• Opera

    • Valeria Buonomo      Pietro Celo     

      L’interprete di lingua dei segni italiana

      Problemi linguistici - Aspetti emotivi - Formazione professionale

    • L’interprete di lingua dei segni italiana
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Valeria Buonomo      Pietro Celo     

      L’interprete di lingua dei segni italiana

      Problemi linguistici - Aspetti emotivi - Formazione professionale

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Il volume, il primo dedicato specificamente al ruolo dell’Interprete di LIS (lingua dei Segni italiana), risponde a una triplice esigenza: far conoscere la professione di Interprete di lingua dei Segni ai non addetti ai lavori, avviare una riflessione sugli aspetti formativi specifici di tale lavoro e, soprattutto, dar voce a quanto per anni è rimasto un “segreto professionale” anche fra gli stessi interpreti.

      È a partire da un’introduzione essenziale alla LIS, in cui si presentano le regole fondamentali di tale lingua e se ne decostruiscono i pregiudizi più comuni, che si aprono le questioni centrali: il differente modo di stare al mondo dei sordi e il complesso rapporto che si instaura fra questi e gli interpreti; gli aspetti linguistici e tecnici della professione (non mancano esempi pragmatici) e infine, la componente emozionale che pervade il lavoro dell’interprete segnante. Questi infatti, confrontandosi costantemente con le soluzioni linguistiche dei due sistemi espressivi, svolge una complessa funzione di mediatore transculturale che deve tener conto del diverso formato del messaggio: orale e uditivo per la lingua vocale, manuale e visivo per la lingua segnata. Il testo si chiude con una panoramica sull’offerta formativa italiana e la prospettiva di un nuovo modo di fare formazione.

      Il volume si rivolge sia agli studenti dei corsi universitari ed extra-universitari sia agli interpreti professionisti e ai cultori della materia, nonché alle varie istituzioni, associazioni e cooperative collegate al mondo dei sordi segnanti.

      Indice

      Una introduzione alla lingua dei Segni - Una prospettiva ontologica - Su tradurre e interpretare - L’interpretazione intersemiotica - L’Interprete quale mediatore transculturale - La rilevanza delle emozioni - Un modello sociolinguistico - La dimensione emotiva dell’interpretariato - La formazione dell’Interprete. Appendice. Riferimenti bibliografici. Sitografia.

      Note biografiche

      Valeria Buonomo, interprete di LIS, è progettista e formatrice in corsi per interpreti LIS in ambito universitario ed extra-universitario. Collabora alla cattedra di “Semiotica delle lingue segnate” ed è docente di LIS al CILA (Centro Interdipartimentale di Servizi Linguistici e Audiovisivi) presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. È membro del Comitato Centrale Esecutivo e della Commissione Esaminatrice di ANIOS (Associazione Nazionale Interpreti di LIS).

      Pietro Celo, interprete e docente di “Lingua e cultura dei sordi” all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è progettista e formatore in corsi per interpreti di LIS in ambito universitario ed extra-universitario. Ha pubblicato I segni del ’900, raccolta di poesie italiane tradotte in lingua dei Segni dagli studenti del corso avanzato di interpretazione dell’Università Ca’ Foscari. È stato presidente dell’associazione ANIOS.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XII-180
      ISBN: 9788820343682
      Prezzo: € 27,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788820375720
      Prezzo: € 22,99