Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Il volume è dedicato al processo traduttivo, visto dal punto di vista scientifico, secondo le esigenze più recenti espresse dal mondo accademico.
La scienza della traduzione predilige l’approccio descrittivo a quello prescrittivo e in questo volume Peeter Torop, erede della prestigiosa cattedra di semiotica dell’Università di Tartu che era stata di Jurij Lotman, riesce a coniugare il mestiere del traduttore con le esigenze scientifiche, la pratica quotidiana con il rigore terminologico, la tecnica del mestiere con le preoccupazioni riguardanti il rigore disciplinare.
Divenuto già un classico della scienza della traduzione, il libro, in questa nuova edizione integralmente rivista e aggiornata, è corredato di un saggio introduttivo, un glossario e un indice analitico che ne rendono più agevole la fruizione anche al pubblico degli studenti delle lauree specialistiche in traduzione, lingue, mediazione culturale.
Peeter Torop per la scienza della traduzione. Per un dialogo con il lettore italiano. La traduzione totale e il problema della traduzione testuale - La traduzione testuale - La traduzione metatestuale - La traduzione intestuale e intertestuale - La traduzione deverbalizzante. Riferimenti bibliografici. Glossario. Indice analitico.
Peeter Torop è uno dei più noti semiotici europei. Seguendo Roman Jakobson, ha ampliato la portata dello studio semiotico della traduzione e dimostrato la produttività del concetto di “traduzione” nella semiotica generale. Allievo di Lotman, ha ricoperto il ruolo di capo del Dipartimento di Semiotica dell’Università di Tartu (Estonia). È condirettore di Sign Systems Studies, la prima rivista scientifica internazionale di semiotica.
Bruno Osimo traduce dal russo e dall’inglese, insegna traduzione inglese e scienza della traduzione presso le Scuole Civiche di Milano, all’Università degli Studi di Milano e all’Università Ca’ Foscari di Venezia, e traduzione narrativa russa e inglese presso il master “Tradurre la letteratura” di Misano Adriatico. È guest researcher presso il dipartimento di semiotica dell’Università di Tartu.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti