Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
I due racconti qui presentati, Il tappo blu e Davvero?, sono accomunati dalla riflessione su cos’è e chi fa la Storia, e pur appartenendo a periodi diversi del percorso letterario dell’autore sono ugualmente rappresentativi della scrittura di Han Shaogong.
Il volume si apre con alcune pagine dedicate allo scrittore. Seguono quindi i due racconti in lingua originale, ciascuno preceduto dal relativo riassunto e accompagnato da note di carattere grammaticale, lessicale e culturale per agevolare la lettura. Il testo è inoltre corredato di un ricco glossario che permette al lettore di accostarsi ai racconti in lingua originale senza dover ricorrere all’uso del dizionario.
Il volume è accompagnato da un CD-audio con la lettura integrale dei due racconti.
La collana ha l’intento di presentare i testi più rappresentativi della letteratura cinese moderna e contemporanea in lingua originale.
I volumi della collana, diretta da Federico Masini, si prestano a essere utilizzati in classe per esercitazioni di lettura e di traduzione, ma sono anche rivolti, oltre che agli studenti, a chiunque desideri immergersi in presa diretta nell’universo letterario e culturale della Cina d’oggi.
Legenda delle classi grammaticali. Han Shaogong: Han Shaogong e la letteratura delle radici. Opere. Il tappo blu: Riassunto - Testo - Parole nuove - Nomi propri. Davvero?: Riassunto - Testo - Parole nuove - Nomi propri.
Il CD-audio allegato contiene la lettura integrale dei due racconti
Han Shaogong, nato nel 1953, è una delle voci più influenti della letteratura cinese contemporanea. Autore di romanzi, racconti e saggi, nonché redattore di importanti riviste letterarie, Han Shaogong ha pubblicato i primi lavori a partire dalla metà degli anni Settanta e ha svolto da allora un’intensa attività di scrittura animando con le sue idee e le sue opere il dibattito sulla letteratura in Cina.
Chiara Romagnoli, professore a contratto di Lingua e cultura cinese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma Tre; docente di lingua cinese presso l’Istituto Confucio di Roma e responsabile della pagina di AgiChina24 dalla sua attivazione nel 2007.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti