Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
La bibbia di ogni aspirante sommelier e per gli appassionati della più iconica bevanda italiana: il vino.
Un manuale completo, che affronta tutti gli aspetti dalla viticoltura all’enologia, dall’enografia nazionale e internazinale alla degustazione, che rappresenta il supporto indispensabile per lo studio della professione di sommelier in Italia e nel mondo.
Il volume di Vaccarini permette al lettore di acquisire un bagaglio tecnico e culturale a 360 gradi non solo sul mondo vino, ma anche sulle altre bevande che accompagnano il pasto. Il nuovo sommelier, così come viene interpretato dalla moderna ristorazione, dovrà infatti anche conoscere e abbinare il cibo con distillati, liquori, infusi o acque minerali.
Con le prefazioni di William Wouters, Presidente ASI- Association de la Sommellerie Internationale e quella di Marco Gatti, giornalista e critico enogastronomico.
Prefazioni. Introduzione. La professione del sommelier: Storia - Identikit del sommelier contemporaneo - L’arte dell’accoglienza - Gli strumenti del mestiere - La carta dei vini - Il servizio - Le fasi di decantazione. Enologia: Che cos’è l’enologia? - Sistemi di vinificazione - Caratteri organolettici del vino - In cantina - Vini speciali - Viticoltura: Il panorama mondiale - La realtà italiana - Storia della vite - Impianto, allevamento e potatura del vigneto - Vendemmia - Meccanizzazione vitivinicola - Viticoltura biodinamica. Degustazione: Organi sensoriali - Il metodo di degustazione - Le fasi della degustazione. L’arte dell’abbinamento cibo-vino: Criteri di abbinamento - Il servizio - Uno, due... tanti vini a pasto - Il sommelier nell’enogastronomica - Il metodo: la scheda di abbinamento - Condimenti, salse e cotture - Cucine del mondo - La birra. Distillati e dei liquori. Altre bevande. Enografia e viticoltura nazionale: Le regioni italiane - Storia - Enografia e viticoltura in breve - Enogastronomia - Denominazioni e vitigni DOCG - La legislazione: La normativa europea - La normativa italiana - La normativa internazionale. Enografia internazionale: Paesi maggiori produttori - Paesi emergenti. Altri Paesi. Appendici.
Giuseppe Vaccarini, enologo e sommelier, è l’eccellenza nel panorama italiano del settore wine. Vincitore del concorso “Miglior Sommelier del Mondo ASI”. Nel 2007 ha fondato l’Associazione della Sommellerie Professionale Italiana di cui è il Presidente. Nel 2023, a Parigi, ha ricevuto il prestigioso Gerard Basset Award, il più alto riconoscimento internazionale alla carriera per un sommelier.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti