Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
L’economia dell’Unione Europea analizza e presenta in modo ampio e documentato il processo di integrazione europea. Il volume si caratterizza per la trattazione chiara e accessibile degli strumenti e delle teorie necessarie per capire questo lungo percorso iniziato nel lontano 1948. Particolare attenzione viene dedicata ai principi economici di base, ma vengono considerati e sottolineati anche fattori storici politici e culturali. L’impostazione è innovativa anche per l’attenzione posta nel suggerire ulteriori e diverse direzioni di approfondimento con fonti di documentazione, tradizionali e su internet. È un testo particolarmente utile per corsi sull’integrazione economica europea ma che può essere utilizzato come opportuno complemento in insegnamenti diversi per l’attenzione agli aspetti storici e istituzionali e i costanti riferimenti all’impatto e all’interazione delle diverse politiche settoriali e delle soluzioni normative sui singoli paesi e sullo stesso processo di integrazione.Il volume si rivolge in primo luogo a studenti delle Facoltà di Economia e di Scienze politiche, ma anche a tutti coloro che fossero interessati ai temi politici, sociali e giuridici dell’integrazione europea.
Storia, fatti e istituzioni: La storia - I fatti, le leggi, le istituzioni, il bilancio - Le procedure di decisione. La microeconomia dell’integrazione europea: Strumenti microeconomici di base - L’economia di base della liberalizzazione preferenziale - Dimensione del mercato ed effetti di scala - Effetti di crescita e integrazione dei mercati dei fattori. Le politiche della UE: La Politica Agricola Comune - Effetti di localizzazione, geografia economica e politica regionale. Integrazione monetaria, storia e principi: Una storia monetaria dell’Europa - La scelta di un regime di tasso di cambio - Il Sistema Monetario Europeo. L’Unione monetaria: Aree Valutarie Ottimali - L’Unione Monetaria Europea. Oltre la moneta: i bilanci, i mercati finanziari, l’occupazione: Politica fiscale e il patto di stabilità - I mercati finanziari e l’euro - Integrazione economica e istituzioni del mercato comune. Indice analitico.
Richard Baldwin è professore di Economia internazionale e Charles Wyplosz è professore di Economia presso il Graduate Institute of International Studies dell’Università di Ginevra. Consulenti presso i principali centri di ricerca mondiali (Fondo monetario, Unione europea, Kiel World Economic Forum), sono autori di numerose e rinomate pubblicazioni sui temi dell’economia internazionale e dell’integrazione europea, oltre che fra i responsabili della rivista internazionale Economic Policy.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti