni rivolto agli Istituti Professionali a indirizzo Produzioni industriali e artigianali e Manutenzione e assistenza tecnica. Ogni volume si compone di moduli, che si aprono con la verifica dei prerequisiti e sono strutturati in unità didattiche indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati. A una sintesi teorica degli argomenti seguono le esercitazioni assistite adatte all’attività tecnico-pratica di laboratorio.
      Ogni unità si chiude con la verifica degli obiettivi, mentre ogni modulo si conclude con una verifica sommativa. Nei moduli i contenuti sono sondati e avvalorati costantemente dal confronto con esempi applicativi funzionanti e testabili sia con supporti informatici, sia mediante realizzazione circuitale con componenti reali.
      Secondo le indicazioni ministeriali ogni volume si propone di:
      • mettere lo studente in grado di selezionare, gestire e intervenire nei processi di produzione, in rapporto ai materiali e alle tecnologie produttive, secondo procedure e criteri di efficacia, efficienza, qualità ed economicità, nel rispetto della normativa sulla sicurezza e della tutela dell’ambiente e del territorio;
      • consentire di padroneggiare le tecniche di lavorazione e gli strumenti gestionali nell’elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali;
      • avvicinare lo studente alla pratica di controlli e diagnosi di apparecchiature e all’utilizzo di tecnologie specifiche per eseguire la manutenzione di apparecchiature e impianti.