Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Luoghi classici e nuovi per vivere e scoprire una "Bella Milano", la città che non si ferma mai in compagnia dell’autrice Giacinta Cavagna di Gualdana.
Una storica dell’arte, oggi anche autrice di romanzi, insieme alla fotografa Emanuela Roncari co-fondatrice del profilo @milanosecrets, offrono una narrazione unica della Milano contemporanea, filtrata attraverso la loro sensibilità artistica. Attraverso uno sguardo originale la città viene raccontata nella sua continua trasformazione, senza però dimenticare gli i luoghi che ne definiscono l’identità.
Un’opera pensata sia per i milanesi curiosi di scoprire nuovi aspetti della loro città, sia per i turisti o per chi la frequenta per lavoro.
Il risultato è un libro dove le immagini valgono quanto le parole.
Pagina dopo pagina sarà come camminare per le vie di Milano, dall’alba al tramonto, guidati dall’autrice e dalla fotografa, alla scoperta di scorci inediti e suggestivi. Un viaggio che farà venire subito voglia di esplorare la città e conoscere in prima persona i luoghi raccontati.
Introduzione. Gli intramontabili (dai ghisa in Galleria Vittorio Emanuele al tiburio delle Grazie) - Dettagli (da un orecchio citofono in ascolto della città a una portineria di Corso Sempione) - XXI secolo (dalle magnolie di piazza Tommaseo ai cortili della Statale durante il Fuori Salone) - Botteghe storiche (dal caffè da Marchesi, alla merenda da Ranieri fino al Negroni Sbagliato al Bar Basso - Per veri cercatori (dalla chiesa di San Protaso sulla linea blu al santuario di Santa Maria alla Fontana).
Giacinta Cavagna di Gualdana (Milano), storica dell’arte, dal 2010 cura visite guidate, per adulti e ragazzi, alla scoperta della città di Milano e dei suoi capolavori, attraverso itinerari inconsueti. Ha già pubblicato due guide turistiche con Newton Compton editore. Nel 2023 esce il suo romanzo di esordio La fabbrica delle tuse. Le ragazze del cioccolato con Piemme a cui segue Un milione di scale. Le ragazze della Rinascente, Neri Pozza (2025).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti