• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA HOEPLI PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI DOCENTI
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA HOEPLI PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI DOCENTI
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Tecnologia e tecnica Architettura e urbanistica
  • Opera

    • Roberto Dini      Luca Gibello      Stefano Girodo     

      Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi

      Architettura, storia, paesaggio

    • Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Roberto Dini      Luca Gibello      Stefano Girodo     

      Rifugi e bivacchi. Gli imperdibili delle Alpi

      Architettura, storia, paesaggio

      • Soggetti
      • Architettura | Progettazione edilizia | Tipologie edilizie
      • Data pubblicazione
      • 05/2018
      • Soggetti
      • Architettura | Progettazione edilizia | Tipologie edilizie
      • Data pubblicazione
      • 05/2018
      • Soggetti
      • Architettura | Progettazione edilizia | Tipologie edilizie
      • Data pubblicazione
      • 05/2018
      • Soggetti
      • Architettura | Progettazione edilizia | Tipologie edilizie
      • Data pubblicazione
      • 05/2018
      • Soggetti
      • Architettura | Progettazione edilizia | Tipologie edilizie
      • Data pubblicazione
      • 05/2018
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Una selezione di oltre 50 strutture sull’intero arco alpino, introdotte da un saggio storico-critico e approfondite attraverso schede monografiche, corredate da un ricco materiale iconografico, in gran parte inedito. Collocati in contesti estremi dal punto di vista ambientale, gli “imperdibili” condensano molteplici valori: storici, alpinistici, geografici, paesaggistici, architettonici, tecnologici, sociali. Un patrimonio collettivo da conoscere e valorizzare, per una frequentazione consapevole e per uno sviluppo responsabile della montagna.

      Indice

      Rifugio Piero Garelli (1990 m) - Rifugio Vallanta (2450 m) - Rifugio Quintino Sella (2640 m) - Refuge du Glacier Blanc (2542 m) - Refuge du Promontoire (3092 m) - Refuge de l’Aigle (3450 m) - Rifugi al Col de la Vanoise (2515 m) - Rifugio Vittorio Emanuele II (2732 m) - Refuge des Conscrits (2580 m) - Refuge de la Tête Rousse (3167 m) - Refuge de L’Aiguille du Goûter (3835 m) - Refuge Joseph Vallot (4387 m) - Refuge des - Grands Mulets (3057 m) - Refuge du Couvercle (2687 m) - Refuge d’Argentière (2771 m) - Rifugio Francesco Gonella (3071 m) - Rifugio Franco Monzino (2590 m) - Bivacco Giusto Gervasutti (2835 m) - Rifugio Cesare Dalmazzi (2590 m) - Bivacchi tipo Ravelli e Apollonio - Bivouac du Dolent (2667 m) - Grassenbiwak (2650 m) Stockhornbiwak (2598 m) - Bivacco Bruno Ferrario (2184 m) - I rifugi dell’Heimatschutz - I rifugi di Jacob Eschenmoser - Cabane Eugène Rambert (2580 m) - Cabane du Vélan (2642 m) - Wildstrubelhütte (2793 m) - Cabane de Tracuit (3256 m) - Mischabeljochbiwak (3855 m) - I rifugi del Cervino - Rifugio Ottorino Mezzalama (3036 m) - Monte Rosa Hütte (2883 m) - Capanna Osservatorio Regina Margherita (4554 m) - Finsteraarhornhütte (3028 m) - Dammahütte (2439 m) - Planurahütte (2947 m) - Grünhornhütte (2448 m) - Capanna Cristallina (2575 m) - Capanna Cadagno (1987 m) - Terrihütte / Camona da Terri (2170 m) - Rifugio Damiano Marinelli - Luigi Bombardieri (2813 m) - Rifugio Marco e Rosa De Marchi - Agostino Rocca (3609 m) - Tschiervahütte / Chamanna da Tschierva (2584 m) - Rifugio ai Caduti dell’Adamello (3040 m) - Rifugio Mantova al Viòz (3535 m) - Rifugio Francis Fox Tuckett - Quintino Sella (2272 m) - Rifugio Tommaso Pedrotti - Tosa (2491 m) - Rifugio Vajolèt (2243 m) - Rifugio Ponte di Ghiaccio / Edelrauthütte (2545 m) - Rifugio Venna alla Gerla - Europa / Landshuter Europahütte (2693 m) - Rifugio Monzoni - Torquato Taramelli (2046 m) - Rifugio Nuvolau (2574 m) - Olpererhütte (2389 m) - Stüdlhütte (2802 m) - Schiestlhaus am Hochschwab (2156 m) - Bivacco allo Stol (1580 m) - Bivacco al Kotovo Sedlo (2000 m) - Bivacco Pavle Kemperle (2104 m) - Bivacco allo Skuta (2070 m) - Bivacco al Kanin (2260 m).

      Note biografiche

      Roberto Dini, architetto, ricercatore presso l’Istituto di Architettura Montana e docente al Politecnico di Torino, è autore di monografie, saggi e articoli in tema di architettura e montagna. Con Antonio De Rossi ha scritto Architettura alpina contemporanea (Scarmagno, 2012). Luca Gibello, direttore de “Il Giornale dell’Architettura”, è autore di monografie, saggi e articoli in tema di critica e storia dell’architettura contemporanea. In particolare, legato al mondo della montagna, ha scritto Cantieri d’alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi (Biella, 2011). Stefano Girodo, architetto e dottorando di ricerca all’Istituto di Architettura Montana del Politecnico di Torino, è progettista specializzato in realizzazioni alpine presso LEAPfactory e autore di contributi in tema di architettura e montagna. Con Roberto Dini e Luca Gibello ha scritto il volume Rifugiarsi tra le vette. Capanne e bivacchi della Valle d’Aosta dai pionieri dell’alpinismo a oggi (Biella, 2016). Appassionati di montagna e alpinismo, i tre autori sono fondatori e rispettivamente vicepresidente, presidente e membro del direttivo di “Cantieri d’alta quota”, associazione culturale che ha per scopo la ricerca, divulgazione e condivisione delle informazioni storiche, edilizie, progettuali, geografiche, sociali ed economiche sulla realtà dei rifugi e dei bivacchi in alta montagna.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Pagine: VIII-344
      ISBN: 9788820384746
      Prezzo: € 37,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820385248
      Prezzo: € 31,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820385248
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788820393755
      Prezzo: € 31,99
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Enciclopedia pratica per progettare e costruire

Pier Luigi Nervi. L’arte del costruire

Nelle case. Milan Interiors 1928-1978

La montagna di Carlo Mollino

La nascita della Galleria Vittorio Emanuele II

Prospettiva

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine