Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Una storia intellettuale nata da un lavoro di ricerca impeccabile, in cui il pensiero di Marx è inserito tra le sfide politiche, economiche, religiose e intellettuali del XIX secolo.
Le distanze si riducevano, nuove città spuntavano dal nulla e invenzioni sempre più ingegnose modificavano il paesaggio industriale. In un’epoca dominata da nuove idee su Dio, sulle capacità umane, sul lavoro, la rivoluzione, gli imperi e i sistemi politici – e più di ogni altra cosa, su quale forma dare al futuro – quello di Karl Marx fu uno dei più inconfondibili e importanti contributi.
Nato in Renania in una famiglia di ebrei convertiti, Marx dedicò la sua intera vita al tentativo di comprendere le paure e le speranze del mondo del XIX secolo. La biografia di Stedman Jones esplora il percorso attraverso cui Marx giunse alle sue rivoluzionarie idee in anni di grande fermento intellettuale e mette in evidenza il loro impatto sulla sua epoca.
Prologo: La creazione di un’icona. 1883-1920. Padri e figli: le ambiguità di diventare prussiano - L'avvocato, il poeta e l'amante - Berlino: il crepuscolo degli dei - Ricostruendo la polis: dallo Stato Cristiano alla Ragione - L’alleanza tra chi pensa e chi soffre: Parigi, 1844 - L’esilio a Bruxelles, 1845-48 - L’avvicinarsi della rivoluzione: il problema della Germania - Le rivoluzioni di metà secolo - Londra - La Critica dell’economia politica - Il capitale, la Democrazia Sociale e l’Internazionale - Ritorno al futuro. Epilogo.
Gareth Stedman Jones è professore di Storia delle Idee al Queen Mary College, University of London. È membro del King's College di Cambridge, dove ha insegnato. È autore di Outcast London, Languages of Class and An End to Poverty? e curatore dell'edizione Penguin Classics del Manifesto del Partito Comunista.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti