• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA HOEPLI PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI DOCENTI
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA HOEPLI PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEI DOCENTI
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Tecnologia e tecnica Architettura e urbanistica
  • Opera

    • Marco Biraghi      Adriana Granato     

      L’architettura di Milano

      La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi

    • L’architettura di Milano

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
      • News & Eventi
    • Marco Biraghi      Adriana Granato     

      L’architettura di Milano

      La città scritta dagli architetti dal dopoguerra a oggi

      • Soggetti
      • Storia dell’architettura | Novecento/Duemila | Milano
      • Data pubblicazione
      • 11/2021
      • Soggetti
      • Storia dell’architettura | Novecento/Duemila | Milano
      • Data pubblicazione
      • 11/2021
      • Soggetti
      • Storia dell’architettura | Novecento/Duemila | Milano
      • Data pubblicazione
      • 11/2021
      • Soggetti
      • Storia dell’architettura | Novecento/Duemila | Milano
      • Data pubblicazione
      • 11/2021
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
      • News & Eventi

      Descrizione

      Milano, nel corso degli ultimi settant’anni, è stata capace di costruirsi una propria identità: identità moderna, ma anche identità di città storicamente (oltreché geograficamente) italiana. Ed è proprio in quanto esemplare pressoché unico di una compiuta “modernità italiana” che Milano è riuscita a rimanere al passo e a istituire un proficuo dialogo con molte altre realtà europee e internazionali. Lo ha spesso fatto guidata da quei principi più pragmatici che estetici che ne hanno connotato la cifra stilistica.

      Come in un museo a cielo aperto, le vie cittadine offrono un eccellente campionario di architettura moderna e contemporanea, firmata dai nomi di celebri architetti italiani e stranieri: BBPR, Caccia Dominioni, Gardella, Rossi, Zucchi, Herzog & de Meuron, Sejima, Eisenman. Un’architettura in grado nella gran parte dei casi d’integrarsi perfettamente alla città, di rispettarne le logiche, così come di rispecchiare quel particolare mix di eleganza e rigore che nel mondo è riconosciuto come precipua caratteristica milanese.

      Il libro affida la descrizione e l’interpretazione di 150 tra gli edifici più significativi della città ad altrettanti autorevoli studiosi e protagonisti della scena architettonica attuale e si candida a diventare un punto di riferimento per chiunque vorrà ricostruire come è cambiato il volto della città a partire dal secondo dopoguerra.

      Indice

      Milano, città dell’architettura - Gli occhi sulla città - Mappa degli edifici. Centro - Castello - Sant’Ambrogio-Tortona - Porta Romana-Bocconi - Repubblica-Porta Venezia - Città Studi-Lambrate - Centrale - Porta Nuova - Citylife - QT8-Portello - San Siro-Baggio - Quartiere Sant’Ambrogio-Romolo - Bicocca - Hinterland. Indici dei complessi architettonici, dei disegni, degli autori e dei nomi.

      Note biografiche

      Marco Biraghi è professore di Storia dell’architettura contemporanea al Politecnico di Milano. Tra i suoi libri si ricordano Storia dell’architettura contemporanea 1750-2008 (2008), Storia dell’architettura italiana 1985-2015 (2013), L’architetto come intellettuale (2019) e Questa è architettura. Il progetto come filosofia della prassi (2021), tutti con l’editore Einaudi. Per Hoepli ha curato diverse edizioni della Guida all’architettura di Milano (2013, 2014, 2018) e la riedizione di Nuove architetture a Milano di Roberto Aloi (2020).

      Adriana Granato ha conseguito il dottorato di ricerca in architettura al Politecnico di Milano e all’Architectural Association School of Architecture di Londra. Attualmente insegna Tecnologia dell’architettura presso il Politecnico di Milano. Nel 2018 ha aperto il suo studio professionale, Studio Ibsen, con sede a Milano. Ha scritto su diverse riviste e pubblicato il volume Ludwig Mies van Rohe. Lo spirito della tecnica (con Carla Rizzo, Carocci, 2021).

      News & Eventi

      L'architettura di Milano
      Evento
      LA REPUBBLICA
      Rassegna stampa
      L'Architettura di Milano
      Evento
      L'Architettura di Milano
      Evento
      CORRIERE DELLA SERA BERGAMO
      Rassegna stampa
      L'Architettura di Milano
      Evento
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: 496
      ISBN: 9788836006113
      Prezzo: € 59,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836006120
      Prezzo: € 49,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836006120
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Nelle case. Milan Interiors 1928-1978

I colori delle case. Milan Interiors 1923-1978

Milano industriale

La nascita della Galleria Vittorio Emanuele II

Pier Luigi Nervi. L’arte del costruire

Il Cimitero Monumentale di Milano

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • DICHIARAZIONE DI ACCESSIBILITÀ
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine